Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

      12 Maggio 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

      11 Maggio 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Turismo»Gabriel Zuchtriegel, il direttore si confessa
    Turismo

    Gabriel Zuchtriegel, il direttore si confessa

    Di Lucrezia Romussi10 Dicembre 20204 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Gabriel Zuchtriegel, direttore responsabile del Museo Archeologico Nazionale di Paestum, studioso eccellente presso l’Università Humboldt di Berlino di archeologia classica, preistoria e filologia greca, dottorato all’Università di Bonn con una tesi sul sito archeologico di Gabii (Roma) dove ha condotto campagne di scavo in virtù di una borsa di studio assegnatagli dall’Istituto archeologico germanico, docente a contratto per la cattedra di archeologia greca e romana all’Università della Basilicata, studioso accanito della colonizzazione ellenica e dell’impatto che essa ha avuto sulla storia della Grecia antica più in generale, sostenendo tra l’altro che “alcuni concetti e argomenti di Platone e Aristotele diventano più chiari e coerenti se pensiamo alla società in cui questi pensatori vivevano come a una società colonizzatrice, che prevedeva l’espansione, l’emigrazione e lo sfruttamento di gruppi diversi dai coloni-cittadini come una possibilità molto concreta e reale”, si racconta in esclusiva a Unico.

    In che modo la pandemia sta influendo negativamente nel settore museale?

    L’impatto negativo è soprattutto l’assenza di visitatori con la conseguente riduzione degli incassi che ci servono per fare progetti di manutenzione e ricerca. Intravedo però anche segni positivi: grazie a internet possiamo rimanere in contatto con i nostri visitatori e con scuole e università.

    Come direttore quali misure sta attuando per far visionare il parco nonostante il covid19?

    Oltre ai video e contenuti su social e website, stiamo lanciando varie iniziative di didattica a distanza. Vedo le scuole in difficoltà e vorrei come Parco archeologico dare una mano, raccontando a bambini e ragazzi l’archeologia, l’architettura antica, ma anche la gestione di un sito archeologico. Attualmente stiamo facendo una serie di sperimentazioni e speriamo di poter presto offrire questo servizio su tutto il territorio nazionale.

    Quale sarà secondo lei la ripartenza per il settore culturale?

    Una ripartenza vera sarà possibile nel momento in cui possiamo nuovamente uscire. La cultura si basa sul confronto e sull’incontro con gli altri, e ciò vale non solo per il mondo dello spettacolo, ma anche per quello dei musei. Sono però convinto che una parte delle esperienze più innovative che stiamo facendo in questi mesi sarà utile anche dopo. Per esempio, se è vero che alla visita di un sito archeologico non si potrà mai sostituire un’esperienza virtuale o digitale, tante riunioni e incontri di lavoro che prima si facevano in presenza si potranno fare a distanza anche in futuro. Si risparmia tempo e si tutela l’ambiente, rinunciando a un movimento frenetico che non porta da nessuna parte. Spero che anche il turismo cambierà, diventando più lento e meno “mordi e fuggi”.

    Quali sono i progetti futuri del parco?

    Abbiamo lavorato negli ultimi anni per implementare un modello nuovo di tutela, ricerca e valorizzazione a Paestum, adesso lo stiamo portando a Velia. Ma c’è ancora molto da fare. Attualmente a Paestum sono in corso due grandi progetti europei, uno riguarda il museo, l’altro l’area archeologica. Le aree fruibili aumenteranno. Stiamo facendo lavori a Foce Sele, dove il museo narrante è chiuso da più anni a causa di un’inondazione. A Velia abbiamo avviato progetti di messa in sicurezza e restauro per quasi un milione di Euro negli ultimi mesi e siamo solo all’inizio. Abbiamo il problema dei depositi e degli spazi espositivi, che speriamo di risolvere con un finanziamento per un museo. Velia merita un museo per raccontare la vita, l’architettura, l’economia, i rituali, l’arte e l’artigianato nella città di Parmenide e Zenone.

    Quali sono le mostre sospese a causa del covid19? Quando riprenderanno?

    Ho sempre sostenuto che la migliore mostra in un sito archeologico siano gli scavi e le ricerche in corso che cerchiamo di rendere accessibili e di condividere online con il pubblico. Inoltre, abbiamo un progetto di arte contemporanea e archeologica con la Regione Campania su Velia; il tema è la salute, la medicina antica e il rapporto tra uomo e natura.

    L’antichità classica, secondo lei, può insegnare qualcosa sulla gestione di emergenze di questo tipo?

    Il nostro motto è: “un altro mondo è possibile”. L’archeologia non ci può fornire un modello per affrontare il nostro presente, ma ci può insegnare la varietà della vita umana su questo pianeta e la capacità di adattarsi a nuove situazioni. Così è stato in passato e così sarà in futuro. Chi si immerge nella storia e nell’archeologica può liberarsi dalla tirannide del presente inconsapevole della sua natura transizionale. Quello che oggi sembra immutabile, domani non c’è più. Questo può essere anche una speranza, per esempio riguardo il modo disastroso in cui trattiamo il pianeta terra, provocando una crisi climatica e ambientale senza precedenti. Dobbiamo e possiamo cambiare il nostro futuro, per il bene dei nostri figli e di future generazioni.

    a cura di Lucrezia Romussi

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Turismo, giovani e idee: occorre un piano serio per far rinascere le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Serramezzana, rilancia per agguantare il futuro possibile

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}