Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Valditara nella “Campania Felix”
    • Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca
    • Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto
    • A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum
    • L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio
    • Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante
    • Presentato il marchio “Made in MIM”
    • Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Valditara nella “Campania Felix”

      18 Maggio 2025

      Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

      17 Maggio 2025

      Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

      17 Maggio 2025

      A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum

      17 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Ambiente»Il Governo dichiara: “La centrale Terna è di interesse nazionale”. Il Tar respinge il ricorso del Parco e del Comune di Montesano
    Ambiente

    Il Governo dichiara: “La centrale Terna è di interesse nazionale”. Il Tar respinge il ricorso del Parco e del Comune di Montesano

    Di Veronica Gatta11 Gennaio 20175 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Di Massimiliano De Paola

    Non è bastato dire NO al referendum costituzionale per metterci al riparo da pericoli derivanti da interessi nazionali in campo energetico. Molti la pensavano diversamente, pensavano di aver scampato il pericolo, e invece no!

    Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso presentato dal Comune di Montesano sulla Marcellana contro Terna e i Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente per ottenere l’annullamento del decreto interministeriale di proroga dell’ottobre 2015 relativo alla realizzazione ed esercizio della nuova stazione elettrica della Rtn in classe di isolamento 380 kv nel Comune del Vallo di Diano e dei raccordi di collegamento all’esistente elettrodotto a 220 kv Rotonda – Tusciano. I giudici amministrativi, nella sentenza, hanno respinto tutti i motivi di ricorso dell’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Rinaldi.

    Ripercorriamo insieme la storia di questa incresciosa vicenda. Tutto nasce nel lontano 2004, quando i comuni di Montesano e Casalbuono decidono di fare un parco eolico di 20 aerogeneratori, 16 a Montesano e 4 a Casalbuono. Ma in realtà questo progetto viene stravolto.

    Con un provvedimento emesso agli inizi del 2013, con il parere contrario della Procura della Repubblica di Sala Consilina, il GIP del Tribunale del comune capofila del Vallo di Diano ordina al Corpo Forestale dello Stato di procedere al dissequestro del Cantiere di Terna in Località Tempa San Pietro di Montesano con contestuale messa a disposizione dell’area. Il sequestro del cantiere dove si dovrebbe realizzare una centrale elettrica era stato disposto a Novembre del 2011. La notizia scatena numerose reazioni da parte dei cittadini e degli amministratori locali. Il Comune comunque, pur consapevole dei rischi derivanti da una eventuale soccombenza, ritenendo prevalente l’interesse alla salute ed allo sviluppo economico della propria Comunità, propone ricorso in appello al Consiglio di Stato alla sentenza del TAR del Lazio, invocando il sostegno di tutte le Amministrazioni del Vallo di Diano alla lotta intrapresa, considerandola una battaglia di civiltà, di legalità e di tutela del territorio.

    Verso la fine del 2015 viene presentato volontariamente da Terna al Ministero dello Sviluppo Economico, per la Stazione elettrica di Montesano sulla Marcellana in località Tempa San Pietro, un nuovo progetto con un minore impatto ambientale. Oltre 10.000 mq di territorio risparmiati su un’area totale di 44.000 mq, grazie al nuovo progetto a ridotto impatto ambientale. E’ lo stesso Consiglio dei Ministri a definire la realizzazione della Stazione di Montesano prioritaria per sostenere e favorire lo sviluppo socio economico dell’area, garantendo maggiore qualità e sicurezza al sistema elettrico della Campania meridionale, sottolineando che l’intervento nel suo complesso, consentirà di collegare alla rete di trasmissione nazionale tutti i produttori di energia da fonti rinnovabili delle aree limitrofe, generando oggi e sempre più in futuro evidenti benefici economici ed ambientali.

    Ad inizio dicembre 2016, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, boccia la realizzazione della centrale elettrica Terna nella frazione Scalo di Montesano sulla Marcellana e contesta lo stravolgimento del progetto che, come già detto sopra, inizialmente prevedeva la realizzazione di un parco eolico. Il presidente Tommaso Pellegrino già prima che diventasse presidente dell’Ente, aveva espresso la sua contrarietà all’opera. «Come Parco saremo sempre attenti e vigili su questa vicenda – sottolinea ora da presidente del Parco – per evitare scempi sul nostro territorio. La salute dei cittadini viene prima di tutto e ci batteremo in tutte le sedi per evitare che vengano realizzate opere che possano metterla a rischio». Nei giorni scorsi, attraverso una delibera del consiglio direttivo, è stata formalizzata l’opposizione alla realizzazione della stazione elettrica, rendendo pubblici i risultati di un’istruttoria commissionata all’architetto Ernesto Alfano, responsabile dell’area tecnica e conservazione della natura dell’ente. Alfano ha ripercorso l’iter burocratico della vicenda, evidenziando alcuni passaggi che hanno portato ad uno stravolgimento completo del progetto presentato inizialmente dalla Essbiesse Power srl. La società nel 2010 venne autorizzata dalla Regione alla costruzione ed all’esercizio di un impianto per produrre energia con tecnologia eolica della potenza di 40 MW da realizzare nei comuni di Casalbuono e Montesano. In un’altra zona che abbracciava i due comuni dovevano essere installate delle pale eoliche. L’anno seguente però la Essbiesse Power ottiene dalla Regione l’ok alla voltura dell’autorizzazione nella parte in cui prevede la realizzazione di una stazione elettrica e dei raccordi di collegamento con l’elettrodotto “Rotonda-Tusciano”. A questo punto, come per magia, sparisce l’impianto eolico e resta soltanto la stazione elettrica. «Un progetto – si legge nella relazione dell’architetto Alfano – completamente diverso da quello proposto ed autorizzato alla Essebiesse Power». Nella parte finale della relazione vengono messi in evidenza i motivi principali che sono alla base della contrarietà dell’ente alla realizzazione dell’opera. Oltre allo stravolgimento del progetto, non più funzionale alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, si contestano i rischi per l’ambiente legati alla realizzazione e all’esercizio della stazione elettrica in un’area contigua al Parco. A ciò si aggiunge anche l’impatto visivo violento in quanto l’opera, che si estende su un’area di 4,5 ettari, sarebbe visibile da Montesano capoluogo e dalle pendici dei Monti della Maddalena; inoltre l’impatto paesaggistico è evidente anche perché la stazione è tra due corsi d’acqua in un’area sottoposta a tutela.

    E’ chiaro che la questione non riguarda solo gli abitanti di Montesano ma tutti coloro che vivono nei Comuni del bellissimo Vallo di Diano e in alcuni Comuni della vicina Basilicata. Il problema è di tutti, per cui tutti dobbiamo impegnare ogni nostra risorsa (tempo, professionalità, responsabilità istituzionale), volta alla soluzione del problema. E’ un dovere verso i nostri figli e le generazioni che verranno; è un dovere verso i nostri genitori che ci hanno consegnato questa terra, queste acque, quest’aria, questi profumi… in definitiva, questa VITA, che altri dall’alto vorrebbero scipparci.

    Esprimi il tuo parere sulla costruzione della centrale Terna cliccando qui.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni che cambiano: il turismo sostenibile, le auto elettriche e il coraggio di una comunità che guarda al futuro

    La valorizzazione del patrimonio culturale nel Cilento

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    17 Maggio 2025

    Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto3K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}