Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA
    • Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera di auguri ricevuta dal Cav. Attilio De Lisa
    • “Culture Immateriali”, di Pasquale Martucci: Lo studio delle espressioni festive nel territorio del Cilento, Alburni e Vallo di Diano
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA

      9 Maggio 2025

      Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera di auguri ricevuta dal Cav. Attilio De Lisa

      9 Maggio 2025

      “Culture Immateriali”, di Pasquale Martucci: Lo studio delle espressioni festive nel territorio del Cilento, Alburni e Vallo di Diano

      9 Maggio 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Il borgo di Pietracupa, un patrimonio valorizzato e poi disperso …
    Cultura

    Il borgo di Pietracupa, un patrimonio valorizzato e poi disperso …

    Di Rosita Taurone3 Giugno 20187 Min Lettura2 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Quali sono le caratteristiche specifiche dell’irrimediabile?

    Potrebbero riassumersi con i quindici difetti capitali, racchiusi nel Manifesto delle “3E”, elaborato per il Mezzogiorno ma che può applicarsi come modello di gestione su tutto il territorio nazionale. Questo manifesto individua i pilastri su cui far leva per venire fuori dallo stallo economico e politico in cui ci troviamo, per ridare energia vitale all’intero paese, ovvero: Economia, Etica e Estetica. Un documento stilato nel 2014 a cui hanno contribuito anche il sociologo Domenico De Masi e l’economista e politico Paolo Savona. Il monito è quello di guardarsi bene da: pressapochismo, infantilismo, incompetenza, arroganza, familismo, clientelismo, rozzezza estetica, trasformismo, provincialismo, disfattismo, sospetto, dietrologia, irriconoscenza, individualismo, rassegnazione. Si deve prendere atto che le cause delle opere incompiute, sono per la maggior parte dei casi imputabili alla trascuratezza sociale e non certo alla mancanza di finanziamenti adeguati, ma piuttosto all’approssimazione progettuale o alla lentezza della burocrazia, dunque, di base, attribuibili a una malformazione politica. È stato detto che Leonardo da Vinci avesse lasciato un certo numero di opere incomplete. Gli storici hanno suggerito che stava semplicemente perdendo interesse per le cose che stava facendo, passando a qualcos’altro. Per alcune amministrazioni, sapere quando smettere di lavorare o riconoscere il momento in cui un’opera è stata portata a termine, è tutt’altro che scontato, proprio come accade per alcuni artisti. Se attribuiamo il carattere incompiuto dell’opera di Leonardo alla sua distrazione o al suo improvviso disinteresse, altri artisti di questo periodo hanno scelto di abbandonarli intenzionalmente in questa fase del processo creativo. Un approccio così prolifico che porta un nome: il “tutto”. Gli artisti del Rinascimento italiano, tra cui Donatello e Michelangelo, lo sfruttarono. Ciò ha dato al loro lavoro un aspetto ruvido, partecipando a un’estetica del “non finito”, distinguendosi dall’aspetto laccato e levigato dei loro coetanei. Sarà così anche per i nostri amministratori pubblici? Avranno anche loro abbracciato l’estetica del “non finito” nella scala dei valori per nobilitare il nostro belpaese? Certamente uno dei più famosi difensori del “tutto”, Tiziano, ha lasciato molte delle sue ultime opere “incompiute”, una tecnica che i critici hanno descritto sia incompleta che mancante, oltre che risolutamente avanguardistica. Dovremmo forse pensare ai numerosi lavori infruttuosi e incompleti dell’Ente Parco come a delle opere d’avanguardia? L’incompletezza fa pensare a qualcosa che non è guidato, la cui ombra risiede, senza dubbio, nella mancanza di “visione”. La morale è che lo Stato (inteso in senso ampio ossia Regioni e Comuni) non solo non porta a termine quanto iniziato spendendo cifre esorbitanti, che se bene investite porterebbero ricchezza, rilanciando l’economia dell’intero territorio, oltre a garantire uno spazio di incontro, vitale per i cittadini, attraverso il quale sarebbe possibile ripensare le nostre, care, comunità.

    Per chi non lo sapesse, esiste un elenco anagrafe delle opere incompiute, realizzato dal Sistema Informatico di Monitoraggio delle Opere Incompiute (SIMOI) – facente riferimento al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alle Regioni e alle Province Autonome. L’aggiornamento dell’anagrafe è realizzato ai sensi del D.M. 13 marzo 2013, n. 42 disciplinante il “Regolamento recante modalità di redazione dell’elenco anagrafe delle opere pubbliche incompiute, di cui all’art. 44 bis del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214”. L’elenco è pubblicato inoltre sul sito www.serviziocontrattipubblici.it. Sarebbe utile stilarne uno che riguardasse esclusivamente il territorio del Parco Nazionale del Cilento, così come per tutti i parchi protetti. Restringere il campo d’azione aiuterebbe forse ad orientarsi meglio in questa grande giungla. Purtroppo anche questo sistema di monitoraggio ad oggi risulta non essere perfattamente operativo, la catalogazione è avvenuta solo in parte.

    Roma, 16 luglio 2017 – Pierfrancesco De Robertis scrive: “Peggio di un’opera incompiuta c’è solo un elenco incompiuto di opere incompiute. Un capolavoro (compiuto) che solo in Italia, patria dei sensi ma soprattutto dei controsensi, si poteva realizzare”.

    Tanti gli investimenti che nell’area Parco attendono il completamento: il Borgo di Pietracupa, grande patrimonio «potenziale» che nel tempo ha inghiottito una grande quantità di soldi pubblici. Si spera un coinvolgimento dei giovani. Resta ancora purtroppo un’aspirazione disattesa, confidando che un giorno non troppo lontano divenga realtà. Emerge un forte limite di governance del territorio e di opzione delle politiche di sviluppo capaci di stimolare l’economia locale, la crescita e l’occupazione. L’apertura del borgo potrebbe invece favorire la coesione di economia e ambiente.

    Vuoi scoprire in anteprima tutte le notizie del nostro giornale?
    Clicca QUI per abbonarti all’edizione digitale

    Suonano stonate, oltre che amare, le parole che ha rilasciato qualche mese fa il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Tommaso Pellegrino, a Radio Alfa. Si è pronunciato riguardo al Borgo di Pietracupa sostenendo: “Il borgo di Pietracupa a Roccadaspide rappresenta uno dei luoghi di eccellenza tra i più suggestivi, un intervento importante del Parco. Ricordiamo che lì ci sono nove casette che sono state ristrutturate, costruite tra fine ‘800 e inizio ‘900. Oggi abbiamo una struttura la cui vocazione è quella turistico ricettivo che deve rappresentare un valore aggiunto per l’intero territorio e questo si inserisce perfettamente in un lavoro straordinario che l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gabriele Iuliano sta facendo, un lavoro di valorizzazione, un lavoro di rilancio, un lavoro dove c’è grande attenzione per quello che è l’aspetto turististico perché noi abbiamo un territorio bellissimo, con grandi ricchezze, abbiamo un territorio con un patrimonio anche paesaggistico notevole però oggi dobbiamo fare in modo che tutto questo patrimonio rappresenti anche un momento di crescita. Noi speriamo che il borgo di Pietracupa possa rappresentare questo momento di crescita”.

    Lo speravamo anche noi. Peccato che ora chi entrerà in possesso degli immobili dovrà ripristinare al meglio tutto quello che l’incuria e i vandali hanno deteriorato. Significa che un privato dovrà investire i suoi soldi per rilanciare un bene pubblico, un bene per il quale il cittadino ha già in parte contribuito pagando le tasse. Dopo un primo bando lanciato nel 2009, sono trascorsi degli anni e anche a distanza di anni, quando le amministrazioni avevano già dimostrato la loro non competenza, nonché la loro non volontà di far partire il progetto, hanno deciso di investire ulteriormente danaro pubblico per la costruzione di un parcheggio di cemento, che ha scavato la montagna deturpando completamente la bellezza di quel posto. Olè, nuovi soldi andati persi!

    Un Bando per cosa? Per sopperire alle inadempienze amministrative dell’Ente Parco e delle Regioni? La cosa vergognosa è che sembra che le amministrazioni non debbano rendicontare mai niente a nessuno… Sconcertante il silenzio dei cittadini, i quali, forse, ignari della sua esistenza o per puro disinteresse a prendere parte attiva alle cose che dovrebbero invece riguardarli hanno preferito lasciar cadere l’ingiustizia. I lavori di riqualificazione per il Borgo di Pietracupa sono stati finanziati con i fondi europei, ideati per sostenere la crescita delle aree più deboli dell’Unione Europea, previsti quindi per valorizzare il patrimonio immobiliare del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Il presidente del Parco non è forse venuto a conoscenza del fatto che le strutture, dieci anni addietro, perfettamente attrezzate, ora giacciono nell’abbandono più assoluto? Tant’è vero che buona parte della dotazione è stata portata via, depredata. Di chi è la responsabilità se i fondi europei si perdono in una voragine fatta di gare irregolari e incapacità gestionali? Sarebbero tante le risorse a disposizione per far crescere il nostro paese, eppure il mancato senso civico tiene per sempre lontana la crescita dalla nostra terra. Mi chiedo, in questo caso, cosa significhi per le amministrazioni locali “valorizzazione” del patrimonio culturale? Al momento risultano essere stati spesi circa un milione e mezzo di euro, soldi pubblici che sono volati tra acquisizioni, ristrutturazione e acquisto di arredi e attrezzature. Un bene pubblico che vale oltre due milioni di euro, completamente incustodito e abbandonato, senza vigilanza. Perché l’Ente del Parco nazionale del Cilento non ammette le proprie colpe e provvede a rimediare?

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera di auguri ricevuta dal Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    9 Maggio 2025

    Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA

    9 Maggio 2025

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera di auguri ricevuta dal Cav. Attilio De Lisa

    9 Maggio 2025

    “Culture Immateriali”, di Pasquale Martucci: Lo studio delle espressioni festive nel territorio del Cilento, Alburni e Vallo di Diano

    9 Maggio 2025

    Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    9 Maggio 2025

    Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}