Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    • Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano
    • Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA
    • Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa
    • “Culture Immateriali”, di Pasquale Martucci: Lo studio delle espressioni festive nel territorio del Cilento, Alburni e Vallo di Diano
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania

      9 Maggio 2025

      9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

      9 Maggio 2025

      Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano

      9 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Campagna: nasce il Centro Studi Giovanni Palatucci
    Cultura

    Campagna: nasce il Centro Studi Giovanni Palatucci

    Di Glicerio Taurisano19 Maggio 20206 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Campagna, splendido paese che si erge a 270 metri s.l.m. in una valle dei Monti Picentini che per molti secoli ha rappresentato uno dei centri religiosi ed economici più importanti della provincia di Salerno, a tutt’oggi continua a distinguersi nelle sue attività storico-culturali. Nella Civitas Campaniae che annovera a suo beneficio molte storie antiche e di notevole interesse, oggi arricchisce ancor più il suo ruolo tra le città più importanti della Memoria Storica. “Dove la strada e il treno abbandonano la costa di Salerno e il mare, e si addentrano nelle desolate terre di Lucania, lì c’è Campagna”, scriveva Carlo Levi.

    Nel 1939 proprio qui fu deciso di ubicare un campo di internamento, dislocandolo tra l’ex Convento Domenicano di San Bartolomeo e l’ex Convento degli Osservanti dell’Immacolata Concezione, oggi adibiti proprio ad itinerari della Memoria e della Pace, grazie all’impegno del Comitato Giovanni Palatucci.

    Questore a Fiume dal 1937 al 1944, Palatucci, è una figura indimenticabile tra i Giusti del periodo in cui il regime fascista e i nazisti scagliarono il loro razzismo verso gli Ebrei e non solo. Sempre qui, a Campagna, il poliziotto avellinese ha lasciato una traccia indelebile seppur impegnandosi da oltre mille chilometri di distanza, attivandosi in maniera esemplare a salvare quante più vite possibile inviando, appunto, presso il campo di internamento a Campagna coloro i quali venivano bollati dal regime come indesiderati. All’epoca qui vi si trovava lo zio del Questore, Mons. Giuseppe Maria Palatucci che si attivò altrettanto per ospitare al meglio possibile gli internati; tanto che il campo di restrizione situato a Campagna non impiegò molto a farsi appellare da molti come luogo ospitale, per coloro che venivano privati della libertà. Fu per questo che Giovanni Palatucci impedendo a molti perseguitati dalle leggi razziali di finire nei campi di concentramento ad alto rischio, li smistava, spesso anche con falsi documenti, verso il campo di internamento di Campagna, dove lo zio Monsignore e la popolazione della città salernitana, ben accoglievano tutti coloro che, sin dall’inizio del loro viaggio, ben sapevano di essere stati più fortunati, considerando il destino che ebbero i circa sei milioni di Ebrei nei campi di concentramento dei nazisti. Un documento in particolare fa comprendere quanto diverso poteva essere l’internamento a Campagna e quanta preoccupazione destava ai fascisti. Il documento datato 29 ottobre 1941 è una lettera inviata al Capo della Polizia Carmine Senise da parte del Segretario del PNF Adelchi Serena, la quale così recita: “viene segnalato che nel comune di Campagna, in provincia di Salerno, vi è un campo di concentramento con circa 160 internati politici in gran parte Ebrei. La libertà di cui godono tali internati desta qualche preoccupazione in quanto essi sono molto a contatto con la popolazione civile. Qualcuno ha perfino affittato delle camere presso alcune famiglie e impartiscono lezioni di lingua straniera agli studenti del luogo. Tanto si comunica per i provvedimenti di competenza”. Esiste oggi una ricca documentazione su questi fatti, gran parte conservata nel museo della Memoria di Campagna e leggibili sul sito web Centro Studi Palatucci.

    Un centro di studi che in una qualche maniera continua l’attività del comitato Palatucci, anzi, possiamo dire che il Comitato si amplia e si trasforma in Centro Studi?

    «È così infatti. Dopo venti anni dalla costituzione del Comitato, questo, diventa Centro Studi Giovanni Palatucci» commentano il presidente Michele Aiello e l’addetto stampa Carmine Granito. I quali aggiungono: «Abbiamo altresì utilizzato anche i canali informatici al fine di presentare e diffondere la conoscenza del centro studi e del nostro sodalizio in rete, creando il sito centrostudipalatucci.it, progetto nato in collaborazione con Christian Viglione, che sarà il nostro canale istituzionale; oltre ad avere una pagina dedicata sui social».

    Quali scopi si prefigge il vostro centro e attraverso quali strumenti e risorse pensate di portare avanti le attività che sicuramente si incrementeranno con l’istituzione del centro studi?

    «Innanzitutto precisiamo che non abbiamo nessuna pretesa di scavalcare ricercatori e studiosi in merito al tema che proponiamo e che già da due decenni portiamo avanti – aggiungono Aiello e Granito – ma pensiamo e crediamo che questa attività possa essere di grande utilità a chi desidera meglio conoscere la storia di quell’epoca e soprattutto a chi vuole approfondire la conoscenza di questa figura eroica nonché martire che si identifica in Giovanni Palatucci».

    Quindi metterete a disposizione, di chi vorrà conoscere o studiare la storia del Questore Palatucci, anche testi e documentazione?

    «Tutti coloro che vorranno apprendere questa storia, conservare Memoria o chi vorrà incrementare studi o fare ricerca, troveranno presso il centro Palatucci di Campagna tutto il materiale che abbiamo negli anni raccolto, catalogato e conservato. Quindi documenti, foto, lettere, video e pubblicazioni saranno a disposizione di tutti. Inoltre a Campagna – ricorda Michele Aiello e Carmine Granito – c’è anche il Museo della Memoria, istituito nel 2008 alla cui direzione vi è Marcello Naimoli, che ben interagisce con il centro studi Palatucci, al fine di conoscere e studiare la vicenda che la città di Campagna ha vissuto durante la seconda guerra mondiale».

    Conoscenza e Memoria, sono due canali fondamentali per la storia, l’attualità e il futuro; qui diviene fondamentale l’impegno dei giovani. Ebbene, il centro studi Palatucci si rivolgerà anche a loro?

    «Crediamo che le scuole e i giovani dovranno essere gli usufruitori principali di questa conoscenza. È nel nostro intento istruire e fornire materiale agli studenti di ogni ordine e grado scolastico, sia per le ricerche atte al lavoro preparatorio di tesi e tesine, sia per ogni altra eventuale attività che gli Istituti scolastici vorranno intraprendere su questo tema, salvaguardando la memoria storica del passato».

    Quali sono le vostre iniziative intraprese ultimamente?

    «L’attività del Comitato, ora Centro Studi, in pratica non si ferma mai. Comunque negli ultimi giorni abbiamo all’attivo almeno due iniziative importanti per il centro Palatucci e per la stessa città di Campagna. La prima è il nostro impegno nel cercare di portare parte della storia della nostra città a Fiume, Capitale Europea della Cultura 2020, presentandola come evento dal titolo Giovanni Palatucci e gli Ebrei Fiumani a Camagna. La seconda non meno importante è stata la pubblicazione, avventa il 7 maggio scorso, del libro/catalogo Giovanni Palatucci e il suo tempo – a cura di Ferruccio Lust, del circolo filatelico di Chiavari (GE) e Michele Aiello, presidente del comitato, n.d.a. – una pubblicazione unica e inedita nel suo genere attualmente in distribuzione».


    Cosa tratta il libro?

    «Nello specifico si tratta di un catalogo filatelico che racconta la storia di Giovanni Palatucci attraverso la Filatelia, Marcofilia, Cartoline ecc. ma comunque da leggere come un libro e tutto di un fiato. Un libro adatto a chiunque ma soprattutto ai giovani e alle scuole».

    Il Questore avellinese Giovanni Palatucci, poliziotto a Fiume durante gli anni del regime, è stato ed è una figura memorabile nella storia dei Giusti delle Nazioni. Un esempio che deve essere costantemente citato nell’attualità di oggi come nel domani, affinché i popoli sappiano che le guerre, il razzismo, le violenze e le cattiverie allontanano gli individui dalla loro umanità. Lì a Dachau sotto la matricola n.117826 vi era un uomo, un servo di Dio e delle genti, che diceva “ho la possibilità di fare un po’ di bene, di me non ho altro di speciale da raccontare”.

    Glicerio Taurisano

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    9 Maggio 2025

    Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

    9 Maggio 2025

    l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    9 Maggio 2025

    Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    9 Maggio 2025

    Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}