Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

      14 Maggio 2025

      Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

      14 Maggio 2025

      Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

      13 Maggio 2025

      A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

      13 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Costiera Amalfitana – Solimene
    Cultura

    Costiera Amalfitana – Solimene

    Di Vito Pinto23 Dicembre 20197 Min Lettura9 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    «Era il 1931 quando a Vietri sul Mare giunse Emilio Cecchi, giornalista del “Corriere della Sera”, formatosi in quel grande laboratorio di idee e di coscienze che era stata “La Voce” di Giuseppe Prezzolini». Non è dato sapere se il giornalista fiorentino abbia avuto questo luogo nel taccuino dei suoi itinerari o vi sia capitato per caso, certamente si fermò quel tanto necessario da poter visitare una fabbrica di ceramica e restare affascinato dal lavoro del torniante. E fu “Il Vasaio”, un articolo giornalistico, ma anche uno dei più bei brani della letteratura italiana che sia stato scritto da Emilio Cecchi attraverso parole “scelte e rare”, come ebbe a scrivere Giuseppe Prezzolini. Nel descrivere quell’uomo che, con le mani umide, faceva salire e formare l’arrendevole argilla in simbiotica armonia, Cecchi non mise il nome, eternando, così, il lavoro di chi, nella bottega delle mani, da secoli costruisce, giorno dopo giorno, una civiltà fatta di argilla. Ma si sa che quel vasaio era il baffuto Vincenzo Solimene padre, ‘u cupaiuolo, come veniva chiamato, che era aiutato, in questo suo lavoro, dai tre figli, Antonio (Totonno), Francesco (Ciccillo) e Vincenzo (Cenzino). Nel 1930, in un libriccino a quadretti, il faentino Dario Poppi, così descriveva l’abile vasaio Vincenzo Solimene, all’epoca alla fabbrica di Vincenzo Pinto insieme a Bonaventura De Martino e a Vincenzo Vigilante, sotto la direzione artistica del prof. Renato Rossi. Scriveva Poppi: «Ricordo Solimene, baffuto e autoritario, che lavorava a “stalio”, a cottimo, quando faceva i “vasi per le alici”, con l’aiuto di tre figli: uno preparava le palle di creta ed altri due portavano via dal tornio le tavole piene di vasi che Solimene foggiava con una rapidità straordinaria tanto che i tre aiutanti facevano fatica a stargli dietro».

    Nel 1937 il baffuto cupaiuolo, con il più piccolo dei figli, Vincenzo di 12 anni, affitta i locali della fabbrica Amabile a Marina di Vietri, dando inizio alla “Vincenzo Solimene e figlio”, nucleo originario di una impresa che diventerà leggenda. Con la guerra la famiglia Solimene è costretta a cessare l’attività, che riprende soltanto nel 1943, con lo sbarco degli alleati, e il ritorno dell’energia elettrica.

    E’ il 1949 quando il ventiquattrenne Vincenzo ha la possibilità di mettersi in proprio, affittando in Via Sciali a Vietri i locali che già furono della MUSA, una società che si era trasferita a Roma, e rilevando tutta l’attrezzatura per la lavorazione della ceramica, pur continuando a collaborare con il padre. La terribile alluvione del 1954 distrusse i già vecchi e fatiscenti locali di Marina, per cui tutta la produzione si spostò nella bottega di Vietri.

    Intanto il giovane e ardimentoso Vincenzo aveva avviata la grande avventura con Paolo Soleri. Era il 1951 e il giovane architetto giunse a Vietri per una sorta di richiamo antico che la ceramica esercita sugli animi degli artisti. Soleri aveva avuto una interessante esperienza nello studio di architettura di Frank Lloyd Wright a Taliesin nel West Arizona, un campus di architettura alle pendici delle Mc Dowell Mountains. Venne a Vietri, Soleri, per cimentarsi con la ceramica e fu subito amicizia con Vincenzo Solimene, un’amicizia che porterà il giovane architetto a proporre un’idea progettuale nata tra le sue mani con l’argilla. Guidato dal suo istinto e conquistato dalla concretezza di Soleri, Vincenzo Solimene accetta con entusiasmo la proposta. Il terreno era già stato acquistato nel ‘50 ma i lavori per lo sbancamento della roccia procedettero a rilento. Ci furono poi rallentamenti dovuti a varie sospensioni imposte dalla Soprintendenza che, partendo con il porre problemi di compatibilità con i vincoli paesaggistici, finì con lo scatenare una querelle sull’architettura della fabbrica, rivelatasi subito una sfida, un sogno, un progetto lungimirante come soltanto uomini coraggiosi potevano osare, guardando al futuro e credendo in un progetto ambizioso nonostante il periodo di povertà, ma anche di ripresa economica postbellica che l’Italia stava attraversando. Ancora una volta, come era successo con il “Vasaio” di Emilio Cecchi, la storia si fa leggenda con Paolo Soleri e Vincenzo Solimene. E fu la fabbrica, entrata in esercizio nel 1954, pochi mesi prima della tragica alluvione, che ancora oggi mostra la sua facciata a forma di poppa di una nave.

    A guardarla nelle sue altezze, con le vetrate triangolari a interruzione di anforette con il fondo a facciavista, ora in cotto vietrese e a tratti a fasce verde ramina, viene subito alla mente che quel progetto fu una sfida, vinta brillantemente non solo del grande Soleri, ma anche da don Vincenzo Solimene (come ormai tutti chiamavano il giovane figlio del vasaio). La fabbrica, così come ancora oggi si presenta nella sua maestosità, è il sogno ardito ma compiuto di un imprenditore, un uomo del mondo ceramico, apprezzato per le sue doti di umanità e generosità, per le relazioni che aveva con i suoi dipendenti, per lo spazio di immagine che aveva costruito, con accortezza e lungimiranza, in un vasto pubblico internazionale, tra potenti della storia e personaggi di cultura, di arti. Con sapienza antica rare e preziose erano le parole di don Vincenzo, ed arrivavano sempre opportune, al momento giusto… come i ricordi.

    Con l’aumento della produzione e la diversificazione dei manufatti, nel 1969, presentandosi l’occasione, don Vincenzo acquistò il grande complesso dell’ex convento (‘u munastero), già Vetreria Ricciardi. Altra sfida, altra avventura che faceva registrare una crescita economica per il paese, che aveva visto, negli anni immediatamente dopo la guerra, la scomparsa dei cantieri navali di Marina e, dopo l’alluvione, delle fabbriche di tessuti a Molina e Vietri e della stessa vetreria Ricciardi. La Solimene cresceva, invece, dando speranza ad una comunità che vedeva sempre più assottigliare le sue possibilità produttive.

    Ancora oggi la fabbrica di Via Madonna degli Angeli, nata dalla roccia che incombeva sulla stradina e la sottostante piazza, continua ad essere la preziosa quanto unica testimonianza italiana di un progetto di Paolo Soleri, architetto che negli anni successivi e sino alla morte ha pensato, costruito e vissuto il progetto di una città prototipo in arcologia: Arcosanti in Arizona. E in quella città in “esperimento” Paolo Soleri fuse in bronzo alcune campane per il suo amico Vincenzo Solimene, recentemente sospese su una immaginaria, moderna polena a fronte di quel mare dove miti e leggenda, storia e storie si sono incontrate ed hanno vissuto in armonia, raccontata in mille segni e disegni, in una gioiosità di cromie ceramiche da decoratori, scrittori, poeti, pittori, attori e personaggi del bel mondo internazionale. “To Enzo belissimo maestro” scrisse Quincy Jones sul piatto che in fabbrica gli venne chiesto di autografare, uno dei piatti appesi alle pareti dell’ufficio, che testimoniano le presenze di personaggi come Burt Lancaster, Tina Turner, John Travolta, Charlize Theron, Lucio Dalla e tanti altri che in qualche modo hanno voluto legare il loro nome alla storia di questa fabbrica di ceramica nella quale, nonostante gli spazi industriali, si lavora ancora come nella bottega delle mani.

    Così da una ‘ngogna (angolo) di muro iniziò la storia della famiglia Solimene che è continuata nei decenni e continua ancora portando il nome di Vietri sul Mare in tutto il mondo con la sua produzione ceramica; ovunque nel mondo è conosciuto il decoro 18, il pulcino, divenuto marchio di fabbrica e multicolore trionfo di tavole imbandite.

    Una storia, quella di Vincenzo Solimene, che è anche una storia di paese, autentica, vera, come quelle di una volta che si raccontavano nelle fredde sere d’inverno accanto al braciere o al camino acceso, mentre l’uomo di casa modellava nell’argilla, in proprio, asinelli o pastori da decorare a freddo: era quel poco extra che aiutava a vivere con un po’ di decoro in più.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}