“L’insegnamento che ne deriva è che la vera e più duratura delle rivoluzioni la si fa attraverso il RIFORMISMO…”
Sfoglia: I Viaggi del Poeta
La Via Sacra Fluviale dovrebbe partire da Paestum all’altezza dell’ex Cirio ed arrivare alla sorgente, in attesa che, in prospettiva, arrivi fino alla foce
I due miti, quello di Niobe e quello di Persefone, di Demetra e dei Misteri Eleusini si fondono nella simbologia del melograno, che i Greci piantavano sulle tombe degli eroi, quasi ad eternarne la vita attraverso il ricordo
I boschi devono avere un equilibrio per vivere in armonia con l’alma mater terra; io ne sono fermamente convinto, anche perché mi sono formato alla scuola di un Grande Maestro, Il prof. ENZO LA VALVA
Sulle montagne più note del Cilento ci sono sette santuari mariani dedicati ad altrettante madonne, che la fantasia popolare ha ribattezzato “le sette sorelle”
“Altre stagioni quando la politica era lotta aspra ma leale tra avversari e non nemici nel nome dei grandi ideali e non era ancora degradata a volgare mercato!”
Oggi sui pochi chilometri di costa esplode impunita la vergogna di villette a schiera e caseggiati da condomini per ferie: un sovraffollamento da fiera d’estate, una desertificazione lunare d’inverno
“Si annunzia luminosa di grazia e di sorriso Stefania Marino, che è partita in questa scampagnata/escursione verso il Basso Cilento”
“La stazione di Capaccio è dolce lacerazione di ricordi da frequentazione. In lontananza la Basilica del Calpazio rifrange sole alle vetrate e da un avamposto di campagna la Madonna del Granato rievoca culti di fecondità pagana”
“Ci mancavo da un paio d’anni; ho spalancato la porta della piccola casa di campagna”