Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica
    • Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

      15 Maggio 2025

      Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

      14 Maggio 2025

      Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

      14 Maggio 2025

      Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

      13 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Come diventare insegnante di religione
    Cultura

    Come diventare insegnante di religione

    Di Antonio Migliorino10 Marzo 20225 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    In una società postmoderna, liquida e nichilista come la nostra, la figura dell’insegnante è più che mai importante, poiché consente di ridurre i rischi provocati dall’ormai consolidata crisi dei valori. Ancor più nevralgica è poi la funzione dell’insegnante di religione, che, per natura e vocazione, è chiamato ad arginare i grovigli della secolarizzazione, e a porre in luce la bellezza della Parola di Dio. Dunque, diventare insegnanti di religione è oggigiorno una vera e propria missione, una sfida da “trincea”, ma non per questo irrealizzabile. 
    Ecco, in questo articolo cercheremo di far luce su questa ambita professione, e sul relativo percorso di studi da intraprendere. Ma partiamo dal principio. Va anzitutto detto che per insegnare religione è necessario conseguire una laurea magistrale in scienze religiose. Titolo che viene rilasciato dagli Istituti di Scienze Religiose a seguito di un percorso quinquennale (Issr). Nel centro storico di Salerno, alle spalle del Duomo, ha sede l’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Matteo che, come ogni Issr, offre le seguenti opportunità: una pregevole formazione teologica/spirituale; l’abilitazione all’Insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole statali di ogni ordine e grado; la preparazione al diaconato permanente, ai ministeri e ad altri servizi nella Chiesa locale. I titoli accademici ecclesiastici in teologia e scienze religiose rilasciati dall’Issr San Matteo godono ormai del riconoscimento civile, anche perché, nel 2017, l’istituto è diventato facoltà universitaria. L’offerta formativa è poi davvero notevole, ed è supportata da docenti dotati di grande professionalità. Al pari degli altri Issr italiani, anche il San Matteo è sorto per rispondere positivamente all’esigenza, emersa durante il Concilio Vaticano II, di spronare i fedeli allo studio di materie teologico-religiose. 
    Va tuttavia precisato che per diventare dei validi insegnanti di religione non è sufficiente il solo possesso del titolo di laurea magistrale in scienze religiose con indirizzo pedagogico-didattico, ma occorre godere anche di tre requisiti fondamentali. Competenze che, per il canone 804, paragrafo secondo, del Codice di diritto Canonico, consistono nell’eccellere per retta dottrina, per testimonianza di vita cristiana e per abilità pedagogica. Ora, se quest’ultima si acquista durante il percorso di studi, le prime due sono invece condizioni necessarie per poter accedere all’istituto. Condizioni che possono tradursi nell’avere fede, nel credere in Dio, nell’essere appassionati alla Bibbia e, quindi, nel partecipare attivamente alle celebrazioni eucaristiche ed ai sacramenti. Tant’è che tra i documenti da presentare in sede d’iscrizione figura il certificato con cui il proprio parroco descrive il tipo di servizio che l’aspirante studente presta presso la sua chiesa di appartenenza. Tuttavia, oltre alla laurea magistrale in scienze religiose ed ai tre requisiti sopraindicati, per potere insegnare religione è necessario possedere anche l’idoneità rilasciata dall’ordinario diocesano.
    Chi può iscriversi all’Issr San Matteo? L’Istituto è aperto a tutti. Gli alunni si suddividono in ordinari, uditori o straordinari. Gli ordinari sono coloro i quali, aspirando ai gradi accademici rilasciati dall’Istituto, frequentano tutti i corsi prescritti, sostenendo i relativi esami. Gli uditori frequentano, invece, uno o più corsi e, se lo desiderano, possono sostenere i relativi esami. 
    Come iscriversi? Sul sito internet dell’Issr San Matteo https://www.issrsalerno.com/ troverete tutte le informazioni utili per un’eventuale iscrizione.
    Con l’intento di far luce sul ruolo dell’insegnante di religione nell’epoca contemporanea abbiamo intervistato il Direttore dell’Issr San Matteo, Prof. Don Bruno Lancuba. Il Professor Don Bruno Lancuba è parroco presso la parrocchia Santa Maria delle Grazie in Agropoli, ed è un affermato biblista e docente di Esegesi e Filologia dell’Antico Testamento. È inoltre autore di numerose ed apprezzate opere di ambito religioso. 
        Direttore Lancuba, con la laurea magistrale in scienze religiose rilasciata dall’Issr San Matteo di Salerno è possibile insegnare religione nelle scuole italiane? 
    “Con la laurea magistrale in scienze religiose è possibile insegnare religione nelle scuole di ogni ordine e grado, perché è un titolo accademico riconosciuto dallo Stato, che garantisce di poter lavorare a pari merito con tutti gli altri insegnanti. Va però ricordato che la religione cattolica, nelle scuole italiane, è una materia che gli studenti possono o meno scegliere di seguire. È quindi compito dell’insegnante di religione renderla interessante e coinvolgente. L’Issr San Matteo, che è unico in tutta la provincia di Salerno, tenta di formare i futuri docenti di religione attraverso un percorso accademico che tiene conto sia di materie religiose, sia di materie afferenti all’ambito umanistico-antropologico. Si studiano sia argomenti che attengono esclusivamente all’ambito religioso, come Sacra Scrittura, dogmatica, morale e teologia, sia argomenti filosofici e umanistici. L’istituto di Scienze religiose San Matteo vuole formare non solo all’insegnamento della religione cattolica, ma anche a quella che è l’inculturazione della fede. L’alunno deve tener presente l’ambiente in cui vive. È necessario conoscere non solo la dimensione delle scienze religiose ma anche la realtà, cioè il contesto in cui è chiamato a prestare la propria opera. La teologia va fatta in contesto, direbbe il Papa, cioè con un occhio rivolto a tutti i movimenti culturali che ci circondano. Sovente gli studenti dell’Issr sono anche impegnati in attività pastorali presso le loro parrocchie di provenienza”.
        Vuole rivolgere ai nostri lettori un invito ad iscriversi all’Istituto di Scienze Religiose San Matteo?
    “L’invito è motivato dal fatto che è una scuola rivolta all’uomo e alle sue dimensioni antropologica, filosofica e spirituale. Si presta attenzione all’uomo nelle sue molteplici dimensioni. E lo si vuole formare affinché possa poi rendere un servizio completo lì dove sarà chiamato a lavorare. È interessante che a fare questa intervista sia una persona che si è laureata qui da noi con una tesi in filosofia. Questo per dire che l’Issr San Matteo tiene in grandissima considerazione non soltanto le materie del ramo religioso e spirituale, ma anche quelle del ramo umanistico-antropologico”. 

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}