Sfoglia: Turismo

Serramezzana, non è un luogo dove ci si capita per caso … bisogna avere dei buoni motivi per andarci. Ecco perché appare lodevole che chi vi abita abbia immaginato di progettare come attrarre un turismo di qualità che saprà apprezzare le caratteristiche evidenti e imparare scandagliare I luoghi per trovarne altri …

Sabato 5 aprile 2025 a Villammare, presso l’Hotel Royal in Via Carlo Pisacane 67, si è tenuta la presentazione di fine corso che ha visto la partecipazione e l’intervento dei giovani OMCTI e di un’ampia platea di professionisti del settore, docenti e cariche pubbliche.

Il centro storico della città, costeggiato a nord e ad est dal parco del Rio Turia (delimitato dal Bioparc València, un meraviglioso zoo con numerosi animali esotici, e dalla Città delle Arti e delle Scienze), sviluppa i suoi centri di attrazione intorno a quattro piazze principali: Plaça del Mercat, Plaça de la Reina, Plaça de la Virgen e Plaça de l’Ajuntament.

Amalfi e tutte le splendide cittadine della costa del suo territorio popolate, fortificate, ricche di palazzi sontuosi, ornati di affreschi, marmi, colonne, fontane, si avviavano a diventare modesti siti privi della ricchezza che veniva dal mare. Per loro fu giocoforza ritornare alle tradizionali occupazioni della pesca, dell’agricoltura, dell’artigianato.

Visto dall’ampio terrazzo a strapiombo sul mare de “I Due Fratelli”  di Vietri sul Mare, l’arco colorato del cielo sembra posare la base terrestre nel punto in cui è Atrani. Forse è solo illusione rifratta di mille goccioline iridate di pensieri e di sogni, che vogliono in quel pugno di case strette e sovrapposte l’una all’altra l’incontro con l’ambasciatore del bel tempo.

n alcuni suoi ricordi della Costiera, Eduardo De Filippo parlava delle lunghe “spase” di ziti che, prima di essere “incartati” nella tradizionale carta azzurra, venivano appesi lungo le canne e messi ad asciugare sulla stessa spiaggia ove una volta venivano costruite le navi mercantili della Repubblica Marinara d’Amalfi.