Come può la scuola contribuire a formare i cittadini di domani, quali competenze e conoscenze sono necessarie per affrontare questa sfida e coglierne tutte le opportunità?
Sfoglia: La Scuola
Eventi, iniziative, laboratori, dibattiti, sia in presenza che online, con l’obiettivo di rinnovare il dialogo tra la cittadinanza europea e il mondo della ricerca.
Il programma degli eventi di Settembre “Aspettando la Notte dei Ricercatori”
Il Convegno si svolgerà in modalità mista nei giorni 7 e 8 ottobre 2021. “Artificial Intelligence for Education” la tematica di quest’anno.
Solo dopo una settimana dall’apertura della scuola in presenza, dall’Alto Adige alla Campania tante classi in quarantena.
Il documento individua le priorità politiche che orienteranno l’azione del Ministero per l’anno 2022 e per il triennio 2022-2024.
Dal 15 settembre al 15 ottobre sarà possibile candidarsi per entrare nella “Green Community”.
Ventotene-Santo Stefano 1941-2021: proposte per un’Educazione civica europea.
Festival della Scienza “Cosmos” – 1° Edizione de “La Scienza che diverte sotto il Cielo…
I nostri studenti italiani vincono una medaglia d’oro, quattro medaglie di bronzo e un’ulteriore medaglia di bronzo nella gara a squadre.