Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»English»Emigration to America
    English

    Emigration to America

    Di Redazione27 Agosto 20206 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    The first attempt to determine how great the number of immigrants was dates back to 1871 when a study by Leone Carpi was published; then, in 1874, an important paper, Dell’Emigrazione in America, was written by our fellow countryman Giovanni Florenzano. At the time he had to wait until 1876 in order to have the first look at the systematic creation of the Community statistics that were prepared by the Ministry of Agriculture. The first records that were about our region were those provided by Giovanni Florenzano, and had been taken from the statistical picture of emigration to the Neapolitan regions, extracted from L’Italia Economica. Unfortunately, however, they are divided not by cities but by districts (the province of Salerno was divided into four districts: Salerno, Campagna, Sala and Vallo della Lucania).

    Therefore, we know that in 1872, 4,530 people (including women and children) emigrated from our region: 140 people (8 women and 10 children) departed from the district of Salerno, from a total population of 248,576 inhabitants; 194 (including 8 illegal immigrants) left, instead, from the district di Campagna (103,839 inhabitants); 1657 (of which 31 illegal immigrants left from the district of Vallo della Lucania (100,109 inhabitants) and 2,521 (of which 105 illegal immigrants) left from the district di Sala (86,108 inhabitants). In the first half of 1873, a total of 1,575 people left our province: 61 from the district of Salerno, 136 from Campagna, 591 from Vallo and 787 from Sala.

    As it can be seen from the interpretation of the data, the greatest number of departures took place in the two districts south of the regions of (Vallo and Sala) and the explanation is simple. They were the two areas that were worse off, both from a social and economic point of view. Certainly the better one of this situation was the district of Salerno, both for the presence of the port in the capital city, and for the business of the factories located in the Valley of Irno that had employed many people.

    Here is the analysis of some findings. According to the first census of the Kingdom, the population of the area was 58,649 people. From 1861 to 1911, due to the persistence of the economic depression, emigration was already happening before the Unity, and continuing with greater intensity, so much so, that the population remained just over 45,000 people, decreasing more than 23%. In Vallo di Diano the centres most affected by the decrease were Padula (with a percentage of 30%, not surprisingly defined as “the country of the Americans),” San Pietro al Tanagro (28%), Buonabitacolo (24%), San Rufo (20%) and Polla (10%).

    From 1884 to 1915 almost 55,000 people emigrated from Vallo di Diano, with an annual average just over 1,400. The peak occurred in 1887 with 2,675 emigrants and the cities that were most interested in the phenomenon were Sala Consilina, Atena Lucana, Polla, Padula and Montesano. In the same period, that is from 1884 to 1915, 1,747 people left San Rufo while the greatest period was in 1896 with 101 departures.

    After the halt caused by the First World War, in 1919, the migration movement resumed with an annual average of about 800 departures, with a high of 1,000 departures in 1920. During the Fascist period, the autarkic policy of the Regime and the restrictions placed on immigration by the United States of America, where in the meantime the migratory flow had shifted, recorded an increase in the population of 11,000 units in 1936 compared to 1911.

    Today, emigration is on the rise. In the last 25 years about three million people have emigrated from Southern Italy. This has been pointed out by the SVIMEZ report, in the economy of Mezzogiorno, a yearly publication, published a few years ago.

    At this point we can also ask ourselves if emigration has been a positive or negative thing for Italy. To answer this question, the expressions of three authoritative politicians of the time have been considered, Giovanni Camera, Giustino Fortunato and Giovanni Florenzano, who had lived at the time that the phenomenon was in full expansion.

    The Honorable Chamber was very interested in emigration, and in 1910, on behalf of the President of the Council of Ministers, carried out a mission to Latin America to see in person the problems of his fellow countrymen who had left. The deputy of the Vallo di Diano had considered emigration, “a positive phenomenon, mainly from an economic point of view because in most cases the money earned abroad was sent to the wives and children left in Italy.”

    Among those who thought just like Giovanni Camera, was Giustino Fortunato, who said, ”emigration is not an artificial fact but an inescapable necessity, likewise, a great asset: the southern provinces of the mainland have to blame him for the disappearance of brigandage and the infamous trafficking of children.” Giovanni Florenzano, on the other hand, was clearly against emigration.Even before he was elected to Parliament, in 1874 Florenzano had published a book entitled, Dell’emigrazione italiana comparata alle altre emigrazioni europee: studi e proposte. On the contrary to emigration, he considered it “the loss of many strong youthful forces in agriculture.” There were never any agreements on this point of view of this subject: the bourgeoisie (the category to which the Florenzano family belonged) claimed that it was a negative fact; the peasants, on the other hand, considered emigration a positive fact because work abroad, however tiring, enabled them to live a better life.

    Today, however, we have to consider that emigration is coming back: there are many of our fellow countrymen who would like to reestablish a connection with their origins, since they desire or need to return but the reason does not matter. Also, this does not completely depend on them, but even more on how we are going to welcome them.

    It also depends on how strong they actually miss one’s own country, and this has been attested by a brief letter that was sent on March 18, 1931 from Atlantic City, New Jersey, by Dionigi Lorenzo of Roscigno, to the country’s mayor, Dr. Silvio Resciniti. What had happened? Since the war memorial had to be built, the Podestà turned to the Roscignoli of America to ask for a substantial sending of dollars. Dionigi Lorenzo replied as follows: “Dear D. Silvio, answering your two letters, the description and the contract of the Lagana company – Naples. Everything is well like the letters of the small changes say and not that the contract will shorten. I will listen to everything // I just want to see what you know how to do by representing me, of this saying a new monument // you will build something of importance, as long as it is better than that of Bellosguardo. I no longer prolong myself from your side, you have received my sincere greetings to all of you and I am your aff.mo. Dionigi Lorenzo.” After reading this letter a very clear fact emerges: Dionigi Lorenzo had made his fortune in America but had not forgotten his own country.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    ​Fornace Falcone and Pollica: the beauty that meets

    Felitto

    ​Teggiano, a city to study and love

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}