Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
    • Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
    • “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini
    • “Qui si semina speranza”
    • Capaccio Paestum, intervista ad Antonella Caiazzo candidata con Carmine Caramante
    • Prefettura di Salerno – 2 Giugno 2025, Presidente Cav. Attilio De Lisa: si celebra a Sanza il 79° Anniversario della Festa della Repubblica Italiana
    • La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

      21 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino

      21 Maggio 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Rubriche»La Scuola»Giuseppe Valditara, nuovo Ministro dell’Istruzione e del Merito
    La Scuola

    Giuseppe Valditara, nuovo Ministro dell’Istruzione e del Merito

    Di Emilio LA GRECA ROMANO di Romano22 Ottobre 20226 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Giuseppe Valditara, nuovo Ministro dell’Istruzione e del Merito

    Oggi la prima donna premier a capo dell’esecutivo, della nuova squadra composta da 24 ministeri, la Meloni, figura che segna un peculiare passaggio generazionale nel nostro Paese. Nel corso della mattinata, i nuovi ministeri hanno giurato al Quirinale. Tra questi il ​​ministro dell’Istruzione e del Merito. Il ministro dell’Istruzione di un Paese civile deve essere una persona dallo spessore e dal prestigio culturale ampiamente riconosciuto; deve conoscere la scuola ei suoi reali bisogni; deve impegnarsi con disciplina e onore per affermare i principi costituzionali della centralità della scuola pubblica. 

     

    Oggi il nuovo governo della nazione. Oggi la prima donna premier a capo dell’esecutivo, della nuova squadra composta da 24 ministeri, la Meloni, figura che segna un peculiare passaggio generazionale nel nostro Paese. Nel corso della mattinata, i nuovi ministeri hanno giurato al Quirinale. Tra questi il ​​ministro dell’Istruzione e del Merito. Muta appunto il Ministero dell’Istruzione in Ministero dell’Istruzione e del Merito. E’ dunque in carica da oggi il governo Meloni e il nuovo ministro della scuola Giuseppe Valditara (ministro dell’Istruzione e del Merito). Trattasi di un politico e giurista italiano. E’ nato a Milano e ha 61 anni. Politico della Lega dal 2022. In precedenza di AN (1995-2009), del PdL (2009-2010), di FLI (2010-2013). Arriva a viale Trastevere con la sua esperienza politica e docente ordinario di Diritto privato e pubblico romano nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino. Con la pubblicazione Studi sul magister populi. Dagli ausiliari militari del rex ai primi magistrati repubblicani (Milano, Giuffrè, 1989), ha vinto il Premio internazionale per la storia delle istituzioni politiche e giuridiche messo in palio dal Presidente della Corte Costituzionale. E’ Autore di diverse opere: ha vinto il Premio internazionale per la storia delle istituzioni politiche e giuridiche messo in palio dal Presidente della Corte Costituzionale. E’ Autore di diverse opere: ha vinto il Premio internazionale per la storia delle istituzioni politiche e giuridiche messo in palio dal Presidente della Corte Costituzionale. E’ Autore di diverse opere:Saggi sulla libertà dei romani, dei cristiani, e dei moderni , ed. Rubbettino; Lo stato nell’antica Roma, ed. Rubbettino; L’immigrazione nell’antica Roma. Una questione attuale, ed. Rubbettino; Riflessioni sulla pena nella Roma repubblicana, ed. Giappichelli; Giudici e legge, ed. Pagine; Sovranismo. Una speranza per la democrazia, ed. Prenota ora; Civis Romanus sum, ed. Giappichelli; Auctoritas fra autorevolezza e autocrazia, ed. Giappichelli; Il dittatore tra emergenza e libertà, ed. Giappelli. È direttore scientifico della rivista giuridica Studi europei. È stato presidente dell’ambito di Giurisprudenza dell’Università Europea di Roma. Nell’ottobre 2018 ottenne la nomina di Capo Dipartimento per la Formazione Superiore e la Ricerca presso il MIUR.  

    La nomina di Giuseppe Valditara segue anche la petizione su  Change.org  avanti dal Gruppo La nostra scuola – Associazione Agorà 33 : “Non possiamo più accettare che si pensi a nomi assolutamente improponibili, anche di persone che hanno già inflitto alla scuola danni enormi, per la guida del ministero dell’Istruzione (…) Dopo l’esperienza di Bianchi, chiedi che la Repubblica si dia finalmente un ministro all’altezza di un compito delicatissimo, che riguarda direttamente il futuro delle nuove generazioni. Il ministro dell’Istruzione di un Paese civile deve essere una persona dallo spessore e dal prestigio culturale ampiamente riconosciuto; deve conoscere la scuola ei suoi reali bisogni; deve impegnarsi “con disciplina e onore” per affermare i principi costituzionali della centralità della scuola pubblica (art.33); della promozione del pieno sviluppo della persona umana (art.3); della possibilità per tutti di raggiungere i gradi più alti degli studi, in certificato dalla condizione sociale di partenza (art.34); della libertà dell’insegnamento delle arti e delle scienze (art.33), Gli autori della petizione scrivevano inoltre: “Chiediamo al Capo dello Stato di tutta la sua autorevolezza, e ai partiti politici di dare un segnale di serie e responsabilità, affinché  il ministro dell’Istruzione sia nominato in base a questi principi , e non secondo logiche spartitorie. Non può diventare ministro chi si propone di fare – o ha già fatto, nell’ambito della sua attività – l’opposto di quello che la nostra Costituzione prevede per la Scuola”.

    Viviamo tempi di diffusa crisi, siamo tutti interessati alla crisi del pensiero, conveniamo con l’assunto dell’ultimo libretto del grande filosofo e sociologo francese Edgar Morin, appena uscito da Mimesis col titolo Svegliamoci! Quella del pensiero è la crisi più preoccupante, più importante. Siamo chiamati a una sfida che richiama il bisogno del miglioramento qualitativo delle condizioni di vita e delle relazioni fra gli uomini. Vera sfida, oltre alle molteplici complesse problematiche globali, non è quella di mutare la natura dell’uomo, ma inibirne il peggio e favorirne il meglio». La scuola dovrebbe farsi anche di questo pensiero capocordata in quanto agenzia educativo-formativa. In tempo di crisi diffuse, dunque, ultime quelle antropologica e psicologica a seguito della tragedia del Covid e dello scoppio della guerra in Ucraina, il nuovo governo scolastico si rappresenta ventata nuova e di crescita nella già avviata “scuola inclusiva, aperta e affettuosa del fare”. I leader delle diverse forze sindacali augurando buon lavoro al nuovo ministro, hanno sollevato diverse urgenze nel mondo scuola. Fra queste la viva sollecitazione di Sinopolidella Flc Cgil “Serve lo stato per garantire il diritto fondamentale all’istruzione, per questo ribadiamo fin da subito la nostra assoluta contrarietà a qualsiasi ipotesi di regionalizzazione dell’istruzione . Il nuovo nome se cela la solita retorica sul merito intrisa di luoghi comuni ci vedrà come sempre capaci di riportare anche questa controparte ai problemi reali della scuola”. L’auspicio di Barbacci, invece, segretaria della Cisl Scuola si sintetizza nella seguente dichiarazione “…che sia possibile, nel quadro di un riconosciuto valore del dialogo sociale e delle relazioni sindacali, lo sviluppo un proficuo confronto sulle tante domande su cui il mondo della scuola partecipanti efficaci non più rinviabili, così come sulle tante che meritano un profondo ripensamento, visti esiti fallimentari di politiche cariche di ambizione ma povere di visione, oltre che di buon senso e concretezza, di cui si sono resi protagonisti, da oltre un decennio, governi e maggioranze di ogni colore. La CISL Scuola, come ha sempre fatto con tutti i ministeri, non farà mancare la propria disponibilità a rapportarsi in modo aperto, leale e costruttivo ”. Le attese dal nuovo ministero della scuola, denominato “dell’Istruzione e del Merito” intanto sono diverse. Resta di buon auspicio la peculiare e importante accezione meritocratica della quale lo stesso ministero novello si veste. Ci auguriamo che questa denominazione integrativa, questa nuova formula, porti crescita e giustizia nel contesto scuola.

     

    Emilio La Greca Romano

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    Valditara nella “Campania Felix”

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    21 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino

    20 Maggio 2025

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto5K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}