Oggi presenta, presso la Sala delle Esposizioni Fornace Falcone al Cilento outlet Village, la collezione di Creatures ovvero 30 sculture in ceramica alte circa 30/40 cm, realizzate esclusivamente a mano con la tecnica “colombina”.
Sfoglia: Fornace Falcone
Le etichette di Casebianche traggono origine da uve Trebbiano, Malvasia, Fiano e Aglianico del Cilento, tutti allevati nel pieno rispetto dell’ambiente e del suolo.
Curatrice di mostre e saggi su arti visive contemporanee, architettura, design e arti applicate, Lara Vinca Masini è scomparsa a 94 anni.
Addio a Fiorenzo Alfieri, l’ultima intervista: “Le mie luci d’artista? È l’idea della cultura come motore di sviluppo di Torino”
L’artista con sede a Düsseldorf non è presente solo in tutto il mondo con progetti espositivi, ma anche come appassionato mediatore artistico.
Fornace Falcone per la Cultura: officina delle terrecotte
Osservando il “corpus” del loro lavoro emerge una vena “pseudo-ludica”, in cui l’ironia si trasforma in provocazione sottile, che rinuncia al documento per farsi metafora.
La narrazione visiva messa in scena nella galleria dall’artista napoletano si dipana attraverso quadri, sculture ed installazioni, inviti e suggerimenti verso la decifrazione di qualcosa di nascosto.
Deposito materiale di senso. Opening: giovedì 17 settembre dalle ore 18,00 Dal 17 settembre al 31 ottobre 2020
Venerdì 31 luglio 2020, si inaugura il porto d’arte contemporanea con Gino Quinto
Venerdì 31 luglio 2020 si inaugura il porto d’arte contemporanea con Gino Quinto
Venerdì 31 luglio 2020 si inaugura il porto d’arte contemporanea con Gino Quinto