Le tradizioni dell’allevamento di cavalli lipizzani furono inizialmente utilizzate per allevare cavalli per la corte imperiale degli Asburgo a Vienna, ma oggi il cavallo lipizzano svolge un ruolo speciale nella vita culturale e sociale quotidiana delle comunità nelle zone rurali. Sono inclusi in eventi, celebrazioni e festeggiamenti come la benedizione dei cavalli, le processioni e le sfilate di carnevale. I cavalli svolgono anche un ruolo chiave nell’equitazione terapeutica e nel turismo sostenibile. Le persone che lavorano negli allevamenti statali rappresentano i principali portatori dell’elemento, insieme a terapisti, artigiani, gruppi di sport equestri, tradizionalisti militari, comunità locali e visitatori degli allevamenti. I valori, le conoscenze, le abilità e le pratiche vengono trasmessi attraverso esperienze pratiche, seminari e sessioni di formazione, nonché durante eventi festivi e sportivi. La pratica fa parte anche dei curricula di alcune scuole primarie locali e di tutte le scuole agrarie e professionali e delle università agrarie e veterinarie. L’allevamento di cavalli lipizzani unisce le comunità da oltre 450 anni, generando un forte senso di identità condivisa, anche attraverso il suo vocabolario specializzato e lo stretto legame emotivo tra allevatori e cavalli.
Aggiungi un commento