Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Valditara nella “Campania Felix”
    • Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca
    • Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto
    • A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum
    • L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio
    • Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante
    • Presentato il marchio “Made in MIM”
    • Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Valditara nella “Campania Felix”

      18 Maggio 2025

      Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

      17 Maggio 2025

      Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

      17 Maggio 2025

      A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum

      17 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»​Capaccio bello, fatto a quattro pizzi. Articolo del 30/04/2003
    Cultura

    ​Capaccio bello, fatto a quattro pizzi. Articolo del 30/04/2003

    Di Giuseppe Liuccio3 Marzo 20215 Min Lettura9 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Il caldo sole della primavera batte sulle colline allo scialo della fioritura. E poderi e strada scivolano ad approdo di pianura dall’anfiteatro delle montagne: la dentatura oblunga del Soprano, il cono rovesciato del Sottano, Il Vesole arcuato sullo sfondo a far da quinta. Di fronte il mare greco dei miti e della storia a riecheggiare nel riso da risacca la gloria della potente Poseidonia. La strada che, in pendio ardito, ferisce frutteti ed uliveti, fu, un tempo, carrareccia frequentata all’alba e all’imbrunire da salariati a sudata conquista di lavoro ai latifondi della piana nella perenne riconversione delle colture: grano, cotone e tabacco e, via via, in sintonia con le esigenze del mercato, pomodori, fragole e carciofi. Pazzano registra, così, la povera epopea diseredati a guerra di sopravvivenza. In cima Capaccio, assorta nella luce, si adagia nel breve pianoro nel colorato arabesco di case e chiese con il suo carico prezioso di storia nobile. Oggi compatta nell’unicum della sua struttura urbanistica fu un tempo disseminata in casali a dominio di arti e giardini: Monticello, Santoliveto, Casecapolla, Lauro, come testimonia un vecchio canto popolare: ‘Capaccio bello, fatto a quattro pizzi.’ raccolto con amore e passione di figlio e rigore di studioso da Vincenzo Rubini.

    Gli storici, che hanno familiarità con gli archivi polverosi, sostengono che fu proprio Monticello il primo nucleo abitato all’indomani della migrazione forzata verso l’interno di quanti riuscirono a sopravvivere alla crudele rappresaglia di Federico II in seguito alla Congiura dei Baroni. Lo scheletro del castello sullo sperone di roccia del Calpazio è quel che resta di un evento che rivoluzionò la geografia politica del territorio. E Monticello scopre con ospitale disinvoltura le sue origini a chi sappia leggere sull’acciottolato sconnesso di strada e vicoli, sui portali di pietra dei palazzi gentilizi, nella covata di case linde all’abbraccio di pergolati nella minuscola vallata ubriaca di profumi di macchia mediterranea. Sono venuto fin qui alle radici della storia di Capaccio in una splendida giornata di sole. Mi feriscono di dolcezza gli occhi luminosi di una ragazza da un quadrato di finestra tra vasi di gerani in fiore e l’accenno tenero di saluto di una vecchia alle prese con tovaglia da ricamo sulle scale di casa a margine di strada. Un bastardino randagio mi annusa, intelligente e curioso, e scodinzola festoso. Poche centinaia di metri in salita e la Fondana dei Delfini è arredo d’arte, sottovalutata, tra un vecchio frantoio a dominio di vallata e dei palazzi Stabile, D’Alessio e Tanza con i segni di antica nobiltà e nuovo amore per orgoglio di appartenenza nel maestoso portale con la fortificazione del muro di cinta a tutela di giardino segreto. Poco più in su la Parrocchiale di S.Pietro, che fu cattedrale di diocesi estesa e potente, testimonia di vescovi santi e colti, spesso, e rozzi e spietati, qualche volta, come quel monsignor Bonito, che, per ragioni di stato, nei primi decenni del ‘600 fece bruciare nella piazza di Cuccaro sacre icone libri di preghiera dei monaci italo-greci. E quel falò fu ferita irreparabile alla memoria storica e alla cultura di tutto il Cilento. L’orologio della Torre Campanaria ha scandito gioie e dolori della comunità ed ha registrato passioni politiche nel vecchio municipio a custodia ed arredo della piazza. A pochi metri la vecchia casa natale di Costabile Carducci reclama onore e dignità di museo per l’eroe eponimo della Rivoluzione Cilentana del ’48. Le sue spoglie riposano in una piccola chiesa di mare ad Acquafredda di Maratea in attesa di un degno monumento sepolcrale nella terra di origine. Il Tempone è una balconata verde su vallata e pianura, passeggiata lenta e sosta di riposo per quanti, a tutela di orgoglio di identità, sono rimasti nel vecchio centro, ad argine della migrazione biblica verso il mare, e guardano con disincanto, sempre, con disappunto, qualche volta, il meticciato della Piana con i parvenus dai portafogli gonfi di affari nell’agricoltura e nel turismo. A me accende nostalgia di festa di Sant’Antonio con banda, luminarie e fuochi d’artificio e lo sbafo di torrone, nocciolate e zucchero filato alle bancarelle colorate a conclusione della devozionale tredicina alla bella chiesa del convento che, bambino, mi ferì di stupore con l’ampio chiostro a giocare a girotondo sul pozzo di pietra. La festa anticipava la “stagione” con gli uomini a conquista della paglia bianca e le donne a caccia di sblusate leggere sulle bancarelle della fiera accorsata. Più su Palumbo registrò le fasi evolutive di quelli della mia generazione nei clic lampeggianti e svaporanti delle vecchie macchine fotografie. La strada del vecchio centro si apre a ridosso della chiesa e prosegue zig-zagante tra bei palazzi e minuscoli giardini recintati, testimoni di nobiltà di censo e di casato: Tanza, Rubini, Granato, Bellelli. Ed evoca, nell’accezione latina del termine, pagine belle di gesta di esponenti di famiglie prestigiose impegnati con successo nelle attività professionali e nella politica, ma anche di laceranti risse da invidie e dispetti reciproci.

    In meno di 500 metri di strada è concentra una bella fetta di storia del Cilento proprio per il ruolo che Capaccio recitò come centro di diocesi e di principato su di un vasto territorio. E nella mia passeggiata “ra lu Tempone fi’ a lo Capostrata”, come consiglia il vecchio canto popolare, a viaggio a ritroso di memoria, m’è compagna solo l’eco dei passai lenti sull’asfalto e/o sull’acciottolato e fa ressa alle porta del cuore e della mente un esercito di ombre che reclamano vita: principi e baroni, vescovi e padri guardiani, nobili reazionari ed eroi rivoluzionari, professionisti ed artigiani e i mille sudati mestieri di un popolo senza lavoro e senza terra fino all’assalto dei latifondi e la conseguente riforma agraria che, nello spazio di un decennio, rivoluzionò costume, economia e vita di un territorio più di quanto non l’avessero fatto tutti i secoli precedenti messi assieme.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    17 Maggio 2025

    Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto3K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}