Autore: Vito Gerardo Roberto

È impossibile guardare ai nostri territori – il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni – senza provare un senso di preoccupazione. Le terre che una volta erano brulicanti di vita, di sogni e di speranze, oggi sono l’ombra di sé stesse. Le piazze vuote, i borghi deserti, i sentieri solitari raccontano una storia di abbandono. Un fenomeno che non possiamo più permetterci di ignorare: lo spopolamento che avanza inesorabile nelle zone interne dei nostri territori, mentre le generazioni più giovani lasciano casa, alla ricerca di un futuro che qui non trovano. Ma la vera domanda è: perché non…

Leggi tutto

Immaginate di poter esplorare le meraviglie del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni senza dovervi spostare fisicamente, immergendovi in paesaggi mozzafiato e monumenti storici grazie alle nuove tecnologie. Le visite virtuali, supportate dalla realtà virtuale (VR), offrono un’opportunità straordinaria per far conoscere il nostro territorio in modo innovativo e coinvolgente. Con l’ausilio di visori VR di ultima generazione, le persone di tutte le età, ovunque nel mondo, possono esplorare i luoghi più emblematici e nascosti delle nostre terre come se fossero fisicamente lì, creando un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica. Questa tecnologia non è solo un…

Leggi tutto

Nel cuore della Campania, tra il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni, si estende una terra che racchiude bellezze naturali, tesori storici e tradizioni antiche. Immaginate di trovarvi sulle alture del Monte Cervati, immersi in panorami mozzafiato, o tra le mura dei tanti monumenti del territorio, che sembrano sussurrare storie secolari. Per far sì che queste ricchezze raggiungano una visibilità globale, è necessario adottare strumenti innovativi che sfruttino le tecnologie moderne. In questo contesto, Mapillary emerge come un alleato prezioso, offrendo un’opportunità straordinaria per valorizzare il territorio e raccontarlo al mondo. Mapillary è una piattaforma di mappatura partecipativa…

Leggi tutto

Immaginate un mondo dove ogni auto in circolazione è silenziosa, priva di emissioni e alimentata da energia rinnovabile. Questo sogno è già realtà in Norvegia, dove, a novembre 2024, ben il 93,6% delle nuove immatricolazioni ha riguardato veicoli a zero emissioni. E in Italia? Lo scenario è ben diverso: le auto elettriche rappresentano ancora una piccola fetta del mercato. Cosa rende i due Paesi così distanti? In Norvegia, acquistare un’auto elettrica significa entrare in un sistema pensato per agevolare ogni aspetto di questa scelta. Chi opta per un veicolo a zero emissioni gode di incentivi fiscali significativi, come l’esenzione dall’IVA…

Leggi tutto

L’agricoltura, simbolo di tradizione e legame con la natura, sta vivendo una trasformazione epocale grazie all’intelligenza artificiale (IA). Questa tecnologia sta cambiando il modo in cui coltiviamo, risparmiamo risorse e affrontiamo sfide come il cambiamento climatico e la crescita della popolazione. Con l’intelligenza artificiale, i coltivatori possono raccogliere e analizzare enormi quantità di dati grazie a sensori che monitorano continuamente il suolo, l’umidità, la temperatura e i nutrienti. Questo approccio, chiamato agricoltura di precisione, aiuta a utilizzare solo la quantità necessaria di acqua e fertilizzanti, evitando sprechi e aumentando la resa dei raccolti. I sensori inviano dati in tempo reale…

Leggi tutto

Immagina un mondo in cui le macchine capiscono cosa vuoi ancora prima che tu lo sappia, dove ogni esperienza è personalizzata e le aziende lavorano in modo più intelligente e veloce. Questo non è un sogno lontano: è la realtà che l’intelligenza artificiale (IA) sta costruendo, rivoluzionando ogni aspetto della nostra vita quotidiana e del mondo imprenditoriale. L’IA sta migliorando il nostro lavoro, rendendo più semplici attività che un tempo richiedevano ore di fatica. Ad esempio, negli uffici, software intelligenti gestiscono fatture, organizzano appuntamenti e rispondono alle richieste dei clienti, liberando il personale per mansioni più creative e strategiche. Nelle fabbriche, robot avanzati non…

Leggi tutto

“Fiumi, Briganti e Montagne” di Oreste Mottola, edito da Magna Grecia, è un libro che va ben oltre la mera narrazione, trasportando il lettore in un viaggio emozionante e coinvolgente nel cuore di una terra dalle tradizioni millenarie, ricca di personaggi, storie e misteri ancora irrisolti. Mottola, con una scrittura avvincente e profonda, riesce a rendere ogni pagina un’esperienza sensoriale, dove la bellezza del Salernitano non è solo un paesaggio da ammirare, ma un luogo che si vive, si respira e che racconta storie di personaggi che hanno segnato la storia e la vita di queste terre. La sua capacità…

Leggi tutto

Lo spopolamento delle aree interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni è una sfida cruciale, ma non priva di soluzioni. Guardando oltre i confini nazionali, esperienze internazionali come quelle dei villaggi scandinavi e il Cammino di Santiago in Spagna offrono spunti preziosi per rivitalizzare questi territori, unendo modernità e tradizione in una visione innovativa di sviluppo. Nel Nord Europa, villaggi e paesi remoti sono stati trasformati in comunità fiorenti grazie a strategie che mettono al centro infrastrutture moderne, qualità della vita e valorizzazione delle risorse locali. Ad esempio, il recupero e la promozione delle tradizioni legate alla…

Leggi tutto

In un’era in cui il fenomeno dello spopolamento continua a minacciare le nostre terre, il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni si trovano a un bivio cruciale. Da un lato, un patrimonio straordinario di natura incontaminata, tradizioni secolari e una cultura ricca di storie da raccontare; dall’altro, la crescente difficoltà di trattenere i giovani, costretti a cercare altrove opportunità che dovrebbero poter trovare a casa loro. Il vero riscatto di queste terre non passerà solo per la valorizzazione dei paesaggi e dei siti storici, ma attraverso la creazione di una generazione di giovani capaci. Giovani che non fuggano,…

Leggi tutto

Il futuro del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni dipende dalla capacità di creare infrastrutture moderne che permettano a questi territori di diventare sempre più accessibili, connessi e attraenti per i giovani talenti. Le sfide legate allo spopolamento e alla difficoltà di accesso a opportunità economiche richiedono un cambiamento radicale, puntando su un sistema infrastrutturale integrato che non solo faciliti la mobilità, ma che stimoli anche lo sviluppo economico e la coesione sociale. L’introduzione di una rete di collegamenti stradali e ferroviari moderni, in particolare con la futura stazione dell’alta velocità nel Vallo di Diano, potrebbe costituire una…

Leggi tutto