Una delle specialità gastronomiche del Cilento, un piatto tipico della stagione estiva
Sfoglia: I Viaggi del Poeta
“Ti trovai e ti conobbi meglio in un polveroso tomo, ingiallito e sbrindellato dal tempo, nel reparto ‘Documenti e manoscritti rari’ della Biblioteca Nazionale di Roma”
C’è per tutti un paese dell’anima. Il mio è aperto al mare e ai venti in bilico sui dirupi. Ginepri, lentischi e mirti. Arabescano di verde il bianco lunare delle pietre, anatre in cova ossificate dal tempo
“Zì prevete nnucente e sfortunato/ca pe nne liberà sì muorto acciso/ Come nu malfattore t’àno mpiso/ ma prima o poi t’àma vendicà”
Poesia dedicata alla Madonna del Santuario situato sul Monte Gelbison
Custode Petraglia non esitò a mettere in vendita ettari di bosco pur di dare una casa accogliente agli scolari
Il mio viaggio di oggi ha per destinazione Alfano, un piccolo delizioso paese delle zone interne del Basso Cilento. Per riscoprirlo ne ripropongo un pezzo che scrissi nella primavera avanzata di qualche anno fa, aggiornandolo
Per una città di cittadini
“Tutto in allegro e profumato disordine. Ed io respiro, a pieni polmoni, l’anima antica della mia terra ad uragano emozionale del cuore”
Ulteriori note a margine sull’arena del mare a Linora
“Il percorso va riportato ad unità, recuperando ed esaltando quanto vi è di buono e valido nel territorio, ipotizzando ed attrezzando un unico grande Polo Turistico-Culturale”
Fascino e misteri della montagna