Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    • Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano
    • Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA
    • Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa
    • “Culture Immateriali”, di Pasquale Martucci: Lo studio delle espressioni festive nel territorio del Cilento, Alburni e Vallo di Diano
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

      10 Maggio 2025

      Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania

      9 Maggio 2025

      9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

      9 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Golfo di Policastro: 2020, annus horribilis
    Attualità

    Golfo di Policastro: 2020, annus horribilis

    Di Angela Cimino25 Gennaio 20215 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    L’anno appena conclusosi, il 2020, che probabilmente tra qualche tempo troveremo descritto nei libri di scuola come un annus horribilis, ci ha visti nella sua gran parte spettatori, inermi, di accadimenti fuori dalla nostra comune facoltà immaginativa. La diffusione pandemica del virus Covid-19 ci ha fatto assistere, nel chiuso delle nostre case, ad uno spegnimento graduale delle nostre attività più comuni, da quelle lavorative a quelle sociali, determinando una brusca interruzione dei ritmi quotidiani di ognuno di noi e limitando fortemente le possibilità di spostarci da un luogo all’altro.

    Una sciagura tanto arcana quanto distante geograficamente che, ben presto prima ancora di rendercene conto davvero, ci siamo ritrovati ad affrontare, indirettamente o in prima persona.

    Cosa raccontare, dunque, di questo 2020 che ci siamo appena lasciati alle spalle?

    Chiuse tutte quelle attività definite non primarie, annullati gli eventi sociali e culturali che implicano uno stare insieme, ridotti al minimo e comunque fortemente sconsigliati sia i viaggi che gli spostamenti in generale…forse ben poco. Per le località balneari, che puntano la loro fortuna annuale proprio sui vari elementi di attrazione e di aggregazione, potrebbe essere stato un anno davvero horribilus.  

    Nel tracciare un breve bilancio di quello che è stato il 2020 nel Golfo di Policastro, ovvero il tratto costiero tirreno che si estende da Punta Iscoletti nel comune di Camerota a Capo Bonifati nell’omonimo comune in provincia di Cosenza, e volendo iniziare con una notizia positiva, possiamo dire che, nonostante l’apertura posticipata della stagione balneare, le spiagge del golfo di Policastro, in controtendenza con i dati nazionali, hanno registrato un incremento del 5% di presenza di turisti, che hanno prediletto strutture extra alberghiere come B&B, case vacanze e villaggi.

    Inoltre, alcuni comuni del tratto costiero comprendente tre province di tre regioni diverse, rispettivamente Salerno (Campania), Potenza (Basilicata) e Cosenza (Calabria) hanno ottenuto o si sono visti riconfermare la bandiera blu per la qualità delle spiagge e del mare come, per esempio, i comuni di Ispani, Vibonati, Sapri, Praia a mare e Maratea. 

    Per quanto riguarda, invece, la situazione Covid, dopo la prima ondata dei mesi invernali che ha lasciato questi territori del tutto o quasi estranei ai contagi e alla diffusione del virus, c’è stato un cambio di rotta notevole a ridosso dell’estate, proprio con l’apertura della stagione balneare, rappresentando quest’ultima l’altra faccia della medaglia. Le conseguenze degli spostamenti di persone e l’incremento dei contatti verificatisi durante l’estate hanno avuto, infatti, come diretta e logica conseguenza in linea con le tendenze regionali e nazionali, l’aumento e la diffusione dei contagi. Alla fine delle vacanze ci si è ritrovati così a fare i conti con casi di positività in buona parte dei comuni dell’entroterra e della fascia costiera.

    Santa Marina, Torraca, Vibonati, Caselle in Pittari, Sapri, Palinuro, Torre Orsaia… In questi comuni entro la fine di ottobre si sono superati i 70 casi complessivi, con Sapri in testa, che da sola contava una cinquantina di casi. 

    Il mese di novembre è stato per il golfo di Policastro il peggiore in assoluto di tutto il 2020 per l’aumento dei contagi e dei decessi per/con covid, in particolare nei comuni di Casaletto Spartano, Sapri, Santa Marina e San Giovanni a Piro mentre negli altri comuni dell’insenatura tirrenica la diffusione dei contagi è rimasta abbastanza sotto controllo, anche per il rispetto rigido delle norme e l’attenzione sempre alta, data la situazione allarmante dei comuni limitrofi.

    Sfortunatamente, come se il covid da solo non fosse già abbastanza, a incoronare novembre come mese più buio del 2020 è stato il violento nubifragio avvenuto nella notte tra lunedì 16 e martedì 17 che ha causato ingenti danni e notevoli disagi alle persone.

    Le incessanti precipitazioni che si sono abbattute su quasi tutti i comuni del Golfo, da Vibonati a Santa Marina, da Ispani a Sapri, hanno procurato danni enormi ad abitazioni, aziende e negozi, con famiglie sfollate e con le principali vie di comunicazioni invase dai detriti e allagate a causa delle esondazioni dei fiumi. 

    Fiumi di fango per le strade, frane e smottamenti hanno messo in ginocchio il territorio, in particolare i comuni di Santa Marina con la frazione di Policastro Bussentino, di Ispani e Vibonati per la fascia costiera e di Torre Orsaia per le aree più interne. Sono stati stimati danni per milioni di euro che hanno motivato la richiesta per i tre comuni già ricordati unitamente al comune di Centola dello stato di emergenza per calamità naturali, ottenendo, nel frattempo, lo stanziamento da parte della regione Campania di circa un milione di euro per i primi interventi di sistemazione.

    Per ciò che concerne l’ambito politico, le elezioni amministrative di settembre hanno interessato solo due comuni, Ispani e San Giovanni a Piro. Per quanto riguarda il primo, dopo anni in cui il comune ha visto la guida di Marilinda Martino, la comunità ha deciso per il cambiamento votando per la lista sfidante “SiAmo Ispani” capeggiata da Francesco Giudice. A San Giovanni a Piro, invece, è stato riconfermato il sindaco uscente Ferdinando Palazzo, forte soprattutto dei consensi ottenuti dal suo vice Pasquale Sorrentino che ha ottenuto ben 550 preferenze su 1.927 totalizzate dalla lista.

    Per concludere, a inizio dicembre, a poche settimane dall’alluvione di metà novembre, una seconda ondata di maltempo ha nuovamente colpito i territori del Golfo di Policastro. Per contro, si è assistito ad un graduale calo dei casi di diffusione e contagio del virus.

    Un anno, insomma, che a parte la piccola parentesi estiva dal doppio risvolto, si può riassumere in un unico concetto, un flagello.

    Angela Cimino

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

    Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    10 Maggio 2025

    Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

    9 Maggio 2025

    Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

    9 Maggio 2025

    l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    9 Maggio 2025

    Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    10 Maggio 2025

    Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}