Sotto la mia terrazza, fra due piccolini faraglioni, i ragazzi si tuffano nell’acqua… Quando rimettono fuori la testa, mi gridano “vieni giù, professore, son diventato pesce”… Un pesce non posso, ma una nuvola sì.
Sfoglia: I Viaggi del Poeta
“Vietri folgorò di dolcezza uno scrittore della levatura di Giuseppe Prezzolini, che ne fece la sua stabile dimora per sei anni, dal 1962 al 1968”
Nel corso degli anni ho scritto molto su Paestum, la mia Itaca. E mi sono posto una serie di domande sul suo passato, sul suo presente e sul suo futuro
Una ricerca diligente ed accurata per riscoprire ed esaltare l’Europa che è in noi
Capisco il fascino di malia della Divina Costiera nell’anima, nel cuore e nei pensieri, quando se ne allontanano
La forza della bellezza e della poesia
La fonte di ispirazione primaria viene dalle Sirene, la cui forza della seduzione è perpetuata e quasi ossificata nei territori, dove i miti sanno di terra e di mare
…con chiare acque allieti ricchi campi tu, Solofrone, cui è padre il Sele, a cui fa da madre Trentinara, Giungano fa da moglie e Convignenti se ne proclama nobile sorella…
“Mi capita spesso di fare un viaggio a ritroso di memoria con il sottofondo della sonorità delle sue poesie e, d’improvviso, mi si materializza accanto la sua figura con quel sorriso simpaticamente sornione”
Mediterraneo e Mediterraneità nel segno della storia per promuovere turismo di qualità