La primavera è da sempre abbinata all’idea di bellezza e, come tale, si rifrange nell’immaginario collettivo supportata dagli artisti
Sfoglia: I Viaggi del Poeta
Me ne sono già occupato altre volte, ma torno volentieri sul tema per tre motivi…
Il personaggio di Spartaco ha popolato l’immaginario collettivo come “simbolo di libertà” e di “riscatto dalla schiavitù”. Ogni evento che ne utilizzi il nome e la memoria non può essere banalizzato al ruolo di “sagra” paesana…
Un ricordo per Franco Palumbo
“Per questo torno spesso nella terra d’origine: per un bisogno irrefrenabile di rinsaldare i legami con le radici e per il desiderio di un bagno di autenticità nei valori che scandirono i ritmi dell’infanzia e della giovinezza”
“Una volta riuscì a fare il brodo con una scatola di carne Simmental”
Necrologio
Tre poesie dedicate alle donne, una per ogni fascia di età: 1) A mia figlia, 2) Donna del mediterraneo, 3) Donna del sud
«Si fanno immagini di rara bellezza “la grotta dirupata di felci e d’acque”. E la donna nel chiarore della luce beve “nelle mani goccia a goccia / fili di capelvenere, di cedro / e l’ambra della luna come un vetro / di caramello”»
Ecco, quando mi stabilii a Vietri sul Mare nel 1962 evidentemente intendevo far un cambiamento radicale di vita, perché venivo da New York, dove avevo avuto domicilio per trentasei anni