Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Rubriche»ViviBene»Dieta Mediterranea: elisir di lunga vita
    ViviBene

    Dieta Mediterranea: elisir di lunga vita

    Di Anais Di Stefano11 Maggio 20203 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    La Dieta Mediterranea è un modello nutrizionale ispirato all’alimentazione dei paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo. Angel Keys, epidemiologo statunitense, ne ha dato valenza scientifica tanto da definirlo padre fondatore .Visse a Pioppi ed è qui che portò avanti, per oltre 40 anni, questi studi. È riconosciuta, inoltre, dall’UNESCO come bene protetto ed è stata inserita nella lista dei patrimoni culturali ed immateriali dell’umanità nel 2010.

    L’Italia è fra i paesi più longevi al mondo anche grazie alla Dieta Mediterranea. Sono molti, infatti, i dati e gli studi che mettono in relazione questo regime alimentare con l’allungamento della vita. Il Cilento, terra di longevità, è da sempre oggetto di studio. Ad occuparsene è un team internazionale – con ricercatori dell’Università di San Diego in California, dell’Università La Sapienza di Roma e ricercatori locali, tra cui la biologa nutrizionista Marianna Rizzo, esperta in Dieta Mediterranea e longevità. Lo studio pilota, intitolato CIAO (Cilento on AgingOutcomes Study), è alla ricerca del segreto per vivere sani e a lungo.

    Nella sua terza pubblicazione leggiamo che elementi imprescindibili sono «l’ottimismo, la testardaggine, l’atteggiamento positivo; stretti legami con la famiglia, la religione e la terra». Ma anche «l’adesione ottimale alla Dieta Mediterranea, caratterizzata da un basso introito calorico giornaliero e uno stile di vita attivo con un carattere positivo e resiliente possono contribuire ad un invecchiamento in buona salute» – aggiunge la dott.ssa Marianna Rizzo.

    Studio CIAO Si è comparato lo stile di vita di un campione di longevi del Cilento (età compresa tra i 90 ed i 101 anni) e dei loro conviventi più giovani (età compresa tra 50 e 75 anni). Valutandone l’indice cardiovascolare, psicologico e nutrizionale. «Ho analizzato le abitudini alimentari dei centenari – spiega la dott.ssa Rizzo – e dei loro familiari in relazione alla Dieta Mediterranea classica. Il 90% ha mostrato un’adesione alla Dieta Mediterranea soddisfacente o elevata, bassa statura, normopeso, livelli di colesterolo e trigliceridi nella norma, grazie ad una “dieta frugale di tipo mediterraneo”, ossia prodotti della terra da loro coltivati». Mi mostra, poi, la foto di un uomo vissuto 101 anni, venuto a mancare da poco: «Si tratta del notaio Giovanni Del Gaudio di Abatemarco, uomo di cultura, che non disdegnava i lavori nei campi, da lui curati.Mi piace ricordare le sue parole “Giusto equilibrio tra lavoro manuale e lavoro intellettuale”. Ovverosia mantenersi attivi con il corpo e la mente, perché una mente attiva è una mente positiva. Il cosiddetto ‘Ikigai’ cilentano, termine giapponese, come anti-aging che insieme ad uno stile di vita mediterraneo conferisce al corpo e alla mente il ben-essere necessario per aumentare l’aspettativa di vita in buona salute».

    Cosa prediligere Consumare quotidianamente frutta, verdura e ortaggi; cereali, patate e legumi. Ancora olio d’oliva, latte e yogurt. Un consumo settimanale è riservato a pesce, carni bianche, uova, formaggi. Con moderazione: carni rosse, zuccheri (dolci, salse, prodotti confezionati/industriali). Completano queste regole: fare giornalmente attività fisica; preferire prodotti di stagione; bere molta acqua; alternare colori e varietà di ortaggi e frutta; utilizzare erbe e spezie per ridurre la quantità di sale; limitare il consumo di alcol (il vino con moderazione, durante il pasto).

    Alimenti anti-aging Gli antiossidanti di frutta e verdura, gli omega-3 del pesce azzurro e della frutta secca mostrano effetti anti-invecchiamento, anti-ossidanti ed anti-infiammatori, quindi anti-aging. L’olio extravergine d’oliva, alimento principe, presenta un’alta concentrazione di acidi grassi monoinsaturi e composti fenolici. «Il suo consumo riduce il rischio di malattie cardiovascolari, obesità, diabete di tipo 2, e ad una riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare, contribuendo così al mantenimento di una vita salutare e longeva».

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    VOLONTARI INTERNAZIONALI NEL CILENTO GRAZIE A CILENTO YOUTH UNION APS

    Alga spirulina: alimento funzionale

    Circondati di saggezza

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}