Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Valditara nella “Campania Felix”
    • Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca
    • Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto
    • A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum
    • L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio
    • Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante
    • Presentato il marchio “Made in MIM”
    • Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Valditara nella “Campania Felix”

      18 Maggio 2025

      Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

      17 Maggio 2025

      Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

      17 Maggio 2025

      A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum

      17 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Il prezzo della bellezza in Italia nella Costa d’Amalfi e nel Cilento
    Cultura

    Il prezzo della bellezza in Italia nella Costa d’Amalfi e nel Cilento

    Di Giuseppe Liuccio27 Giugno 20175 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Ripropongo qui di seguito un pezzo che pubblicai qualche anno fa e che ritengo sia ancora di scottante attualità. Siccome è molto lungo sono costretto a dividerlo in due puntate che pubblico, una oggi e l’altra domani per dare ai miei lettori una visione unitaria del problema. Quella di oggi è di carattere generale e dedicata alla Costa di Amalfi; quella di domani è concentrata sul Cilento. Ma le due parti sono interdipendenti tra loro.

    La Corte dei Conti accusa le agenzie di rating S&P, Moudy’s e Fitch perché nella valutazione del Pil d’Italia non avrebbero tenuto conto della ricchezza dei Beni Immateriali e del patrimonio artistico e culturale, storico e letterario del nostro Paese procurando un danno notevole alla nostra economia, dovuto al declassamento. E minaccia di aprire un contenzioso chiedendo un risarcimento danni quantificabile in 250 miliardi di euro o giù di lì. La notizia ha fatto il giro del mondo riportata con rilievo da tutti i media nazionali ed internazionali. Non sappiamo se la minaccia avrà un seguito e se finirà in un tribunale internazionale. Ma di sicuro ha posto un problema e non di scarso rilievo.
    A questo punto è legittimo chiedersi: Ha un prezzo la Bellezza? E nel caso è equo quello ipotizzato dalla Corte dei Conti, stimato in 250 miliardi di euro, tanto a quanto ammonta la richiesta di risarcimento dei danni?

    Io, personalmente, non ho alcun dubbio a dare una risposta negativa. Come si fa a valutare in termini economici il Colosseo o La Fontana di Trevi o la produzione pittorica di Raffaello, Caravaggio, Tiziano, Tiepolo, o il Davide di Donatello, o la Cupola di San Pietro, o il colonnato del Bernini? Ancora più difficile dare un prezzo in volgare denaro ai versi di Dante, di Leopardi, Foscolo, Manzoni e via via di tutti i grandi fino ai Nobel più recenti Quasimodo e Montale. E lo stesso dicasi per i film che hanno immortalato epoche, personaggi e stili di vita nel corso dei decenni: Rossellini, De Sica, Pasolini e, via via, tutti i registi, gli sceneggiatori, gli attori che hanno rappresentato l’Italia. A pensarci bene, a giudizio unanime, la risposta sarebbe (è): non c’è assolutamente prezzo per questa ricchezza e, forse, non basterebbero i 250 miliardi per comprare neppure uno solo di questi TESORI DI BELLEZZA, per quello che rappresentano in sé, ma soprattutto per quello che rappresentano nell’anima, nel cuore e nella mente dell’immaginario collettivo di un Paese, come l’Italia; cosa questa che da sola non ha prezzo, perché è stata rivalutata dall’amore e dall’orgoglio di identità di tutto un popolo nel corso dei secoli. Pertanto, a mio avviso, sarebbe mortificante e degradante soltanto accettare la valutazione commerciale del bene: proprio la sola idea della venalità mercantile sarebbe come infliggere una FERITA A MORTE ALLA BELLEZZA, che per sua natura è vita ed immortalità. Immaginate per un attimo gli Uffizi di Firenze senza la bellezza esplosiva di colori e di vita della PRIMAVERA di BOTTICELLI.

    Ed ora proviamo a trasferire il discorso sul piano locale, nella Costa d’Amalfi e nel Cilento. Ha un costo quantificabile in denaro: lo spettacolo dalla balconata di Ravello sulle onde di terra e le scale di mare, ossificate da secoli da Minori a Capodorso, in una notte di luna che inargenta l’Avvocata ed il Falerzio a catapulta sul mare e, viceversa, il ricamo dei paesi su colline e montagne offerto da Capodorso con vista sui Lattari ad ampio raggio con in particolare il nido della “rondinaia” incastonato sull’ocra delle falesie di San Cosma, che scivolano al mare nella luminosità di un’alba chiara al primo sole o di un tramonto rosso fuoco che incendia cielo e mare? E quale è il prezzo del panorama che offre la balconata del Cerreto e/o di Sant’Angelo a tre pizzi spalancate sul Vesuvio, da un lato, e sul mare della grande storia e fino alle Eolie, dall’altro, con il palcoscenico di un orizzonte sconfinato, fatto di acqua e fuoco, dove dirupa la bellezza dagli abissi orridi e bellissimi dei miti delle sirene ammarate a Li Galli, della “volpe pescatrice” nella gola dell’acqua verde del fiordo di Furore, delle storie d’amore belle e impossibili ossificate negli scogli dei Due Fratelli a Vietri? E, ancora, quale è il prezzo delle chiese che rifrangono luce sulle cupole maiolicate e dei campanili agili che cercano cielo sulle colline con i ricami trapunti d’oro dei terrazzamenti di agrumeti dalla battigia verso il cielo da Conca a Cetara? E che prezzo ha Amalfi per quella cartolina rilucente di mosaici della facciata del Duomo in volo sulla scalinata aerea e per i silenzi che alitano la grande storia della Repubblica nel polipaio dei vicoli, inestricabili gomitoli di bellezza, che, all’improvviso, s’aprono a slarghi ariosi con il vociare sommesso di un popolo laborioso e creativo; e, soprattutto, quanto costa il concerto al chiaro di luna della cascata delle Ferriere che zampilla infiniti coralli d’argento e feconda storie d’amore intense, tenere e passionali insieme, inimmaginabili altrove?

    E mi fermo qui rinviando a domani la riflessione concentrata sul Cilento, che costituirà la Seconda Parte di questa interessante ed attualissima riflessione.

    Seconda parte

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    17 Maggio 2025

    Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto3K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}