Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, “I cinghiali hanno i mesi contati!” è ripresa l’attività di depopolamento dei cinghiali
    • Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe
    • Valditara nella “Campania Felix”
    • Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca
    • Comune di Sanza, targa commemorativa a discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto
    • A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

      20 Maggio 2025

      Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato

      19 Maggio 2025

      Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, “I cinghiali hanno i mesi contati!” è ripresa l’attività di depopolamento dei cinghiali

      19 Maggio 2025

      Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

      19 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Rubriche»La Scuola»Educazione al consumo digitale. Avviato il Progetto. On line la piattaforma. Oggi primo webinar.
    La Scuola

    Educazione al consumo digitale. Avviato il Progetto. On line la piattaforma. Oggi primo webinar.

    Di Emilio LA GRECA ROMANO di Romano13 Ottobre 20215 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Educazione al consumo digitale. Avviato il Progetto. On line la piattaforma. Oggi primo webinar.

    E’ stato avviato il progetto Mise – MI sull’educazione al consumo digitale. Il Progetto vuole favorire la cittadinanza computerizzata, educando e sensibilizzando giovani e adulti al consumo consapevole e sostenibile nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole secondarie. Il ciclo dei venti webinar si è aperto con il programma di Educazione Digitale, Nell’area riservata di “sapereconsumare” sono già aperte le iscrizioni ai primi cinque webinar. Il primo si terrà oggi, mercoledì 13 ottobre, alle ore 15.

     

    Le azioni del vivere oggi passano tutte dai canali digitali. Il dato reale risulta traslato, filtrato dalla rete e porta a vivere una esperienza d’insieme nuova. Siamo tutti coinvolti inevitabilmente, in qualità di attori, nel processo di mutazione progressiva e incessante. Servizi digitalizzati e diffuse modalità di acquisto hanno fortemente spinto il contesto socio-economico e culturale. Tutto ciò richiede continuamente di acquisire conoscenze e abilità della rete, cardine funzionale per assumere la poliedricità delle ricchezze digitali. “Il Quadro Europeo delle Competenze Digitali per Consumatrici e Consumatori, messo a punto dall’UE, va proprio in questa direzione e si propone come punto di riferimento per sostenere e migliorare il know how digitale inteso come l’insieme di strumenti utili ad agire in modo consapevole e sicuro negli ambienti e nel mercato digitali. L’appropriazione di tali strumenti comporta una crescita personale tangibile, al contrario la loro scarsa conoscenza può aumentare sensibilmente il divario all’interno della società. In Italia il digital divide è più profondo che in altri Paesi e rappresenta un freno allo sviluppo dell’intera società. Ridurlo, sviluppando competenze chiave, favorisce la genesi e la diffusione della cittadinanza attiva e di una partecipazione più inclusiva alla vita democratica del Paese. La scuola svolge un compito primario in questo senso. Contribuisce, infatti, a formare le nuove generazioni di cittadine e cittadini consapevoli dei pro e anche dei contro di Internet. Ad essa è rivolto questo percorso di educazione all’uso del digitale svolto da istituzioni italiane impegnate, al fianco dell’Unione Europea, a potenziare le competenze digitali di cittadine consumatrici e cittadini consumatori”. E’ on line la piattaforma Saper(e)Consumare. E’ stato avviato il progetto Mise – MI sull’educazione al consumo digitale. È stato promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con il supporto operativo di Invitalia, per favorire la cittadinanza digitale, educando e sensibilizzando giovani e adulti al consumo consapevole e sostenibile nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole secondarie di I e II grado. AGCM, AGCOM, Banca d’Italia, Dipartimento trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, ENEA e ISPRA sono i partner istituzionali coinvolti per la realizzazione del progetto. Un progetto di sicuro largo interesse col fine di trattare temi di grande attualità che possano contribuire all’arricchimento di contenuti e competenze degli studenti. Trattasi di un percorso di informazione e formazione su quattro aree tematiche: educazione digitale, diritti dei consumatori, consumo sostenibile e educazione finanziarie. La piattaforma online www.sapereconsumare.it consentirà di praticare l’itinerario sull’educazione al consumo. I Proff. saranno supportati in questa iniziativa con la disponibilità di risorse e materiali didattici a garanzia della necessaria autonomia. Fra l’altro si contano a supporto anche 20 webinar per confrontarsi con esperti, nonché strumenti pronti ad essere utilizzati per lavorare in classe con le studentesse e gli studenti attraverso un approccio multidisciplinare. Il primo webinar è in programma il 13 ottobre, alle ore 15, e sarà dedicato al tema dell’Educazione Digitale. Le migliori idee e progetti verranno premiati con contributi che potranno essere utilizzati dalle scuole per potenziare tecnologie e promuovere competenze digitali.  È un progetto interdisciplinare che si propone di potenziare la cittadinanza digitale e orientare le nuove generazioni a un modello di consumo circolare in una società più innovativa, sostenibile ed equa.  È un progetto di educazione all’uso del digitale per un consumo consapevole e sostenibile. Nasce dal  protocollo di intesa del 14 dicembre 2020 tra  Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell’Istruzione. Un accordo che definisce le linee guida della collaborazione volta a divulgare e sviluppare, nella scuola italiana, l’educazione digitale per incentivare comportamenti responsabili, consapevoli e sostenibili di consumo. Obiettivo fondamentale del progetto e delle attività a corredo si riconosce nella determinazione della formazione di cittadine e cittadini coscienti e competenti, partendo proprio dalla generazione in età scolare, con un focus primario sull’uso corretto del digitale. Si è recentemente tenuta la video-conferenza di presentazione delle attività e del portale dedicati all’Educazione all’uso del digitale in un’ottica di Consumo Consapevole e Sostenibile. L’evento si è svolto in modalità digitale. Il ciclo dei venti webinar si è aperto con il programma di Educazione Digitale, Nell’area riservata di sapereconsumare sono già aperte le iscrizioni ai primi cinque webinar. Il primo webinar si terrà oggi, mercoledì 13 ottobre, alle ore 15. E’ ineludibile il digitale nella scuola e nella società. La condizione emergenziale pandemica ci ha resi ancora più consapevoli di questo dato. Oggi, grado a grado,  la nostra consapevolezza va traducendosi sempre più in dinamiche concrete, entro le quali il digitale assume connotati di assoluto protagonismo.

    Emilio La Greca Romano

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    Valditara nella “Campania Felix”

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    19 Maggio 2025

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato

    19 Maggio 2025

    Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, “I cinghiali hanno i mesi contati!” è ripresa l’attività di depopolamento dei cinghiali

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto3K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    19 Maggio 2025

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}