Autore: Veronica Gatta

di Lucio Capo Mentre la Sicilia boccia “Ecomostro dei fondali” di Ragusa, in Campania, gli attivisti dell’operazione #NOTONZ, continuano la loro battaglia contro lo  scellerato progetto dei 42 pennelli che la ex Provincia di Salerno, vuole costruire tra Pontecagnano e Paestum. In Sicilia,le più belle spiagge della Costa Iblea non verranno distrutte dalle 23 barriere sommerse… per ora! Lo scellerato progetto, dal costo di 5 milioni di euro, era stato promosso dal Comune di Scicli, sciolto per mafia. Sconcertante è la sfilza di autorizzazioni, tra cui quella della Sovrintendenza di Ragusa, che aveva dato parere positivo in spregio al…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo L’autunno regala a Paestum delle giornate di sole e di mare senza uguali. Capri e Costiera all’orizzonte, la tavola blu che invita a passeggiare sul bagnasciuga e tre amici al tavolo a sorseggiare acqua Ferrarelle. Mi infilo nella discussione che è già in atto tra due personaggi che hanno fatto , tra tanti altri,  la storia di Capaccio Paestum. Il più anziano lo chiameremo Sele, l’altro Solofrone. Si parla a ruota libera … CONSORZIO di bonifica Paestum Si stanno approntando la candidature per la gestione del più grande soggetto economico della sinistra Sele (guardando il mare). In campo…

Leggi tutto

di Dibbì Ogni tanto una notizia diversa non guasta. Parliamo di revisione auto, obbligatoria secondo il codice della strada che prevede che i veicoli a motore durante la circolazione debbano essere tenuti in condizioni di massima efficienza. Nel regolamento stesso sono stabilite le prescrizioni tecniche relative alle caratteristiche funzionali ed a quelle dei dispositivi di equipaggiamento che devono essere periodicamente controllate durante la revisione auto. Particolare attenzione viene posta ai pneumatici, ai sistemi equivalenti, alla frenatura, ai dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, alla limitazione della rumorosità e delle emissioni inquinanti. La prima revisione è obbligatoria dopo quattro anni…

Leggi tutto

di Diodato Buonora Brillante riconoscimento professionale per l’enoteca Gargiulo di Eboli. Pochi giorni fa a Milano, in ambito di Golosaria, guida alle cose buone d’Italia, è stata premiata come una delle 5 migliori enoteche nazionali. Golosaria è una rassegna di cultura e gusto promossa da Club di Papillon. Un evento in cui si accendono i riflettori sui migliori produttori artigianali d’Italia, selezionati dal libro “Il Golosario” di Paolo Massobrio. Carlo Gargiulo, titolare dell’enoteca, non credeva alle proprie orecchie, quando ad inizio settembre gli è stata comunicata la notizia telefonicamente. Ha pensato a qualche amico buontempone che voleva fargli uno scherzo. Poi, è arrivata…

Leggi tutto

di Nicola Nicoletti Giovedì 29 ottobre alle ore 17, presso l’aula consiliare del Comune di Vallo della Lucania, è stato presentato “In ogni Uomo un haiku”, Arduino Sacco Editore, il libro di poesie di Antonio Sacco. Le tematiche trattate nella serata, coordinata dall’associazione la Casa di Annalaura, sono state molteplici: da che cos’è un haiku alla relazione fra haiku e buddismo Zen, dallo haiku in Italia alle relazioni con l’arte giapponese. Oltre 230 componimenti haiku, genere poetico nato e sviluppatosi nella delicata cultura nipponica a partire dal XVII secolo, sono presenti nel lavoro di Antonio Sacco, poeta di Vallo della Lucania dove,…

Leggi tutto

Il settore delle costruzioni segnala l’inizio di un’inversione di tendenza principalmente nel segmento delle aziende che producono un fatturato fino a 5 milioni di euro. Meno significativo il miglioramento, che si registra, invece, per le imprese con fatturato compreso tra 5 e 20 milioni di euro ed imprese con fatturato oltre 20 milioni di euro, secondo il Centro Studi ANCE Salerno. Alla luce degli ultimi dati congiunturali disponibili e delle previsioni sul Pil del Mezzogiorno e della Campania ne 2015 e nel 2016, si conferma un quadro di sostanziale difficoltà del tessuto produttivo provinciale e regionale, anche se va evidenziata…

Leggi tutto

di Alessandro Pecoraro Franz Ludwig Catel fu un pittore tedesco vissuto a cavallo tra il ‘700 e l’800.  Aveva un fratello, Ludwig Friedrich anch’egli pittore, entrambi diplomati all’accademia delle belle arti di Berlino, e agli inizi dell’ottocento fondarono una piccola fabbrichetta di suppellettili per mobili in finto marmo, come ci spiega il sito della Fondazione Catel. Dopo anni di studi a Dresda, Berlino e Parigi nel 1811 Franz  e suo fratello si stabilirono a Roma sull’onda emotiva del fascino del viaggio istruttivo nel vento neoclassico. La ricerca di Catel era volta agli effetti della luce solare, per questo era un…

Leggi tutto

di Giuseppe Liuccio Nella topografia della città antica, Porta Giustizia si apriva sul corso pacioso del fiume alla conquista lenta del mare con il suo carico di storia e storie raccolte lassù alla sorgente sulfurea della dea delle acque. Al di là si stendeva la campagna fertile con il suo reticolo di strade costellato dalle postazioni di villae extraurbane, regno di latifondisti romani con l’esercito degli schiavi a fecondare agricoltura di qualità nel sudore dei solchi. Da un lato, verso le colline di Convignenti e Cicerale, si inerpicava la strada che, scavalcato il dorsale di Finocchito, planava a comoda discesa…

Leggi tutto

Nel pomeriggio di mercoledì 14 ottobre 2015 si è tenuto un importante vertice presso Palazzo Sant’Agostino, sede della Provincia di Salerno, al fine di studiare delle soluzioni al problema della viabilità sollevato nuovamente qualche settimana fa dal Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese. Oltre al Direttore stesso ed al Vice-Presidente della Banca Monte Pruno Antonio Ciniello, hanno partecipato all’incontro Paolo Imparato, Consigliere della Provincia di Salerno delegato, tra l’altro, alla Viabilità, Domenico Ranesi, Dirigente della Provincia di Salerno, e lo staff tecnico della Provincia interessato alla problematica. Già dalle prime fasi della riunione è emersa una volontà comune di…

Leggi tutto

di Gerardo Spira Ho letto e sto seguendo dichiarazioni e pensieri! Credo che per rispetto morale ed istituzionale, il sindaco Vassallo non possa essere oggetto di discussione, qualunque sia, che riguardi la sua figura. Chi ha lavorato con Angelo Vassallo o lo conosceva per vincolo di sangue ha il diritto – dovere di tutelarne la sua figura. Certamente la mano armata che ha brutalmente eliminato una figura di così grande peso, non ha potuto essere uno qualsiasi, ma uno che lo ha visto, come un insormontabile ostacolo ad un progetto che mai e poi mai il sindaco di Pollica avrebbe fatto passare contro le ragioni e gli interessi pubblici. Se riflettiamo su questo, ci accorgiamo che ogni discussione tesa a intaccare…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo Gabriel Zuchtriegel prende possesso del suo ufficio nei piani alti del Museo archeologico di Paestum. Ha a vuto il tempo di studiare lo stato dell’arte di quello che c’è, di ciò che è in corso d’opera e di cosa manca per dare un ruolo primario al parco archeologico di Paestum. Ruolo che, dopotutto, gli ha assegnato la storia e lo stesso MIBACT che ha designato Paestum tra i 20 siti da affidare alle cure di un direttore scelto con un bando internazionale. A chi lo accusa di usurpare il posto di direttore non essendo Italiano, Zuchtriegel risponde…

Leggi tutto

di Lucio Capo Scavare la “Terra del Tesoro” una brillante idea, che la BMTA potrebbe fare propria. …Appena a Nord della città antica, tra il Gaudo, Arcioni, Chiusone, Lupata e Lupò, esiste la “Terra del Tesoro”. Il toponimo “Tesoro” indica che il luogo, fin dall’antichità, è stato oggetto d’attenzione per la sua ricchezza. Secondo alcuni studiosi, ivi era presente, un tempio sotterraneo dedicato a Demetra. “A Pesto, appena fuori le mura, esiste un pezzo di terra che il popolo chiama “Terra del Tesoro”, ove incuneandosi in un buco, si può accedere ad un lungo corridoio, interamente intonacato e dipinto, anche…

Leggi tutto