Bianchi firma le Ordinanze. Il Ministro dell’Istruzione ritiene che “Sono frutto del confronto e della condivisione. Studentesse e studenti non devono avere paura di non farcela: torniamo gradualmente alla normalità”
Sfoglia: La Scuola
Il Ministro Bianchi, a seguito dell’aggressione militare della Russia ai danni dell’Ucraina, invita tutte le scuole a una seria riflessione sull’art. 11 della Costituzione
“È dall’infanzia che dobbiamo partire per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica”. I punti di rilievo al centro del confronto internazionale, organizzato dal Ministero dell’Istruzione.
“Tutela dei diritti alla salute, allo studio e all’inclusione” avrà validità triennale. L’intesa considera l’attivazione di programmi e iniziative per la tutela e la promozione della salute e del benessere a scuola.
“JOY OF MOVING”, un metodo innovativo per lo sviluppo interconnesso fisico- motorio, cognitivo e socio emozionale del bambino nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria
L’iniziativa è co-presieduta dal Parlamento, Consiglio e Commissione europea, per sensibilizzare tutti coloro che operano nel settore dell’istruzione e le comunità scolastiche
Il 23 febbraio si terrà a Bologna la manifestazione internazionale dedicata al sistema di educazione e di istruzione da 0 a 6 anni con il Ministro Bianchi e la Commissaria europea Gabriel.
Abbiamo le risorse del Pnrr e bisogna intervenire. Bisogna rimettere in sicurezza le scuole e la didattica. Gli studenti vogliono una scuola nuova.
“Un libro tante scuole” è un progetto del Salone del Libro in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione con l’obiettivo di riunire attorno a un grande classico studentesse e studenti da tutta Italia.
Il Progetto “Sirio” serve a qualificare giovani e adulti privi di professionalità aggiornata per i quali la licenza media non costituisce più una garanzia dall’emarginazione culturale e/o lavorativa.