Raccontare con immagini o con parole, non è nostalgia, è una meraviglia: è quel bisogno di umanità che va al di là del successo negato o ricevuto, è il bisogno di lasciare tracce di quel che abbiamo nel Dna, impastato del territorio di cui siamo parte.
Sfoglia: Cultura
Il pittore Roberto Bellucci dona una sua Opera al Liceo Scientifico “A. Gatto” di Agropoli
Il progetto editoriale di Francesca Apricena ha preso vita cinque anni fa e si distingue per un format innovativo che ha dato voce a numerosi volti noti dello spettacolo e della televisione, superando barriere fisiche attraverso un utilizzo sapiente di strumenti digitali, come email e WhatsApp
I Borghi dei Misteri. Racconti di un Cilento incantato, Terza edizione, di Gennaro Guida
Nel cuore del Cilento, dove il paesaggio si mescola tra colline verdi e piccoli borghi,…
Nel periodo turbolento del Risorgimento italiano, che segnò la fine del dominio borbonico e l’inizio…
Biblioteca Comunale di Vallo della Lucania. Il Prof. Ezio Martuscelli e alcune volontarie dell’Associazione “Clio”
Nel contesto tumultuoso del 1849, il Regno delle Due Sicilie si contraddistingueva per un clima…
È difficile trovare le parole per descrivere la bellezza dei suoi luoghi, che agli occhi…
A Capo Palinuro nasce un fiore, che chi scrive ha persino studiato, la primula, alla quale uno dei poeti e traduttori più consapevoli e meno conosciuti del nostro Novecento, Enzio Cetrangolo, nativo di Rutino nel Cilento, ha dedicato parole immortali