l’importanza della città romana – pur nel silenzio delle fonti storico-letterarie -, è testimoniata dalla presenza di un cippo funerario, del I secolo d.C., dedicato al duumviro edile e supremo magistrato Lucio Sempronio Prisco, morto in giovane età.
Sfoglia: Parco del Cilento, Diano, Alburni
Individuare uno o più terreni di confronto sul quale spostare l’attenzione, non tanto di chi ha potere gestionale, che non avrà nessuna intenzione di cedere a chi ha fatto il bello e cattivo tempo finora; ma dei “cittadini del Parco” che dovrebbero essere i veri destinatari, oltre alla natura, delle attenzioni di chi governa il territorio e chi amministra le risorse pubbliche impegnate dallo stato
Sono stati chiusi reparti ospedalieri, con l’aggravante di piante organiche sguarnite, medici di base sempre più anziani e prossimi alla pensione senza un adeguato ricambio generazionale. La questione ferroviaria penalizzante per il Cilento, lo spopolamento delle aree interne, sono solo alcuni temi che hanno inciso negativamente sui destini di quest’area.
l 22 gennaio alla presenza del Presidente, Giuseppe Coccorullo; e del Direttore Romano Gregorio; sono stati consegnati al comune di Castellabate il bus elettrico destinato all’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Mentre, Venerdì 24 gennaio è prevista la consegna a Marina di Camerota del bus destinato all’Area Marina Protetta di Costa degli Infreschi e Masseta, al servizio dei comuni di Camerota e San Giovanni a Piro.
Oggi l’età media di chi vive nei borghi chiamati in causa supera i 70 anni! Solo nel periodo estivo, i paesi di montagna sono “attraversati” da appassionati di trekking e vedono aumentare le presenze grazie al turismo di ritorno; dall’Italia e dall’estero, arrivano giovani e meno giovani che riaprono case e appartamenti destinati a tornare nell’oblio per il resto dell’anno.
Oramai, nel comune sentire, si fa strada un “tarlo” che rosicchia dall’interno anche il “mobile” ben fatto: “il peso dei vincoli ricadono sui piccoli borghi collinari e montani che hanno l’intero territorio compreso nell’area protetta, mentre i comuni rivieraschi e più popolosi possono continuare a “svilupparsi” soprattutto facendo leva sull’unica vera industria che funziona … quella edilizia!
Il processo di valutazione è stato svolto da Bureau Veritas, società con sede a Milano leader a livello internazionale nei servizi di ispezione che, con un’attività durata alcuni mesi, ha verificato la conformità, rilasciando la relativa certificazione.
Si tratta di una pletora di tanti tentativi di far entrare nel futuro molte realtà camuffate dalla voglia di “modernità” che hanno stravolto molti piccoli borghi compresi nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni.
Per Michele Albanese è già iniziata l’era del padre nobile che dalla plancia di comando della “Fondazione Monte Pruno” avrà modo di “vigilare” sulla sua creatura e “travalicare” nel territorio del “no profit” che, alle nostre latitudini, è ancora del tutto privatizzato e che, invece di guidare, insegue gli eventi in un mondo che è abituato a non “dare conto” …
Alla tecnologia è deputato il ruolo di elemento favorente per la condivisione delle informazioni tra professionisti della stratificazione della popolazione. Questo aiuterà a mettere in comune la storia clinica del paziente per favorire “il corretto orientamento all’interno del percorso di assistenza e cura. Inoltre, andrà anche a favore di una migliore aderenza alle terapie e un maggior coinvolgimento attivo della persona nel suo percorso di cura. Infine, questo atteggiamento avvicinerà il sistema sanitario ai cittadini”.