” Per troppo tempo le sofferenze patite dagli italiani giuliano-dalmati con la tragedia delle foibe e dell’esodo hanno costituito una pagina strappata nel libro della nostra storia “.
Sfoglia: Rubriche
I pensieri, anche quelli più neri, stanotte non contano se guardo la luna al buio, qui a Capodifiume
“La vera poesia si rivolge all’Energia Dio, da tutti o forse da qualcuno chissà perché così battezzata”
Il caimano inghiotte le contumelie senza reagire purché si tira a campare. Ma campare come un caimano non è salutare.
A Velia aveva una villa prestigiosa nella quale ospitava spesso uomini di potere, filosofi e letterati di Roma negli anni a cavallo tre la fine del I secolo a.C. e l’inizio del II secolo
Prenderanno parte all’esperienza di quest’anno 42.394 alunni. Si potranno promuovere esperienze di educazione al patrimonio culturale e alla cittadinanza attiva.
Come esseri umani siamo naturalmente portati a provare un ampio spettro di emozioni che ci…
La scuola del merito di Valditara mostra attenzione alla celebrazione della Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo.
L’alga spirulina, per le sue proprietà nutrizionali, presenta molti benefici. Rientra nei superalimenti, tanto da aver attratto le grandi organizzazioni internazionali
PREMESSA E SE BRILLA ELEA, SPLENDE POSIDONIA CON LA SUA SCUOLA. Molti autori antichi come…
Quando con Rosalia entriamo in via della Conciliazione con sullo sfondo Basilica di San Pietro in pieno sole è un’emozione che rende speciale l’aver preso parte alla Maratona della città Eterna.
Mistero, Ancestralità e Natura nell’opera di Donato Stabile. Sottili squarci di un universo pulsante nel quale la luce nasce dall’ombra e dalla materia