Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

      12 Maggio 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

      11 Maggio 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Il compleanno dell’olio cilentano. Cura della terra, pastorizia e nuove tecnologie gli obiettivi di “Nuovo Cilento”
    Cultura

    Il compleanno dell’olio cilentano. Cura della terra, pastorizia e nuove tecnologie gli obiettivi di “Nuovo Cilento”

    Di Veronica Gatta3 Marzo 20164 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    di Nicola Nicoletti

    “Le nostre priorità sono la cura del suolo, P CILENTOcon i vari compost da sviluppare, e l’innovazione tecnologica. Quest’anno ci siamo dedicati alla pastorizia: chi pasce le capre qui ha la vita meno facile dei cinghiali”. Sono passati 40 anni e alla festa della coop Nuovo Cilento non manca la verve per la denuncia. A inviare messaggi precisi ci pensa l’anima della cooperativa di San Mauro Cilento, il prof Peppino Cilento, docente in pensione e ardente amante di questa terra. Parliamo di una delle poche coop che nel sud del salernitano sono così longeve e così giovani.

    Nel Cilento, all’incontro per raccontare le loro storie, parlano i protagonisti, dai leader di Slow Food ai pastori di capre della vicina Pioppi con l’incubo del maresciallo della forestale. “Oggi sono protetti i cinghiali e terrorizzano invece chi da millenni fa questo lavoro”, sbottano Cilento, premuroso padrone di casa, e Mario Grasso, presidente della Cia, impegnati da anni a tutelare chi suda per produrre un ottimo cacioricotta.

    Alla festa dei 40 anni c’era Giampiero Calzolari, presidente della Granarolo, il numero tre italiano dell’alimentare dopo Barilla e Ferrero, ma anche Adriano Turrini, il leader di Coop 3.0. “Portiamo l’Olio dei monaci e quello bio al Nord”, spiega Turrini che guida un colosso della distribuzione in 415 negozi dal Friuli alla Sicilia. Il profumo forte delle olive pervade tutta la collina.

    “Abbiamo realizzato un’innovazione mondiale nel campo dell’agricoltura: uno scuotitore, montato su un trattore radiocomandato, un successo per la raccolta delle olive”. È raggiante il professore rosso. Tra i secolari ulivi del salernitano, ha voluto ricordare il sudore e i successi di un sogno diventato realtà.

    Via “Angelo Vassallo”, la strada intitolata da Peppe Cilento quando era primo cittadino alla memoria dell’amico scomparso, il sindaco pescatore, sale da Acciaroli alla Città dell’olio e porta alla sede della cooperativa. A San Mauro Cilento, terra di monaci benedettini, il lavoro dei campi non si ferma neanche per la loro festa. Da quel 21 gennaio del 1976 questo laboratorio a cielo aperto, erede del millenario ‘ora et labora’, ha compiuto un miracolo: nascere e incrementare, giorno dopo giorno, l’amore per la natura. Emilio Cilento, Giuseppe e Angelo Guariglia,  Pietro Margarucci e Vincenzo Ferro sono i pionieri dai quali ha inizio il tutto. “Insegnavo in Veneto e l’idea delle cooperative, luoghi in cui il lavoro in comune e la divisione dei proventi derivavano da una politica al servizio della gente, mi frullava per la testa. Avevo 28 anni”, sussurra. Oggi Nuovo Cilento conta 370 soci ed è il frantoio più importante della Campania lavorando oltre 21mila quintali di olive. Per un comune con meno di mille abitanti nell’Italia del Sud non è male. E i soldi da dove uscivano? “Ci finanziavamo con le feste. Da qui nacque l’idea del ristorante”, illustra con voce acuta chi ha cercato di dare una scossa ad un borgo che richiama ospiti da tutta Italia. Dal 2000 le delizie come cavatielli, fusilli al ragù e pizze fritte sono sfornate dalle massaie del posto, un valore aggiunto per chi vuole vedere e provare la Dieta Mediterranea a due passi da dove è vissuto Ancel Keys.

    Nel bel ristorante alle falde del monte Stella si trovano farine, dolci, fichi secchi e legumi  cilentani. Nuovo Cilento produce l’olio D.O.P. Terre Dei Monaci, il biologico (senza fertilizzanti chimici e insetticidi) Terre Antiche e l’olio extravergine Terre Del Casale, in vetro scuro perché luce ed escursioni termiche sono letali. Il frantoio copre l’intero ciclo di produzione, riciclaggio delle scorie compreso. I soci – dai medici ai professori di liceo ai contadini- usano i noccioli delle olive come combustibile e hanno brevettato una macchina per trasformare la sansa in fertilizzante antifrane. Anche il regista Mario Martone si è innamorato di questa bella storia quando ha conosciuto la cooperativa.

    In questi anni la mission non si è basata solo sul fare olio ma sul farlo bene. Hanno cercato di coinvolgere un territorio spesso assente a una svolta culturale, iniziando dalle scuole: far vedere ai bambini cosa sia la terra, come tutelarla e proteggerla. Recentemente si è rafforzato il legame con Alba; scambi reciproci sono avvenuti sia nella terra delle langhe che nel Cilento. In cooperativa lavorano 35 stagionali, ma se l’esempio fosse seguito, non sono poche le nuove realtà che offrirebbero lavoro seguendo l’esempio di San Mauro Cilento, come hanno capito anche alla Granarolo.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}