Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali
    • Papa Leone XIV-Santa Sede, dal Cav. Attilio De Lisa la vicinanza al Sovrano dell’Ordine di San Silvestro papa
    • Comune di Sapri in marcia per il Punto Nascita dell’ospedale: ieri la fiaccolata tra protesta e speranza per il futuro
    • Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  
    • Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica
    • Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

      16 Maggio 2025

      Papa Leone XIV-Santa Sede, dal Cav. Attilio De Lisa la vicinanza al Sovrano dell’Ordine di San Silvestro papa

      16 Maggio 2025

      Comune di Sapri in marcia per il Punto Nascita dell’ospedale: ieri la fiaccolata tra protesta e speranza per il futuro

      16 Maggio 2025

      Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

      16 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Politica»Capaccio Paestum e Agropoli, Alfieri e Coppola rilanciano
    Politica

    Capaccio Paestum e Agropoli, Alfieri e Coppola rilanciano

    Di Bartolo Scandizzo8 Luglio 20196 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Con il protocollo d’intesa posto alla base di iniziative e progetti comuni per ottimizzare la spesa e massimizzare i risultati attesi dagli investimenti che dovrebbero esaltare le eccellenze delle due città turistiche

    Franco Alfieri e Adamo Coppola rilanciano danno concretezza al l’idea di esaltare la complementarietà delle città di Capaccio Paestum e Agropoli,

    I tentativi di avvicinare politicamente ciò che fisicamente più vicini non si può, ci sono sempre stati. Che non si sia andati oltre a sporadiche, per quanto significative, iniziative è altrettanto vero …

    Eppure, osservando la realtà del territorio situato a sud del fiume Sele appare ovvio che mettendo in comune le potenzialità delle due realtà e individuando sinergie per impiegare in modo più efficace le risorse destinate ai servizi, in primo luogo, e alla promozione turistica in secondo, ecco che si intravedono ad occhio nudo risparmi e sinergie che non potrebbero che portare giovamento ai cittadini e alle imprese che operano sul territorio.

    Vale la pena ricordare che le poche iniziative prese in campo turistico nel 2009 e 2010 promosse dal consorzio “Paestum in” e sostenute dai comuni di Agropoli e Capaccio con l’appoggio della Provincia di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, restano ancora nella memoria collettiva:

    • l’acquisto di oltre 600 biciclette distribuite in decine di hotel e strutture ricettive delle due realtà messe a disposizione dei loro ospiti restituirono immediatamente un’immagine delle due località turistiche come luoghi più vivibili per residenti e turisti
    • l’attivazione del bus rosso scoperto, il Citysightseeing, che collegava in modo circolare le due realtà rese palese il fatto che il porto di Agropoli e l’area archeologica di Paestum, come tante altre peculiarità delle due città, erano complementari.

    Oggi possiamo dire: “dove eravamo rimasti”?Con il protocollo d’intesa posto alla base di iniziative e progetti comuni per ottimizzare la spesa e massimizzare i risultati attesi dagli investimenti che dovrebbero esaltare le eccellenze delle due città turistiche

    Franco Alfieri e Adamo Coppola rilanciano danno concretezza al l’idea di esaltare la complementarietà delle città di Capaccio Paestum e Agropoli,

    I tentativi di avvicinare politicamente ciò che fisicamente più vicini non si può, ci sono sempre stati. Che non si sia andati oltre a sporadiche, per quanto significative, iniziative è altrettanto vero …

    Eppure, osservando la realtà del territorio situato a sud del fiume Sele appare ovvio che mettendo in comune le potenzialità delle due realtà e individuando sinergie per impiegare in modo più efficace le risorse destinate ai servizi, in primo luogo, e alla promozione turistica in secondo, ecco che si intravedono ad occhio nudo risparmi e sinergie che non potrebbero che portare giovamento ai cittadini e alle imprese che operano sul territorio.

    Vale la pena ricordare che le poche iniziative prese in campo turistico nel 2009 e 2010 promosse dal consorzio “Paestum in” e sostenute dai comuni di Agropoli e Capaccio con l’appoggio della Provincia di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, restano ancora nella memoria collettiva:

    · l’acquisto di oltre 600 biciclette distribuite in decine di hotel e strutture ricettive delle due realtà messe a disposizione dei loro ospiti restituirono immediatamente un’immagine delle due località turistiche come luoghi più vivibili per residenti e turisti;

    · l’attivazione del bus rosso scoperto, il Citysightseeing, che collegava in modo circolare le due realtà rese palese il fatto che il porto di Agropoli e l’area archeologica di Paestum, come tante altre peculiarità delle due città, erano complementari.

    Oggi possiamo dire: “dove eravamo rimasti”?

    Con la deliberazione da parte della giunta del Comune di Agropoli del protocollo di intesa che dovrebbe favorire l’attivazione di progetti di sviluppo nei settori strategici di crescita del territorio che vedrà protagonisti Agropoli e Capaccio Paestum si tenta di riprendere il cammino.

    Le premesse indicate all’interno della delibera ci sono tutte: «Le istituzioni locali hanno un ruolo centrale nelle politiche a supporto della crescita e della promozione territoriale, dello sviluppo delle imprese e del miglioramento della qualità della vita dei cittadini, ed il ventaglio di strumenti a disposizione dei Comuni per attivare azioni anche finanziariamente sostenibili, è ampio ma allo stesso tempo, articolato e complesso”.
    Pertanto, considerato …

    · che Capaccio Paestum ed Agropoli hanno importanti elementi in comune quali cittadine con più di 20mila abitanti, centri del commercio e sedi di importanti servizi la cui erogazione soddisfa anche i comuni limitrofi;

    · che rappresentano due realtà limitrofe

    · che insieme possono avviare progetti di sviluppo integrati e realizzare sinergie rispetto a tante tematiche che, per entrambi i Comuni, rappresentano una priorità per lo sviluppo socio economico delle loro comunità

    · che Capaccio Paestum ed Agropoli possono e devono fare sinergia con i contesti di aggregazione di servizi già esistenti sul territorio, inserendosi in tutti i processi di sviluppo di respiro sovra comunale in quanto questo consentirà di avviare importanti interventi in vari settori, come quello delle infrastrutture per lo sviluppo, fino alla predisposizione di servizi sociali efficienti e attenti alle persone;

    · che forme di coordinamento e di collaborazione tra comuni di piccole e medie dimensioni sono fondamentali nel sistema di svolgimento delle attività e di erogazione dei servizi, caratterizzati molto spesso da una struttura organizzativa, frammentaria e condizionata da rigidità di bilancio».

    Su questa base ed anche su quanto potrà emergere da un confronto che potrà essere attivato a seguito della sottoscrizione ufficiale che avrà una evidenza pubblica, le tematiche elencate potranno essere aggiornate al fine di aprire la collaborazione al settore della mobilità sostenibile integrando il trasporto su gomma a quello su ferro (sono 5 le stazioni che servono i due comuni: Ponte Barizzo, Capaccio Scalo, Ogliastro Cilento e Agropoli).

    Come diventerebbe utile muoversi all’unisono a livello di promozione turistica al livello nazionale e internazionale mettendo insieme le risorse destinate alla presenza nelle fiere.

    Certamente non mancheranno i settori dove la “concorrenza” tra le due realtà rimarrà marcata, ma è evidente che dove è possibile e conveniente si dovrà procedere a marce forzate al fine di rendere operativa immediatamente la collaborazione ipotizzata.

    Come accade ogni volta che si vuole dare una svolta in una realtà, anche in questa occasione si alzeranno critiche e prese di distanza dall’idea prospettata nel protocollo d’intesa. Il fatto che l’idea venga portata avanti proprio da due sindaci “agropolesi” non farà che rendere più ardua l’impresa. Peccato, però, che quando a capo del comune di Paestum i sindaci erano “autarchici” e nonostante diverse sollecitazioni che andavano in questa direzione, poco o niente è stato fatto puntando sull’autosufficienza ed esaltando la diversità senza mettere a “reddito” le situazioni convergenti e vantaggiose per entrambe le comunità.

    Dalle prime iniziative, “riuscite” sono passati 10 anni, speriamo di non doverne attendere altrettanti per tradurre in fatti i buoni propositi scritti nero su bianco nel protocollo d’intesa.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

    Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

    Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    16 Maggio 2025

    Papa Leone XIV-Santa Sede, dal Cav. Attilio De Lisa la vicinanza al Sovrano dell’Ordine di San Silvestro papa

    16 Maggio 2025

    Comune di Sapri in marcia per il Punto Nascita dell’ospedale: ieri la fiaccolata tra protesta e speranza per il futuro

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    16 Maggio 2025

    Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto10 Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}