“Occorre ridare autorevolezza alla scuola e far rispettare le regole, dichiara Giuseppe Valditara”
Sfoglia: La Scuola
“Nella manovra ci sono circa 500 milioni in più per la scuola rispetto allo scorso anno, su temi importanti, dall’edilizia, alle supplenze. Abbiamo deciso di investire sulla scuola”.
La scuola del merito a Verona. Nei giorni dal 24 al 26 novembre torna Job&Orienta. Presente Valditara.
Il Ministero si tinge di rosso per ricordare la sofferenza delle donne. Dobbiamo essere consapevoli che occorre difendere la dignità della persona umana, di ogni persona umana
“I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.”
Il Ministro Valditara appronta un Piano scuola in considerazione di una riforma degli Istituti Tecnici e Professionali, di un piano di orientamento destinato alle famiglie e della creazione dell’insegnante tutor.
“Libertà va cercando, ch’è sì cara”. Il 9 novembre è il Giorno della Libertà. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, ha fatto un appello partecipato a tutti gli studenti d’Italia.
Valditara, pianifica una realtà scolastica in considerazione di due importanti aspetti: l’attuazione della riforma degli istituti tecnici e di un piano di orientamento famiglia.
“Oggi la scuola è classista, sostiene il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. La dispersione scolastica è al 12,7 per cento, se aggiungiamo quella implicita sale ad un preoccupante 20 per cento.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato i rappresentanti dei sindacati e delle parti sociali della scuola