Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
    • Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
    • “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini
    • “Qui si semina speranza”
    • Capaccio Paestum, intervista ad Antonella Caiazzo candidata con Carmine Caramante
    • Prefettura di Salerno – 2 Giugno 2025, Presidente Cav. Attilio De Lisa: si celebra a Sanza il 79° Anniversario della Festa della Repubblica Italiana
    • La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

      21 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino

      21 Maggio 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Turismo»​Casaletto Spartano
    Turismo

    ​Casaletto Spartano

    Di Veronica Gatta31 Dicembre 20195 Min Lettura7 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Casaletto Spartano è un paesino incastrato e nascosto tra le montagne e tra dirupi rocciosi, immerso in una vegetazione sempre ricca di profumi e di colori, che offre un angolo di “paradiso” naturale come se ne trovano pochi nell’intero Cilento, un territorio ricco di storia e tradizioni sconosciuto ancora a molte persone.

    CASALETTO TRA STORIA E LEGGENDA

    Secondo una leggenda il borgo si sviluppò nella contrada “Spartoso”, da cui deriverebbe il secondo nome “Spartano”. Una curiosa storia avvolge nella leggenda le origini di Casaletto i cui abitanti, assaliti dalle formiche, furono costretti a trasmigrare nell’attuale sito intorno all’anno 1000. La versione degli storici locali, invece, attribuisce questa emigrazione verso l’interno alla ricerca di un posto più ricco di acqua. Il primo nucleo del paese, dunque, sorse probabilmente alle falde del Monte Difesa, luogo ricco di acqua essendo presenti in zona numerose sorgenti ed un piccolo fiume.

    Il toponimo “Casaletto” deriva, come si può facilmente intuire, da “casale”. Infatti Casalecti, nel medioevo, era, insieme a Bactalearum (Battaglia) un casale delle terre di Tortorella. Nel 1562 i casali di Casaletto e Battaglia furono venduti da Trojano Spinelli, marchese di Mesoraca, principe di Scalea e signore delle terre di Tortorella, al barone Giovanni Antonio Gallotti e quindi staccati dal feudo originario. Nel 1656 il paese fu, come tutta l’Italia meridionale, colpito dalla peste, che ridusse la popolazione a meno della metà. L’unificazione dei Comuni di Casaletto e Battaglia avvenne nel 1810, per ordine del generale francese Charles Antoine Manhès. Questi ebbe l’incarico dal re di Napoli, Gioacchino Murat, di risolvere il problema del brigantaggio filoborbonico nel Regno delle Due Sicilie. Giunto nel golfo di Policastro mandò ordini al sindaco di Casaletto di apprestare foraggi e vettovaglie per il suo esercito. Il sindaco però, volutamente o per scarsità di mezzi, non provvide a soddisfare le richieste del generale che, giunto in paese e accusando il sindaco di essere in combutta con i briganti filoborbonici, lo fece fucilare nel luogo detto “alle pietre del Campo”, ordinando la riunificazione dei comuni di Casaletto e Battaglia e imponendo al sindaco di Battaglia di trasferirsi a Casaletto, che fu eletto a capoluogo. Il termine “Spartano” fu aggiunto a “Casaletto” solo dopo l’unità d’Italia. Esso deriva quasi certamente da quello di un’erba, lo “sparto”, una graminacea molto diffusa in tutto il territorio circostante.

    Oggi il paese, bagnato dalle chiare e fresche acque del torrente Casaletto, è costituito dai due principali centri abitati che sono la vicina frazione Battaglia e il capoluogo Casaletto Spartano, più tutta una serie di contrade rurali (una trentina) sparse su tutto il territorio che ha una superficie complessiva di oltre 70.17 km². Casaletto Spartano e Battaglia sono divise dal corso d’acqua Rio di Casaletto e collegate tra di loro con alcuni sentieri.

    Il paese, ad economia essenzialmente agricola, produce legnami da costruzione, carboni, formaggi, vini, insaccati e viene molto sviluppato l’allevamento del bestiame.

    MONUMENTI E LUOGHI D’INTERESSE

    Nella Chiesa di San Nicola di Bari è presente il primo documento che può dare una collocazione storiografica al paese: una piccola lapide in pietra posta all’ingresso della natava laterale sinistra con una scritta in latino che ricorda la consacrazione della chiesa e recante la data 1177.

    Distrutta dal terremoto del 1857, demolita e riedificata agli inizi del Novecento, la chiesa presenta al suo interno un apparato decorativo a stucco veramente insolito e di grande valore, opera di abilissimi artigiani, forse provenienti dalle aree napoletane.

    Proseguendo oltre l’abitato, si giunge al ponte dei Normanni, presso cui vi è una fontana, dalla quale sgorgano le acque della Sorgente del Capello. A Battaglia, frazione di Casaletto, sono degni di nota il Palazzo Baronale dei Gallotti, con la bella facciata e i suoi torricini angolari e la Chiesa di Santa Maria della Stella. In essa si conserva un affresco cinquecentesco raffigurante la Deposizione dalla croce, palmare espressione culturale delle comunità bulgare, emigrate e presenti, da secoli, sul territorio.

    AREE NATURALI PER GLI AMANTI DEL TREKKING

    Fuori il centro abitato, una fontana dopo un ponte in pietra con i parapetti bassi indica la Sorgente Capello. Qui ha inizio un sentiero accuratamente attrezzato con transenne e palificazioni in legno che accompagna l’escursionista in un mondo incantato fatto di mille profumi, di un intenso verde dalle innumerevoli tonalità cromatiche, zampillanti cascate e rivoli d’acqua cristallina, caratteristici ponticelli in legno e rocce levigate dalle acque. Anche il mondo animale sembra partecipare a questa meravigliosa festa della natura: bisce d’acqua che s’inerpicano su rami fluttuanti e trote che saltano a pelo d’acqua. Nelle vicinanze c’è il rudere di un antico ponte eretto dai francesi nel ‘700. Ma il pezzo forte del luogo è un’antica costruzione situata lungo le sponde del torrente: un vecchio mulino che veniva azionato dalla forza dell’acqua lungo la riva del Rio Casaletto è stato attrezzato ed adibito a mostra permanente sulla storia e sulle tradizioni della civiltà contadina del Cilento. Questo “museo” raccoglie al suo interno antichi costumi d’epoca, oggetti d’uso quotidiano, attrezzi per le lavorazioni artigianali dei prodotti caseari, degli insaccati, del pane, utensili per la lavorazione e la filatura della lana, le forme per i dolciumi tipici, la paglia per l’intreccio dei canestri (i cosiddetti “panari”), il ricamo dei tessuti, una raccolta di canti tradizionali locali. Inoltre, delle vecchie foto d’epoca arricchiscono quest’ambiente rendendolo ancora più suggestivo.

    Il luogo maggiormente rappresentativo di Casaletto, è senz’altro “Il Capello”. La località ha un elevato valore ambientale e prende il nome dalla cascata “Capelli di Venere”: un inno ai capelli della dea della bellezza Venere. Il nome della Cascata si riferisce alla pianta Capelvenere che, insieme all’acqua, crea l’effetto della capigliatura della Dea.

    Il Capello presenta tutta una serie di percorsi interni che consentono di visitare vari punti panoramici sul corso d’acqua. Lasciarsi sedurre dai percorsi naturalistici, che si snodano e si intrecciano all’interno dell’area, è un piacere al quale non si può e non si deve rinunciare.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Turismo, giovani e idee: occorre un piano serio per far rinascere le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Serramezzana, rilancia per agguantare il futuro possibile

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    21 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino

    20 Maggio 2025

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}