Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica
    • Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa

      15 Maggio 2025

      Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

      15 Maggio 2025

      Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

      15 Maggio 2025

      Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

      14 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Turismo»FAI, Sala Consilina: il comitato della Madonna del Monte candida la cappella omonima
    Turismo

    FAI, Sala Consilina: il comitato della Madonna del Monte candida la cappella omonima

    Di Antonella Citro21 Giugno 20205 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    “Inizia la campagna elettorale del Comitato Di Quartiere “La Madonna del Monte” per promuovere la candidatura della Cappella omonima tra i #LuoghidelCuore del FAI – Fondo Ambiente Italiano. La Madonna del Monte di #SalaConsilina è l’unico monumento del #VallodiDiano e della Provincia di Salerno inserita nella lista speciale “Italia sopra i 600 metri. Per questo è importante votare al fine di raggiungere le prime posizioni per ottenere i fondi per la ristrutturazione e consegnare al Bene Comune una spazio sacro e ricco di potenzialità per iniziative socio-culturali”, questo è il post sui Social che informa sulla iniziativa condotta da un gruppo di giovani che credono molto in questo territorio. Sulla questione ne abbiamo parlato con Sebastiano Curci, componente del Comitato. “Tutto nasce dall’idea di valorizzare una parte del centro storico di Sala Consilina – dice – la Madonna del Monte che è in prossimità del centro nuovo salese che è un punto d’accesso importante per il centro storico. Il quartiere è caratterizzato dalla presenza di questa cappella che in realtà è una chiesa imponente perché all’interno era sede di una confraternita del 1700, dentro sono custoditi vari gioielli come un organo antico, un giardino nascosto riqualificato da poco e tanto materiale da mettere in sesto per farlo conoscere. Via via è nata l’idea di costituire un comitato di cittadini che non è un comitato religioso ma vogliamo dare un senso civico alla custodia del quartiere facendo partecipare gli abitanti del posto. Da qui abbiamo avviato un rapporto con l’amministrazione comunale che più volte ha corrisposto alle nostre esigenze per migliorare la qualità della vita”. Un’idea che sta prendendo sempre più piede tra i salesi e non solo che si dicono sostenitori di questo programma. Poi prende fiato e dice: “Ho studiato a Bologna e vivo in Emilia Romagna da più di dieci anni oramai e a Sala Consilina ci sono i miei affetti più cari. Sono affezionato al centro storico, quella parte dalla quale provengo. Ho studiato storia e mi piacerebbe valorizzare una parte della nostra città che è poco conosciuta. Nonostante Sala sia nota come la città dei servizi, del commercio, la parte nuova è più frequentata ma custodiamo il centro storico più grande del Vallo di Diano e ci sono monumenti ed edifici che aspettano di essere scoperti e riqualificati. Siccome si tratta di interventi che avranno un lungo termine per essere valorizzati, il contesto della rigenerazione urbana si può fare soltanto facendo partecipare le persone alla scoperta di questi contenitori che possono essere ravvivati con attività di diverso tipo, soprattutto culturale. La mia esperienza romagnola che mi ha portato a lavorare nel sociale e nel contesto della rigenerazione urbana mi ha convinto che nonostante le difficoltà economiche, non per forza, si devono fare interventi che qui avvengono in maniera semplice perché abbiamo la stessa ricchezza del Nord Italia ma che forse non ne siamo consapevoli. Abbiamo un grande potenziale e ciò va messo a frutto, coinvolgendo più persone”. E poi ancora riferisce Sebastiano: “Abbiamo avviato un processo dal basso, quello di riqualificare man mano la cappella in modo che possa diventare un contenitore della cultura. In collaborazione con don Luciano Laperuta che è parroco della cappella, prima che fossimo in lockdown per il Covid 19, abbiamo avviato le funzioni religiose una volta al mese. Prima di questa decisione di chiusura erano solo due gli appuntamenti annuali: l’8 settembre festa della Madonna del Monte e la Domenica delle Palme. Abbiamo voluto attivare eventi in questi spazi che l’edificio ci consente di avere a disposizione tra i quali il giardino, il sagrato, l’intero quartiere. Abbiamo già avviato iniziative per raccogliere fondi come la partita di beneficenza a settembre dove sono stati coinvolti i ragazzi di Casa Surace. Abbiamo invitato il professore Apolito per tenere uno spettacolo in stile teatrale nel giardino, abbiamo organizzato dei concerti in acustica nel periodo natalizio e tante cose erano in calendario ma rimanderemo avendo maggior tempo per organizzarci. Una occasione è venuta quest’anno dal decimo censimento del Fai (Fondo Ambiente Italiano) che avviene ogni due anni, vi è l’opportunità di inserire nei luoghi del cuore, diversi beni in tutta Italia. Noi come Comitato abbiamo deciso di inserire la Madonna del Monte in questo registro che quest’anno prevede due classifiche speciali, una delle quali, quella dove ci inseriamo in maniera idonea che è quella della classifica sopra i 600 metri, vi è la possibilità attraverso voto on line ma anche attraverso la raccolta firme appena le condizioni ce lo consentiranno di ottenere più voti possibile per arrivare tra i primi in classifica. Vi è un limite minimo per ottenere l’attenzione del Fai che è quello di raggiungere almeno 2000 voti. Sulla nostra pagina Facebook abbiamo messo un link che rimanda alla votazione on line, basta registrarsi sulla pagina del Fai attraverso l’account email e confermare il voto. Per chi poi non sarà in grado farlo, attiveremo nei mesi prossimi una campagna di raccolta firme e avremo tempo fino al 15 dicembre. Ambiamo a superare i 2000 voti con i voti on line e cartacei. Non c’è limite di territorialità. Vorremmo coinvolgere il più possibile gli attori del territorio per divulgare la possibilità di conoscere il nostro monumento. Non c’è limite di età e possono votare anche i giovani che non hanno raggiunto la maturità. Vedremo a settembre come va perché vorremmo far voltare anche le scolaresche. Ogni attore della comunità è importante per apportare consenso a questa possibilità che secondo me è la più concreta alla quale possiamo aspirare, considerata la possibilità di attingere a fondi che il Fai mette a disposizione”.

    Antonella Citro

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Turismo, giovani e idee: occorre un piano serio per far rinascere le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Serramezzana, rilancia per agguantare il futuro possibile

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    15 Maggio 2025

    Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa

    15 Maggio 2025

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    15 Maggio 2025

    Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}