Quando i consumatori scelgono prodotti del territorio, sostengono varietà di frutta, ortaggi, cereali e legumi talvolta dimenticate dalla grande distribuzione e dalle coltivazioni intensive su larga scala. Questo approccio incoraggia gli agricoltori a preservare semi antichi, a coltivare specie autoctone e a rispettare la stagionalità, anziché puntare su varietà standardizzate e geneticamente uniformate
Trending
- PALLADINO RISPONDE ALLA SINDACA DI PADULA MICHELA CIMINO
- COMUNITÀ TRAUMATICHE: DESERTIFICAZIONE E SPOPOLAMENTO COME EREDITÀ DEI BORGHI
- PAESTUM/CAPACCIO, TRA BELLEZZA E POTENZIALITÀ INESPRESSE: UN APPELLO PER UNA RINASCITA CULTURALE E TURISTICA
- Polla, successo per il congresso “Gestire le emergenze”
- Domenica della Passione del Signore
- Turismo, giovani e idee: occorre un piano serio per far rinascere le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni
- Scuola, le modalità del prossimo Esame di Stato
- La valorizzazione del patrimonio nel Cilento come strumento di rigenerazione territoriale