A Renato Cartesio (La Haye, 31 marzo 1596, Stoccolma ,11 febbraio 1650) figlio di Joachim, della città di La Haye, che nel “cogito” risolse ogni dubbio … il mio saluto!
Sfoglia: La Scvola di Atene
A Francesco Bacone (Londra, 22 gennaio 1561, Londra, 9 aprile 1626) figlio di Nicolas, della città di Londra, che obbedendo alla natura se ne fece signore … il mio saluto!
A Emanuele Kant (Konigsberg, 22 aprile 1724, Konigsberg 12 febbraio 1804) figlio di Johann Georg, della città di Konigsberg, che della “ragione” ne fece “tribunale” solenne … il mio saluto!
A Emanuele Kant (Konigsberg, 22 aprile 1724, Konigsberg 12 febbraio 1804) figlio di Johann Georg della città Konigsberg che della “ragione” ne fece “tribunale” fecondo … il mio saluto!
A Emanuele Kant (Konigsberg, 22 aprile 1724, Konigsberg 12 febbraio 1804) figlio di Johann Georg della città Konigsberg che della “ragione” ne fece “tribunale” fecondo … il mio saluto!
A Gottfried Wilhelm Leibniz (Lipsia,1 luglio 1646, Hannover 14 dicembre 1716) figlio di Friederich della città Lipsia che del nostro mondo nostro ne fece “il migliore dei mondi possibili” … il mio saluto!
A Baruc Spinoza (Amsterdam, 24 novembre 1632, L’Aia 21 febbraio 1677) figlio di Michael della città Amsterdam che dell’“etterno accadere divino del mondo” ne fece apoftegma … il mio saluto!
A Testore (Posidonia V a.C. – Posidonia V sec. a.C.) figlio della città di Posidonia che del motto del Maestro “l’amico è un altro se stesso” ne fece solenne pegno …il mio saluto!
Antioco di Ascalona (Ascalona, 120 a.C. – Siria, 67 a.C.) della città di Ascalona che al “probabilismo” oppose nuova, antica “verità”
Filone (Larissa 159 a.C. – Roma 84 a.C) della città di Larissa che della probabilità ne fece ragionevole certezza…il mio canto!