Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto
    •   “VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE”
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO
    • Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE
    • Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
    • Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

      24 Maggio 2025

        “VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE”

      24 Maggio 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

      23 Maggio 2025

      Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring

      23 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Fratelli Tutti , la nuova enciclica di Francesco
    Attualità

    Fratelli Tutti , la nuova enciclica di Francesco

    Di L.R.18 Ottobre 20206 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    L’ultimo saggio di Massimo Franco, giornalista equilibrato ed attento alle sfumature, è titolato L’enigma Bergoglio. L’autore si propone di individuare la parabola di un papato sottoponendolo a radiografia, come precisa Aldo Cazzullo nella sua recensione pubblicata sul Corriere della Sera, periodico che vede le due felici penne collaborare. Col bilancino del farmacista e col microscopio del ricercatore di microbi Franco commenta l’icona dell’altare nella piazza deserta in quella piovosa sera di fine marzo, le contraddizione dell’anomala corte di Francesco a Santa Marta, le pecche di collaboratori e personaggi apicali della Curia e della CEI, il rapporto divenuto problematico col papa emerito, le relazioni non idilliache con l’Occidente, il pozzo di San Patrizio degli scandali finanziari, i segreti inconfessabili di due cardinali in lite per mammona, la misteriosa ombra delle relazioni con la Cina, tutti elementi che reitererebbero presso i gruppi più conservatori più che la paura, la minaccia di uno scisma.

    Se si fa riferimento al senso figurato del termine enigma, dovrebbe emergere la siluette di un personaggio difficile da comprendere per i gesti che compie e gli scopi che lo inducono ad operare. Invece, pare a tutti che di Francesco non si possa dire proprio ciò. I suoi gesti semplici fin dalla sera della prima benedizione dal balcone di San Pietro dopo l’elezione lo hanno trasformato nel personaggio mondiale al quale ci si rivolge con maggiore fiducia per la capacità di parlare col parole comprensibili al cuore mentre illumina la mente, con effetti, quindi, poco enigmatici. Una conferma la si desume dalla attenta analisi del suo magistero, del quale una parte considerevole è costituita proprio dalle encicliche. Quella appena firmata costituisce una ulteriore conferma.

    In 123 pagine il papa riassume la ricetta per consolidare la fraternità se praticata, per riscoprirla se si è dimenticato il valore. L’enciclica papale è pubblicata in un momento storico drammatico, segnato dalla triplice crisi economica, pandemica ed ecologica nel mondo, che ha fatto seguito ad anni di luciferino entusiasmo per i successi di una globalizzazione ritenuta virtuosa per la sua capacità di moltiplicare la ricchezza. Invece ha dimenticato una equa distribuzione e i drammatici effetti collaterali per la povera madre terra, altri due concretissimi temi di altrettante poco enigmatiche encicliche. In “Fratelli tutti” si affrontano argomenti essenziali per una giusta e felice ripartenza. L’invito è ad un’analisi della economia attenta alla sua portata umanistica di legge della casa del mondo per consentire il radicamento di situazioni reali e concrete a vantaggio di ogni uomo e di ogni donna. Così essa diventa la manifestazione della cura che si presta a tutti, non mortifica nessuno e vivifica le potenzialità dei singoli perché sempre attenta a preservare la dignità dell’uomo. E’ una economia pronta a proteggere dagli idoli minacciosi della finanza, che causano violenza e disuguaglianze, perché il denaro deve essere utilizzato per servire e non per dominare. Così si genera il vero profitto, ricchezza a disposizione di tutti. Il Papa sollecita di rallentare il ritmo di un consumismo senza senso praticando una serena sinergia con la natura come ha insegnato a fare Francesco d’Assisi, che si spoglia di tutto per scegliere Dio e così diventare fratello universale.

    Guarire il mondo significa combattere tutti i sintomi di disuguaglianza che aggravano la pandemia sociale a causa del virus dell’egoismo che rende l’economia sempre più malata. Infatti, una crescita economica iniqua non considera i valori umani, pratica ingiustizie e continua ad essere responsabile del degrado ambientale.

    Con le catechesi proposta nel mese di agosto Francesco ha già introdotto in filigrana le tematiche dell’enciclica “Fratelli tutti” che, dopo la Laudato si’ e il documento programmatico del suo pontificato, costituisce il più chiaro invito all’umanità tutta perché cambi registro fin quando é ancora in tempo. Ciò presuppone la disponibilità ad abbattere tutti i muri, innalzati per irrazionali paure ancestrali non superate malgrado il progresso tecnologico; così si considera ancora barbaro tutto ciò che è diverso, da cui bisogna difendersi ad ogni costo. Il fenomeno delle migrazioni ne costituisce la dimostrazione più eclatante, anche se da più parti si sostiene che esse saranno un fattore determinante per il futuro del mondo. Rispetto al fanatismo che detta questi comportamenti, i poteri mondiali si devono impegnare per promuovere un progetto efficace e ridimensionare ogni pervicace individualismo allo scopo di costruire il bene comune. Operare in questo modo presuppone un deciso convincimento che essere il padrone del mondo o l’ultimo scarto non fa differenza davanti alle esigenze morali dell’uguaglianza. Si tratta di principi inalienabili, da non valutare ricorrendo al calcolo dei vantaggi e degli svantaggi, altrimenti il diritto trova labili fondamenti non su una concezione inossidabile di giustizia, ma sulla proiezione delle idee dominanti e meglio propagandate, opzione che ha sempre comportato una degenerazione verso il basso alla ricerca di compromessi a vantaggio della forza, pronta a trionfare.

    La nuova enciclica propone un’attenta analisi della migliore politica con la quale affrontare i problemi più assillanti che affliggono l’umanità. Tra questi emerge quello del lavoro soprattutto in un periodo di profonde trasformazioni nelle relazioni umane e negli stili di vita. A questo proposito un ruolo significativo può essere giocato anche dalla religione per superare divisioni blasfeme, sollecitate in nome di Dio, che invece è Padre di tutti, di conseguenza il riferimento assoluto sul quale fondare il nostro anelito di fratellanza alla quale il papa si appella per consolidare la speranza di pace e di benessere dell’umanità.

    Non pare di riscontrare qualcosa di enigmatico in queste argomentazioni per cui la parabola che si pretende d’intravedere nel pontificato di Francesco probabilmente è frutto delle premesse culturali, ideologiche e comportamentali radicate in un Occidente sempre più stanco ed in arretramento, ma che continua a sollecitare la pretesa di essere l’unico inappellabile giudice nel valutare le vicende dell’umanità. Basterebbe capovolgere un po’ i riferimenti di base per cogliere gli aspetti più luminosi e coerenti dell’azione del papa. Ad esempio, se i giornalisti fossero disposti ad analizzare con una particolare attenzione le problematiche che emergono dal ministero pubblico di Gesù, vera fonte di ispirazione per un pontefice e non potrebbe essere altrimenti, allora cadrebbero tante riserve, distinguo, affermazioni del tipo “da Francesco ci aspettiamo di più”. Il contrasto insanabile che ha segnato anche la fine di Gesù è stata l’inconciliabile rivalità tra la piccola tradizione radicata tra i poveri della Galilea e la grande tradizione difesa dall’interessato formalismo giuridico del Tempio e dei sommi sacerdoti. Gesù ha sollecitato il ridimensionamento della sacralità delle ritualità per rispettare le prescrizioni più sacre della Torah, quelle relative all’anno sabatico ed ai giubilei, regolatori anche delle dinamiche del prestito e della relativa obbligatoria remissione. Erano tutti elementi che proponevano la rilevanza sociale e non individuale del possesso della terra perché potesse germinare carità e non foraggiare mammona. Un vero enigma è perché l’alta finanza continui a praticare il suo interessato credo nonostante i progressivi guasti pervenuti ad una soglia estremamente minacciosa, perché intelligenti, motivati, disinteressati intellettuali continuino a fornire motivazioni apparentemente valide ripercorrendo così lo stesso tragitto che ha visto protagonisti i farisei duemila anni fa.


    LR

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    24 Maggio 2025

    ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

    24 Maggio 2025

      “VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE”

    23 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

    24 Maggio 2025

    ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto10K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    24 Maggio 2025

    ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}