Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe
    • Valditara nella “Campania Felix”
    • Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca
    • Comune di Sanza, targa commemorativa a discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto
    • A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum
    • L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio
    • Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante
    • Presentato il marchio “Made in MIM”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

      19 Maggio 2025

      Valditara nella “Campania Felix”

      18 Maggio 2025

      Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

      17 Maggio 2025

      Comune di Sanza, targa commemorativa a discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

      17 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Sanità»Giornata Mondiale dell’Ipertensione arteriosa polmonare
    Sanità

    Giornata Mondiale dell’Ipertensione arteriosa polmonare

    Di Antonella Citro9 Maggio 20216 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Con Michele D’Alto, medico cardiologo presso l’ospedale Monaldi di Napoli, originario di Monte San Giacomo parliamo della ipertensione polmonare, una patologia di cui si è discusso ampiamente e più diffusamente proprio in occasione della Giornata Mondiale a lei dedicata e che ha avuto luogo la scorsa settimana. “Si tratta di una patologia abbastanza rara che colpisce 50 individui su un milione – afferma lo stimato e apprezzato studioso – ed è caratterizzata da un restringimento delle arteriole polmonari che sono le arterie che portano il sangue ai polmoni, sangue che dovrà essere ossigenato. Quando si verifica, la conseguenza è uno scompenso cardiaco che interessa la parte destra del cuore, il ventricolo si dilata e il paziente inizia ad avere un senso di astenia, di stanchezza, di dispnea, di fame d’aria e da dei sintomi che possono essere un po’ confondenti ma abbastanza caratteristici di questa malattia”. Alla domanda cosa si può fare per prevenire una simile patologia, il dottor D’Alto, risponde: “Esistono tantissime forme di ipertensione polmonare. Le forme di ipertensione polmonare tipiche nell’anziano sono quelle legate a scompenso sinistro che si ripercuote sui polmoni che poi determinano uno scompenso alla parte destra del cuore. In questo caso la vera e propria prevenzione si fa attraverso la terapia e la cura dei cosiddetti fattori di rischio. Se un paziente è in fibrillazione atriale deve ottimizzare la frequenza cardiaca o cercare di far passare la fibrillazione ma questo è compito di noi cardiologi, se è in sovrappeso deve ridurre il suo eccesso ponderale, bisogna controllare la pressione arteriosa, fare un’eco per vedere se ci sono problematiche di tipo valvolare della mitrale e dell’aorta. Detto questo, se non è questa la problematica, ma è una problematica insita al circolo vascolare polmonare allora bisogna effettuare un cateterismo polmonare e poi passare la palla agli esperti di ipertensione polmonare come il nostro centro per dare le terapie specifiche. La diagnosi precoce e la cura dei fattori di rischio sono assolutamente importanti”. Su quanto conta seguire un corretto stile di vita, il dottor D’Alto, afferma: “Ciò è fondamentale perché da un punto di vista probabilistico o statistico, la presenza di tutti questi fattori di rischio che sono la dislipidemie cioè il colesterolo alto, il sovrappeso, la pressione alta, il fumo di sigaretta, l’ipertensione arteriosa, sono tutte condizioni che fanno aumentare e non provocano necessariamente scompenso cardiaco, cardiopatie ischemiche o ipertensione polmonare, ma possono far aumentare il rischio che queste condizioni patologiche si verifichino. Ovviamente anche l’assenza di questi fattori di rischio non ci pone a rischio zero, non significa che non si verificherà mai alcun problema ma la riduzione dei fattori di rischio assolutamente fondamentale”. Il dottor D’Alto risponde poi sulla possibilità di convivere con l’ipertensione polmonare: “Nella sua eccezione più classica, l’ipertensione arteriosa polmonare cioè la malattia primitiva del circolo vascolare polmonare che interessa più la media età ma può interessare anche i bambini e gli anziani è una patologia subdola che si avvale di una terapia che la fa parzialmente regredire, non più del 10% dei soggetti, guarisce completamente se non la gran parte dei soggetti ha un notevole beneficio e quindi riesce a compiere le sue attività quotidiane e riesce a fare una vita normale. Bisogna convivere con la malattia, farsi seguire da un centro esperto e farsi fare un follow up cioè occorre farsi fare dei controlli abbastanza stretti e ripetuti”. Su quanto la patologia dell’ipertensione polmonare può incidere sui pazienti affetti da Covid 19, il dottor D’Alto afferma: “I pazienti con ipertensione arteriosa polmonare sono pazienti fragili per definizione. Infatti nel nostro centro che è uno dei centri del network italiano ed europeo, secondo centro italiano per il numero dei pazienti seguiti e il quinto europeo, è un centro che ha vaccinato tutti i pazienti affetti da ipertensione arteriosa polmonare tanto che questa categoria interessa poche persone. Sono tremila persone in tutta Italia, invece, la forma secondaria è molto molto più diffusa. Nella forma primitiva o idiopatica, l’occorrenza del Covid è un bel problema, perché il circolo polmonare è già danneggiato e un’infezione da Covid aggiunge un po’ di benzina sul fuoco per cui i pazienti vanno vaccinati, devono fare grandissima attenzione in caso di infezione da Sars – CoV 2 cioè Covid 19, devono seguire tutte le raccomandazioni e tante specifiche”. La pandemia incide anche sull’accesso alle cure e sui ritardi relativi, a pagarne le conseguenze sono proprio gli ammalati: “Questa situazione ha inciso con due meccanismi diversi – dice ancora il dottor D’Alto – il primo meccanismo è stato la riduzione della possibilità di accedere alle cure soprattutto nel corso della prima fase quando eravamo tutti un po’ impreparati alla gravità e aggressività della pandemia e quello che si è ridotto magicamente ma anche drasticamente l’accesso alle cardiologie e ai pronto soccorso nel senso che la paura dell’infezione motivata ovviamente e a volte un po’ eccessiva faceva sì che i pazienti cardiopatici rimanessero a casa, per cui aumentavano i casi di scompenso non curati, i casi di infarto miocardico che non accedevano al servizio di emodinamica per fare un’angioplastica primaria, per cui questi sono stati i cosiddetti danni collaterali da Covid. Questo è stato il primo grosso problema. Cosa che è stata parzialmente o del tutto superata nella seconda e nella terza ondata. Un’altra problematica è legata al fatto che la mortalità, se ci pensiamo bene, è legata soprattutto alla comorbidità cioè è vero sono morti pazienti giovani privi di patologie e non lo possiamo negare però non possiamo dimenticare che la media delle persone che sono morte per il Covid tocca per lo più la media degli ottantenni o comunque persone che hanno molte comorbidità. Sappiamo tutti che l’anziano molto spesso è iperteso, ha il diabete, ha il colesterolo alto, ha una broncopneumopatia cronica, l’insieme di queste patologie, chiamate comorbidità, ha reso la storia naturale del Covid, molto molto più aggressiva. Quindi da un lato ridotto accesso alle cure e maggiore aggressività della patologia”. Su quanto sia importante vaccinarsi per chi è affetto da ipertensione polmonare o scompenso cardiaco: “Bisogna vaccinarsi tutti – conclude il dottor Michele D’Alto –  bisogna avere una grandissima fiducia nella scienza e i vaccini rappresentano una delle massime espressioni della scienza degli ultimi decenni. Sicuramente vanno vaccinati tutti ma vanno vaccinati al più presto possibile, i soggetti anziani, i soggetti cardiopatici, i soggetti scompensati, i soggetti ossigeno dipendenti, quelli che hanno ipertensione arteriosa polmonare, una volta vaccinati questi la vaccinazione deve essere aperta a tutti. Ovviamente bisogna vaccinarsi facendo in modo che non vengano buttate via le dosi di vaccino. Ormai in Campania, ma in tutte le regioni d’Italia, c’è un atteggiamento molto positivo. Sappiamo che ci sono alcune persone che per ragioni valide oppure no, non si presentano il giorno della vaccinazione alla sede vaccinale e non bisogna buttare i vaccini ma mettersi in fila per averli e quelle dosi avanzate non vanno buttate nei cestini ma vanno erogate anche alle persone più giovani”. 

    Antonella Citro

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum

    Comune di Sapri in marcia per il Punto Nascita dell’ospedale: ieri la fiaccolata tra protesta e speranza per il futuro

    OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto3K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}