Il decalogo del cambiamento a firma Bianchi considera una scuola sede di formazione, ma anche centro e presidio territoriale.
Sfoglia: La Scuola
A dieci anni dalla sua nascita, il sistema degli Istituti Tecnici Superiori continua a dimostrare la sua piena efficacia in termini di occupazione. L’80% dei diplomati trova lavoro entro un anno.
Barbara Floridia: Il protocollo che firmiamo come MI insieme ai Carabinieri, sottolinea l’alleanza stretta che già vige tra queste due istituzioni. Inoltre, ho l’onore di presentare oggi la Carta della biodiversità
Educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, responsabile e promozione della lettura attraverso la valorizzazione e l’incremento delle biblioteche scolastiche. Il Ministero dell’Istruzione sarà presente con questi temi.
Oggi e domani si svolgerà il primo “Innovation for Sustainability Summit”, evento internazionale dedicato alla consapevolezza di quanto l’innovazione di processi, prodotti e comportamenti sia indispensabile per la sostenibilità.
“Per volgere in positivo la realtà e le persone, occorre più scuola, anche nei contesti più complessi. Lo testimoniano le immagini di studio e di gioco dei piccoli rinchiusi nei bunker dell’Ucraina assediata..”.
Il Ministro Bianchi, a Nisida, firma il Patto educativo per la Città metropolitana di Napoli. Più forze, ora, contrasteranno la povertà educativa, Istituzioni, Enti locali, Arcidiocesi, istituti scolastici e Terzo settore.
Copiose e interessanti attività e iniziative finalizzate a garantire formazione e crescita educativa presso l’Istituzione agropolese.
Il Giorno della memoria ricade in occasione dell’anniversario dell’uccisione di Aldo Moro. Un politico “scomodo”, giurista e accademico italiano. Il suo nome si ricorda tra i fondatori della Democrazia Cristiana
Louis-Georges Tin, ideò la prima giornata internazionale contro l’omofobia. Si celebrò il 17 maggio 2004. Il 17 maggio anche la scuola è chiamata a celebrare la Giornata contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia.
La 5^ Edizione del Premio delle Camere di Commercio “Storie di alternanza”, volta a rafforzare i termini di confronto e il reciproco scambio esperienziale fra la scuola e l’azione formativa, i giovani e le imprese
A fine aprile 2022, il Ministro Patrizio Bianchi e il Presidente della Società Dante Alighieri, Andrea Riccardi, hanno sottoscritto il Protocollo d’intesa per la divulgazione e diffusione della Lingua e della Cultura italiana