Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

      11 Maggio 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025

       “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

      10 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Unico patrimonio»Bosco: Casa Museo di Jose Ortega
    Unico patrimonio

    Bosco: Casa Museo di Jose Ortega

    Di Jolanda Capriglione15 Novembre 20214 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Nel silenzio generale parlano balconcini, piccole scale. Le macchine devono fermarsi perché gli le spazi sono pensati per camminamenti al riparo dalle persone, verso punto più in alto, oppure nel quale un qualche urbanista potrebbe leggere il cliché dello snodo del potere: la chiesa che sembra guardare il paese come nume tutelare, ma intanto controlla la vallata fino al mare. Sono andata a Bosco per la prima volta quest’estate in un pomeriggio di una domenica di agosto, quando sarebbe stato più normale essere a punta Licosa o a Velia: l’invito veniva da amici troppo cari perché potessi rifiutare. Per fortuna! Per arrivare abbiamo tagliato montagne alte e superbe della loro bellezza, ma anche della loro antichissima storia, abbiamo ammirato un monte dalla forma scultorea, dal nome bizzarro, Bulgheria, abbiamo visto castagni e più in basso olivi e poi vigne e natura incontaminata: parola che fino a non molto tempo fa significava luogo selvaggio (non è su questo che si fonda l’idea della wilderness?). Il Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano è riuscito a ribaltare questo modus tanto radicato nell’immaginario collettivo, trasformando alberi e forre e dirupi Scoscesi in patrimonio del mondo, anzi dell’umanità tutta. Bosco è parte di questo patrimonio, felice- mente arroccata fra le montagne da una parte ed il superbo golfo di Policastro dall’altra. L’azzurro profondo di un mare ancora memore dei secoli e millenni storia e miti segna la skyline di questo luogo fortunato. E qui, proprio qui non senza ragione, scelse di venire a vivere José Ortega, dipintore di storie e di fatiche degli uomini chini sul lavoro dei campi, sul lavoro delle mani, chini, ma non proni al fato. Egli narra storie di uomini che seppero e vollero ribellarsi alle prepotenze dei baroni borbonici con la stessa forza con la quale vollero rifiutare la miseria cui li condannava una terra difficile: molti, troppi scelsero di emigrare nelle lontane Americhe o nell’avido Nord dell’Italia, lacerando famiglie ed affetti, autocondanna dosi al doloroso esilio. Anche Ortega era un esiliato: a tanto lo aveva costretto la violenta dittatura franchista. Contro questa e contro tutte le dittature Ortega ha combattuto per tutta la vita nell’apparente separatezza di Matera prima, di Bosco poi, luoghi stupendi, certo, ma almeno fino a pochi anni fa non particolarmente vocati al cosmopolitismo. E invece proprio da Matera, e poi da Bosco, Ortega seppe trarre ispirazione per i suoi legni incisi, per le sue ceramiche arabeggianti (memoria dei califfi che per secoli furono signori della Spagna…), per le sue cartapeste che oggi chiedono una sistemazione che permetta a tutti di goderne. Si sta progettando un Museo proprio a Bosco, ma intanto sono urgenti studi complessivi sull’opera di questo pittore, studi senza i quali il museo rischia di essere un aggregato di non facile o troppo facile lettura. Học non est in votis, se è vero che Bosco ed il suo museo devono diventare tappe di un percorso culturale che parte Paestum, ma non si perde nel nulla: incontra Vatolla ed il suo bellissimo Palazzo Vargas, sede della Biblioteca del Parco, guarda Agropoli e la sua baia, il suo superbo centro storico, guarda Velia ed il suo erigendo museo, luoghi dove la storia e la bellezza sono di casa, anche se questo ormai non basta più. Il nostro colto turista immaginario da Roma impiega un’ora per arrivare a Tunisi dove troverà uno stupendo e ricchissimo museo, una Medina di tutto rispetto e Cartagine e la deliziosa Sidi Bou Said non lontano. Lo stesso turista impiega da Roma cinque ore per arrivare a Velia, per esempio, dove troverà cielo e mare incomparabili, ma non i percorsi della storia, cioè le ragioni profonde che gli hanno fatto scegliere Elea nel nome di Parmenide o della Porta Rosa. La differenza, però, può essere certamente segnata da una riscrittura del territorio in senso colto: chi viene a Bosco o a Vatolla deve sapere di trovarsi in un contesto storico-paesaggistico fatto di una rete museale, giardini, di emergenze architettoniche (chiese, torri), di un sistema di eleganti palazzi e castelli che sono il marker della differenza e diventano, allora sì, la ragione della scelta.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Il Cammino degli Dei: Viaggio tra storia e spiritualità tra Monte Pruno, il Tempio di Diana e l’Antece

    I DIECI PARCHI PIÙ BELLI D’ITALIA

    La “vita e morte” delle Aree interne dipendono dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}