Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»IL MIELE DI PESTO NELLA PROSA POETICA DI ALFONSO GATTO
    Attualità

    IL MIELE DI PESTO NELLA PROSA POETICA DI ALFONSO GATTO

    Di Gina Chiacchiaro8 Luglio 20156 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

      di  Giuseppe Liuccio Una mia vecchia poesia in vernacolo contiene due endecasillabi, che scrissi in un momento di totale sfiducia nella possibilità che la mia terra potesse imboccare la strada della cultura per risollevarsi dalla stato di degrado in cui si trova. Li trascrivo di seguito.”A lo paese pe me sente vivo-/ io pozzo parlà sulo co li muorti”. E per fortuna di morti che hanno  onorato il territorio con opere nelle quali mi identifico ne ho conosciuti parecchi. Uno di questi è certamente il mio Amico e Maestro di vita e di poesia Alfonso Gatto. Con lui parlo spesso, rileggendone  le poesie e le prose. E mi capita, così  di trovarmi nello stato d’animo di Machiavelli, che, entrato in conflitto con il governo della sua Firenze fu mandato in esilio nella Garfagnana, che, all’epoca, era una terra poco sicura e frequentata da gente di malaffare. Il grande storico/politologo fece di necessità virtù e di giorno passava buona parte del tempo nelle bettole di campagna, giocando a carte e bevendo, ma la sera, rientrando nel suo studio, si ripuliva,nel corpo e nello spirito, e dialogava con i grandi del passato leggendone le opere. Lo confessa all’amico Vettori, a cui indirizza un’accorata lettera affinchè  intervenga su chi di dovere perché gli sia concesso il ritorno nell’amata città. E, per identificare lo stato d’animo delle sue giornate nella poco sicura Garfagnana usa un termine efficacissimo “io mi ingaglioffo”. Mi sono ricordato sia dell’episodio autobiografico di Machiavelli, sia di quei miei due endecasillabi scritti nella rasposa sonorità del mio dialetto,,mentre, trafitto da cocente e lancinante nostalgia, forse anche in vista del rientro ormai prossimo nel territorio per un lungo periodo di vacanza,. impiegavo le ore di un pomeriggio afoso nella lettura di quello che Alfonso Gatto ha scritto sulla mia città/territorio dell’anima: 15 bellissime poesie e  diverse prose. Una di queste ultime ha per titolo “IL MIELE DI PESTO”, che fu scritta, quando, circa mezzo secolo fa o giù di lì, dal ventre della terra della città dissepolta venne alla luce un’anfora ipogea colma di miele di circa 2600 anni fa.  Riporto quella pagina qui di seguito   con l’augurio e nella speranza che l’Amministrazione Comunale di Capaccio/Paestum preveda, tra l’altro, anche una serata in onore del nostro grande Poeta e magari l’intitolazione di una strada e, (perché no?) la pubblicazione di un’antologia degli scritti pestani  Ne sottopongo la proposta  pubblicamente al sindaco, ovviamente, e a tutti i consiglieri comunali, di maggioranza e di minoranza, perché la cultura non ha colore politico, ma soprattutto alla sensibilità del Vice sindaco. Nicola Ragni, che conosco come uomo determinato e volitivo e al quale mi legano solidi rapporti di antica amicizia e di reciproca stima, e  con il quale mi trovo a mio agio a dialogare.  E, naturalmente, buona lettura! “”Pur con qualche approssimazione geografica, qualche giornale ha dato notizia del miele di Paestum. Lo hanno trovato in un’anfora venuta alla luce durante nuovi scavi effettuati nella zona archeologica della città morta. Ridotto a poltiglia, ma riconoscibile, questo miele di 2600 anni fa, ci riporta l’odore e il sole di quella terra che è anche  un pò nostra, meno blanda e meno addomesticata di quanto la lascino vedere i sofisticatori delle sue rose perdute. A questa notizia, il ricordo di Pesto nel torrido dell’estate – tra la montagna di Capaccio ed il mare verde allontanato dalle mura – resta sospeso in un ronzio solenne; i carretti di pomodori e dei meloni gialli dilungano nella dolcezza allappante della sete che si ripromette l’acqua, il balsamo del frutto addentato: I ragazzi, le lucertole, le serpi, le pietre hanno dentro lo stesso miele sepolto, un miele nero. I venditori di meloni zuccherini, dalla scorza verdissima e gialla, da Salerno a Napoli gridavano “melune ‘e Pieste”: Tutta l’infanzia di noi ragazzi, laggiù, si tirava dietro l’interminabile controra di un caldo antico quanto il sole, e insieme il fresco d’una grotta sognata più che vista, lunare, ove stanno a ghiacciare boccioni di vino, uve, meloni. Ecco perchè la notizia non ci ha sorpreso:di queste vene sotterranee, dolcissime e funebri, di queste ceneri son fatti laggiù montagne e arenili: ove la terra tocca la sua violenza fa tutto buono e quasi si insudicia della sua ricchezza Sono mai esistite le rose di Paestum? Saranno esistite -rispondiamo – se la storia ne ha tramandato il ricordo e se oggi i curatori della bellezza antica cercano in tutti i modi di ravvivarne il seme. Noi preferiamo dimenticarle, lasciando che rimanga a fiorire solo l’asfodelo, il fiore delle anime vaganti e dei morti. Vivissime e effimere, le rose non si addicono a questo lutto segreto e fermentante alla luce che è nelle cose. Si addicono i pomodori, si addicono i meloni gialli e verdi e gli uomini vestiti a lutto nel bianco delle strade maestre, le cornacchie che a sera calano sui templi, sugli scheletri spolpati della terra antica. Rimandiamo alle bellissime pagine che Riccardo Bacchelli ha scritto su Paestum. Gli daranno la realtà di questo paesaggio in cui è presente, più che in ogni altro, il Genio del luogo, la misura di un mistero che dà i brividi addosso nel lungo presentimento della notte. A noi, quasi indigeni di Pesto, il sapore di quel  miele ritrovato dopo 2600 è nella bocca, lo abbiamo succhiato al petto di nostra madre nelle lunghe controre d’estate, l’abbiamo sentito formarsi nella sua dolce grana d’incenso da quel ronzio solenne che tiene la pianura malarica. Nonostante questo abbiamo vissuto e viviamo, impreparati, improvvisi, come nati dal nulla. Ma negli occhi balena a volte il lustro della ferocia. Così vedemmo correre un giorno, quasi inebriati da un invisibile saccheggio, i ragazzi scalzi di Pesto. Mulinavano con i fantasmi, abbattevano le siepi di quel giardino di memorie pur di ritrovare, impiccata a una canna, la gialla bandiera dei padri””   Questo lo scritto straordinario di Gatto, che forse molti non conoscono. Ho sentito il bisogno il sottoporlo all’attenzione di tutti  i miei conterranei Capaccesi/Pestani  a cominciare dagli amministratori comunali,soprattutto  quelli che hanno  gusto e  sensibilità per la frequentazione alla lettura, per diversi ordini di motivi:l’amore per la mia terra,  il ricordo/affetto, devozione per un Amico e Maestro e direi soprattutto,  perché i miei conterranei riscoprano ed esaltino l’importanza della CULTURA per fecondare di sviluppo tutto il territorio di CAPACCIO/PAESTUM e della sua vasta kora, che potrebbe e, secondo me, dovrebbe affondare la riflessione nella storia del PASSATO per esaltare il PRESENTE e costruire il FUTURO          

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

    Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}