La nuova biblioteca comunale di Casal Velino, di recente inaugurazione, si trova alla frazione Bivio di Acquavella, in località Ardisani, nel centro polifunzionale. Ed è qui, nell’accogliente e attrezzata biblioteca del Comune amministrato dal Sindaco Silvia Pisapia, che domenica 9 febbraio 2025, alle ore 19:30, si è tenuta la presentazione del volume ‘Wings of the stars’, di Luana Scola.
I saluti sono stati affidati a Francesco Tomasco, Presidente dell’Associazione “I like Bivio”, che ha evidenziato come l’Associazione sia, sul territorio, portata a promuovere la cultura con eventi come la presentazione di libri.
Quello di Luana Scola è infatti il secondo libro presentato nella nuova biblioteca comunale, che ci si augura possa ospitare numerosi eventi culturali.
La serata è stata presentata dalla scrittrice Antonella Casaburi. Relatrici le docenti Patrizia Cuda e Tiziana Veneri.

Antonella Casaburi ha domandato all’autrice Luana Scola il significato del romanzo “Wings of the stars”. La scrittrice ha parlato del “profondo legame che la protagonista Giulia ha con le stelle”. Nel suo intervento, la docente Patrizia Cuda ha evidenziato a un pubblico attento e partecipe l’interesse che Luana Scola, giovanissima autrice venticinquenne, nutre per la lettura e per i libri, per le storie delle stelle; e il profondo legame con la nonna. L’ autrice ha letto passi significativi del volume. In particolare, ha recitato una delle poesie contenute nel libro: “Poesia costellazioni”. Dopo aver richiamato il significato degli ultimi versi (“Le costellazioni, eterne e mute, custodiscono i sogni dell’umanità. In ogni scintilla , in ogni stella lontana, si cela un desiderio, una preghiera, un amore. Sotto questo cielo stellato, ci sentiamo piccoli ma parte di qualcosa di grande e misterioso. Le costellazioni ci ricordano che siamo polvere di stelle, legate per sempre al cosmo che ci ha creati”), la presentatrice ha illustrato la trama del romanzo: la storia di Giulia, una donna di trentadue anni dall’animo sensibile e sognatore, amante della cultura e dei libri, che scrive racconti sulle stelle, affascinata dalle storie che la nonna le raccontava. Una donna di grandi valori valori familiari che coltiva la meraviglia per le piccole cose, e che un giorno incontra Thomas, un affermato scrittore… La prof.ssa Tiziana Veneri ha evidenziato aspetti importanti del volume, come la capacità che la protagonista dimostra nel rapportarsi con i bambini, e la sua predisposizione all’insegnamento; e si è soffermata sull’importanza che, in letteratura, rivestono le stelle, presenti nelle opere degli scrittori fin da Dante.
Questo volume, che parla di rapporti familiari e amicali, di incontri, di amore per i libri, per la scrittura, per i misteri e per le antiche storie delle stelle, riesce a far vibrare per purezza l’ animo di chi si lascia conquistare dalle sue pagine. Quella di Luana Scola, giovanissima scrittrice cilentana al suo esordio letterario, ma già vincitrice di concorsi di poesia, è una scrittura delicata ma allo stesso tempo carica di determinazione: una voce che ci ricorda l’importanza delle piccole cose, il senso di meraviglia necessario a guardare il mondo che ci circonda e le stelle. Perchè “Ogni stella ha un segreto, e se ascolti attentamente, forse riuscirai a scoprire il suo sussurro”.