Dalla scuola fallimentare di Crepet a quella affettuosa di Bianchi.
Sfoglia: La Scuola
La scuola italiana mentre accoglie i giovani costretti alla fuga, assicura loro il proseguimento del percorso educativo e formativo, anche perché possano ritrovare condizioni minime di “normalità” quotidiana.
Sul sito del Ministero dell’Istruzione è disponibile la sezione dedicata all’accoglienza delle studentesse e degli studenti ucraini.
Il 21 marzo scorso è stata registrata dagli Organi di controllo la deliberazione del Consiglio dei Ministri recante il Piano di azione nazionale pluriennale per il quinquennio 2021-2025.
Sabato, 9 aprile, gli alunni del “Vico-De Vivo” parteciperanno all’incontro formativo sul mondo cinematografico. Si tratteranno arti, tecniche e attività industriali e distributive.
“La nostra scuola ha una grande tradizione di inclusione, ha dichiarato il Ministro Bianchi , ma la Giornata del 2 aprile ci ricorda che l’impegno per garantire i diritti dei bambini non deve fermarsi mai
La scuola è il battito della comunità: se costruiamo insieme una scuola accogliente poniamo le basi per una società di pari opportunità, democratica.
La scuola deve essere il luogo in cui far crescere capacità critiche, visioni del mondo oltre il presente, il luogo in cui imparare ad affrontare un futuro che oggi appare come non mai incerto e fragile
Con il 1 aprile la fine dello stato d’emergenza riduce ai minimi termini le restrizioni. Aprile sarà un mese di transizione, resteranno ancora le mascherine, il Green Pass al chiuso.
Al “Vico-De Vivo” di Agropoli l'”Albero di Falcone” L’offerta di specie vegetali autoctone da consegnare…