Autore: Vito Gerardo Roberto

C’è una storia che pochi conoscono, sepolta tra le colline del Cilento, un racconto che affonda le radici in un tempo remoto, prima ancora che i Greci toccassero le coste della Magna Grecia. È la storia degli Enotri, un popolo fiero e misterioso, abitante di queste terre secoli prima della nascita di Roma. Vivevano tra le montagne e le pianure dell’Italia meridionale, costruendo villaggi fortificati, coltivando la terra e allevando il bestiame, ma soprattutto lasciando un segno indelebile nella cultura e nelle tradizioni di queste regioni. Secondo un’antica leggenda, il loro nome deriverebbe da Enotro, un principe greco che guidò…

Leggi tutto

Nel cuore dell’antica Lucania, tra fitte foreste e montagne selvagge, si erge il Monte Alburno, una maestosa vetta che ha dato il nome a una divinità ormai dimenticata: il dio Alburno. Un culto avvolto nel mistero, menzionato solo in poche fonti, ma che ancora oggi affascina chiunque voglia scoprire le radici più profonde della spiritualità italica. La prima e più importante menzione del dio Alburno la troviamo in un testo del II-III secolo d.C., scritto da Tertulliano, un autore cristiano che denunciava l’arbitrarietà del Senato Romano nel riconoscere o meno le divinità. Egli racconta di un comandante romano che, durante…

Leggi tutto

Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando numerosi settori, dalla sanità all’industria, fino ai servizi pubblici. Il suo impatto non riguarda solo i piccoli comuni, spesso esclusi dalle innovazioni tecnologiche, ma anche le grandi città, che possono beneficiare di strumenti avanzati per migliorare la gestione urbana e i servizi ai cittadini. L’IA ha il potenziale di rivoluzionare sia le piccole che le grandi comunità migliorando l’efficienza amministrativa e la qualità dei servizi. Nei piccoli comuni, dove le amministrazioni locali soffrono di carenze di personale e di risorse economiche limitate, l’automazione dei processi burocratici può ridurre il carico di lavoro…

Leggi tutto

Gaetano Puca, con il suo libro “Tradizioni e storia. Capaccio e il Cilento”, regala al lettore un viaggio emozionante attraverso le radici culturali di una terra unica e affascinante. Il sottotitolo, “Un viaggio da Capaccio alla Valle del Calore Salernitano. Tradizioni religiose e popolari”, è già un invito a immergersi nelle profondità dell’anima cilentana, tra feste, riti e una storia che si intreccia indissolubilmente con il paesaggio e le persone. L’opera è una celebrazione vibrante del Cilento, una terra che emerge con tutta la sua ricchezza storica, culturale e umana. Puca ci guida nei borghi, tra le processioni delle feste…

Leggi tutto

Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, si può ancora ricostruire un antico percorso storico e archeologico che merita di essere riscoperto e valorizzato: un’antica via che collega tre luoghi straordinari delle zone interne degli Alburni, testimoni di una ricca eredità culturale: l’area archeologica di Monte Pruno, il percorso che conduceva al Tempio di Diana a Corleto Monforte e la leggendaria e maestosa figura storica dell’Antece nel comune di Sant’Angelo a Fasanella. Questo itinerario, che attraversa un territorio ricco di storia e bellezze naturali, potrebbe rappresentare un’occasione unica per gli appassionati di trekking storico e…

Leggi tutto

Il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni sono territori ricchi di bellezze naturali, tradizioni culturali e risorse storiche straordinarie. Ma, nonostante il loro enorme potenziale, questi luoghi hanno visto una continua emigrazione dei giovani verso città più grandi, dove le opportunità di lavoro sono più concrete. Tuttavia, c’è un futuro possibile che può riportare vitalità in queste terre, un futuro costruito con investimenti intelligenti, che rispondano alle esigenze della gente e alle sfide del presente. Immagina un futuro in cui i giovani non siano costretti a partire, ma possano crescere, innovare e prosperare direttamente nelle loro terre d’origine.…

Leggi tutto

È impossibile guardare ai nostri territori – il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni – senza provare un senso di preoccupazione. Le terre che una volta erano brulicanti di vita, di sogni e di speranze, oggi sono l’ombra di sé stesse. Le piazze vuote, i borghi deserti, i sentieri solitari raccontano una storia di abbandono. Un fenomeno che non possiamo più permetterci di ignorare: lo spopolamento che avanza inesorabile nelle zone interne dei nostri territori, mentre le generazioni più giovani lasciano casa, alla ricerca di un futuro che qui non trovano. Ma la vera domanda è: perché non…

Leggi tutto

Immaginate di poter esplorare le meraviglie del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni senza dovervi spostare fisicamente, immergendovi in paesaggi mozzafiato e monumenti storici grazie alle nuove tecnologie. Le visite virtuali, supportate dalla realtà virtuale (VR), offrono un’opportunità straordinaria per far conoscere il nostro territorio in modo innovativo e coinvolgente. Con l’ausilio di visori VR di ultima generazione, le persone di tutte le età, ovunque nel mondo, possono esplorare i luoghi più emblematici e nascosti delle nostre terre come se fossero fisicamente lì, creando un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica. Questa tecnologia non è solo un…

Leggi tutto

Nel cuore della Campania, tra il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni, si estende una terra che racchiude bellezze naturali, tesori storici e tradizioni antiche. Immaginate di trovarvi sulle alture del Monte Cervati, immersi in panorami mozzafiato, o tra le mura dei tanti monumenti del territorio, che sembrano sussurrare storie secolari. Per far sì che queste ricchezze raggiungano una visibilità globale, è necessario adottare strumenti innovativi che sfruttino le tecnologie moderne. In questo contesto, Mapillary emerge come un alleato prezioso, offrendo un’opportunità straordinaria per valorizzare il territorio e raccontarlo al mondo. Mapillary è una piattaforma di mappatura partecipativa…

Leggi tutto

Immaginate un mondo dove ogni auto in circolazione è silenziosa, priva di emissioni e alimentata da energia rinnovabile. Questo sogno è già realtà in Norvegia, dove, a novembre 2024, ben il 93,6% delle nuove immatricolazioni ha riguardato veicoli a zero emissioni. E in Italia? Lo scenario è ben diverso: le auto elettriche rappresentano ancora una piccola fetta del mercato. Cosa rende i due Paesi così distanti? In Norvegia, acquistare un’auto elettrica significa entrare in un sistema pensato per agevolare ogni aspetto di questa scelta. Chi opta per un veicolo a zero emissioni gode di incentivi fiscali significativi, come l’esenzione dall’IVA…

Leggi tutto