Autore: Veronica Gatta

La Fornace Falcone è stata scelta dal FAI “Fondo Ambiente Italiano” per una visita in azienda. La delegazione FAI ha visitato l’azienda che per l’occasione, nonostante di domenica, è stata aperta al pubblico. Promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. E’ questa la missione del FAI – Fondo Ambiente Italiano, Fondazione nazionale senza scopo di lucro che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano. Il 28 aprile…

Leggi tutto

di Oreste Mottola Il Consorzio Velia e Franco Chirico legati insieme anche per il prossimo quinquennio. E’ questo il risultato delle elezioni per il rinnovo delle cariche tenutesi domenica 8 novembre. La lista dell’avvocato Chirico “Il Cilento che vogliamo”, ha avuto la meglio su “Democrazia e diritti dei consorziati”. Un risultato importante che permette al Consorzio di guardare avanti nel segno della continuità e di proseguire il modello di sviluppo che viene portato avanti ormai da circa quarant’anni. In tal senso sono orientati i progetti futuri, già annunciati da Chirico alla vigilia delle elezioni. Due, in particolare, quelli che riguarderanno il bacino dell’Alento. Il primo è il “Parkway Alento”, frutto…

Leggi tutto

I ritardi nella realizzazione delle opere pubbliche continuano a rivelarsi tra le più gravi criticità che affliggono il settore dell’edilizia soprattutto negli ultimi anni caratterizzati dal crollo degli investimenti pubblici in particolar modo nelle regioni meridionali. Se si incrociano i dati delle indagini attualmente disponibili di fonte Dps  (Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri) e Svimez si arriva a conclusioni desolanti.  Gli interventi di importo inferiore ai 100 mila euro sono completati mediamente in 2,9 anni, mentre per le opere di importo superiore ai 100 milioni di euro sono necessari oltre…

Leggi tutto

di osni L’evento del 6 novembre scorso, consumatosi nella sala Mucciolo della sede centrale della BCC di via Magna Graecia è stato di quelli per gusti prelibati, giammai sofisticati o elitari. La performance del prof. Paolo Apolito, docente all’Università di Roma e antropologo dal carattere graziosamente affabile, ha riservato al privilegiato uditorio momenti di narrazione di rara emotività e lampi di apprendimento di gradevole assimilazione. Il saggio dal titolo “Ritmi di festa”, edito da Il Mulino, è stato presentato dal suo autore nella maniera meno informale e accademica, argomentando con lo stile del racconto elegante sulla natura dell’uomo, contemplato in…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo In primavera si voterà per rinnovare diverse amministrazioni locali. Tra queste ci sarà Roccadaspide, il comune dove risiedo da quando, 22 anni or sono, rientrai da Varese nella terra dei padri. Il tempo passato è tanto: 23 anni! Nel mondo sono accaduti fatti che faranno la storia. A Roccadaspide, come in tanti comuni del Cilento, i protagonisti della vita amministrativa sono pressoché gli stessi. Qualcuno, come Girolamo Auricchio, Donato De Rosa e via così, anche prima! Ovviamente senza nulla togliere al merito. Infatti, considerando i protagonisti dell’attuale classe dirigente del capoluogo della Valle del Calore, non è difficile…

Leggi tutto

di Lucio Capo “Entrammo dalla Lupata, navigammo in acque basse e per la rampa di Porta Marina, percorrendo il decumano in basolato, arrivammo al foro, con le mercanzie da mettere in bella vista e vendere alle belle sibarite” (cit.). C’era la luna, c’erano le stelle, c’era una Porta affacciata sulla duna. C’era la Marina che dava sulla laguna. Undicimila anni fa, la Piana del Sele, dopo l’ultima glaciazione, vide il mare aumentare di livello. Successivamente vi fu un avanzamento della linea di costa, dovuto all’accumulo dei detriti fluviali. Questo fenomeno contribuì alla formazione di cordoni dunali sabbiosi, con alle spalle…

Leggi tutto

di Massimiliano De Paola La Strategia Nazionale per le Aree Interne ha l’obiettivo di invertire i trend demografici in atto, attraverso azioni di adeguamento della quantità e qualità dei servizi di cittadinanza (istruzione, sanità, mobilità) e progetti di sviluppo che valorizzino il patrimonio culturale e naturale di queste aree, puntando anche su filiere produttive locali (mercato). La comunità della “Città Vallo di Diano” (i 15 comuni afferenti alla Comunità Montana Vallo di Diano) è tra le quattro Aree Interne individuate dalla Regione Campania e l’Istruzione occupa un ruolo di primissimo  piano per dare vita ad un concreto processo di sviluppo…

Leggi tutto

di Emerenziana Sinagra Nonostante il sole quasi estivo degli ultimi giorni, a Vallo della Lucania c’è chi, consapevole della veridicità della designazione della cittadina cilentana come “Pisciaturo del Cilento”, ha dato vita a un progetto che gioverà agli sprovveduti visitatori del centro cittadino colti di sorpresa da una pioggia improvvisa. Si, perché Vallo della Lucania non è Bologna, a Vallo non ci sono i portici (eccetto quelli della piazza principale, che ovviamente non servono a tenere a riparo l’intero centro cittadino), per cui l’unica soluzione utile è quella degli ombrelli. Il nome del progetto? “Piscia Tour”, a voler richiamare alla mente…

Leggi tutto

di Ilaria Longo Il cibo è un argomento che unisce, che divide, che rende complici. È il motore che muove buona parte dell’economia mondiale ed è uno dei tanti protagonisti del Bel Paese. Ma probabilmente sono in pochi a sapere che il cibo è anche un elemento intorno al quale ruotano tantissime superstizioni e che, un’ottima occasione per indagare su questi misteri alimentari, può essere la lettura dell’articolo ‘La paura è nel piatto’, scritto dall’antropologa saprese Emilia Fortunato. Emilia, perché ha scelto di analizzare quest’aspetto insolito del cibo? Ho scelto di dedicare la mia tesi di Laurea Magistrale alle credenze…

Leggi tutto

di Antonella Citro Con la firma del Ministro alla Giustizia Andrea Orlando, il 27 ottobre scorso, è stata disposta la soppressione della Casa Circondariale in Via Gioberti a Sala Consilina. E per la seconda volta in due anni, cioè dopo la soppressione del tribunale, scoppia di nuovo la polemica nel Vallo di Diano. Si riapre quella ferita mai rimarginata e si infiammano gli animi mai rassegnati. Nel Decreto si legge che le motivazioni sono di natura antieconomica che tradotto vuol dire la modesta recettività della struttura in termini di costi/benefici. Tra i motivi anche una grave inadeguatezza dell’edificio e la…

Leggi tutto

Inaugurati i nuovi e più accoglienti locali della filiale della Bcc Aquara, a Quadrivio di Campagna lungo la Strada Statale 91, alla presenza del sindaco Roberto Monaco e con la benedizione di don Antonio Ragone. “Si tratta di uno spazio di 100 metri quadrati che prevede, in particolare, tre grandi aree suddivise con una riservata ai clienti ed alle casse, con la divisione rappresentata da vetri di servizio, ed altre due per il personale”, ha spiegato Antonio Marino, direttore generale della Bcc di Aquara, che ieri mattina con il presidente Luigi Scorziello ha festeggiato unitamente ai tanti soci e clienti che…

Leggi tutto

di Maria Teresa Scarpa Parte da Vallo della Lucania il progetto pilota di educazione alimentare rivolto agli alunni delle scuole primarie dell’area Parco. I dettagli del programma sono stati presentati durante l’incontro svoltosi mercoledì mattina all’Istituto Cenni. Alla prima fase sperimentale partecipano circa 300 alunni delle due scuole primarie, Pinto e Aldo Moro. L’iniziativa è promossa dalla pizzeria “daZero” di Vallo della Lucania e vede il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, del comune di Vallo della Lucania e della BCC del Cilento e Lucania Sud. Il progetto, punta alla valorizzazione della filiera corta e…

Leggi tutto