Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Prefettura di Salerno – 2 Giugno 2025, il Presidente Cav. Attilio De Lisa celebra a Sanza il 79° Anniversario della Festa-Fondazione della Repubblica Italiana
    • La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, “I cinghiali hanno i mesi contati!” è ripresa l’attività di depopolamento dei cinghiali
    • Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe
    • Valditara nella “Campania Felix”
    • Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca
    • Comune di Sanza, targa commemorativa a discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Prefettura di Salerno – 2 Giugno 2025, il Presidente Cav. Attilio De Lisa celebra a Sanza il 79° Anniversario della Festa-Fondazione della Repubblica Italiana

      20 Maggio 2025

      La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

      20 Maggio 2025

      Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato

      19 Maggio 2025

      Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, “I cinghiali hanno i mesi contati!” è ripresa l’attività di depopolamento dei cinghiali

      19 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Carmine Crocco, il brigante che difendeva le donne
    Cultura

    Carmine Crocco, il brigante che difendeva le donne

    Di Glicerio Taurisano3 Ottobre 20184 Min Lettura8 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    È l’anno 1889, il mite mese di marzo era sul finire e mentre nella terra dell’antica Gallia la città di Parigi si preparava ad inaugurare la Torre Eiffel, innalzata per ricordare il centenario della rivoluzione francese, in Italia il Giulio Crivellari scriveva il Codice Penale per il Regno d’Italia.

    E chissà quanti articoli del suddetto codice prevalsero sull’arresto di Carmine Crocco, il brigante di Rionero in Vulture, in quella Basilicata che aveva già vissuto i suoi episodi risorgimentali sin dal 1860. Il brigantaggio: rivolta sociale oppure elemento di azioni criminali? Un dubbio che in tutta probabilità non si crearono due illustri personaggi seppur a distanza di secoli, in contrapposta opinione, nel formulare i loro giudizi. Il primo fu il Cardinale Fabrizio Spada, segretario di Innocenzo XIII, che nel 1696 con il suo editto contro i banditi, fascinorosi, malviventi e briganti, andava promettendo premi di 100 scudi d’oro a chi avesse fatto catturare uno di questi; si certo si trattava di un brigantaggio diverso da quello del sud Italia di tre secoli dopo, ma comunque avente la stessa origine nella povertà e nella miseria. Il secondo invece, Francesco Saverio Sipari (1868-1953) trecento anni dopo, volle significare l’origine sociale, sviluppatosi a causa della miseria, quella estrema, e per la disperazione, assumendo a volte caratteristiche di vere rivolte popolari.

    Dal basso Lazio alla Campania, dall’Abruzzo alla Basilicata, dalla Puglia alla Calabria, il sud è pieno di storie di briganti e delle loro gesta, delle loro battaglie, dei loro racconti. Il brigantaggio, già noto nell’antica Roma dell’anno 185 a.C., è storia italiana; è quella storia che ha caratterizzato il sud ed è stata per questa terra una guerra, di sacrifici, di ingiustizie subite e di morte.

    Ma il brigantaggio è anche racconto, narrativa di vita, spettacolarizzazione di momenti vissuti oppure perduti in una condanna, che spesso lasciava traccia di orrore e sgomento, come ne descrive Carmine Donatello Crocco, nella sua autobiografia, brigante molto rappresentativo del periodo risorgimentale, capo di molte bande, il “brigante generale” veniva chiamato.

    Nella prigione di Santo Stefano, sull’omonima isoletta tra il Lazio e la Campania, il brigante Crocco in quel del 27 marzo 1889 iniziò a crivere le sue memorie.

    Raccontando della propria madre e di quanto amore e cura ella metteva nell’allevare i suoi figlioli, sposta il suo pensiero su ciò che aveva udito da altri uomini: «Eh, sono femmine e basta» qual’altra frase avrebbe mai potuto scatenare l’ira del Brigante Generale, «Taci fellone: la femmina è la madre dell’uomo, la femmina è la moglie dell’uomo, senza di essa non vi è vita; la femmina è la figlia dell’uomo, senza di essa non vi è padre contento, né famiglia contenta». Un apologia al sesso femminile, dunque, attraverso la figura della madre. E Crocco è un brigante che ha letto anche testi interessanti, e ad uno di questi si rifersce rispondendo al suo “ipotetitico” interlocutore: «Pensa a quanto scrisse Guerrazzi (Francesco Domenico, 1804-1873) “rispettare la donna poiché sua madre fu tale” «e se questo rispetto non senti profondamente in te» aggiunge Crocco «impugna l’aratro e zappa la terra, tu non meriti sorte migliore».

    Morì il 18 giugno 1905, di primo mattino, all’epoca lo stato pensava di essersi liberato di Crocco, ma il capo brigante Carmine Donatello non fu lasciato nell’oblio neanche dalla letteratura, dalla televisione e dal cinema. Da Mario Camerini a Pasquale Squittieri, da Carlo Alianello a Raffele Nigro, ne hanno chi sulla pellicola chi nei romanzi ricordato le sue storie. Il brigante della memoria è detto da alcuni e Fuvio Wetzi ne fece anche un documentario. Oltre un secolo dopo la sua morte, ancora viene ricordato in tanti convegni, e nella sua terra c’è un museo del brigantaggio dove una sala è a lui dedicata. Crocco, il brigante che amava sua madre e rispettava la figura femminile, il capo di bande che lo volle Generale. Una figura senza dubbio emblematica nella storia del brigantaggio del Sud, quella fatta di miseria e di protesta, di guerra contadina e di ribellione, ma comunque caratterizzante una terra che nelle sue antiche sofferenze ancora oggi trova le sue attuali incomprensioni.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    20 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno – 2 Giugno 2025, il Presidente Cav. Attilio De Lisa celebra a Sanza il 79° Anniversario della Festa-Fondazione della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    19 Maggio 2025

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto3K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    20 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno – 2 Giugno 2025, il Presidente Cav. Attilio De Lisa celebra a Sanza il 79° Anniversario della Festa-Fondazione della Repubblica Italiana

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}