Autore: Veronica Gatta

di Lucio Capo “…E al fin giungemmo nella città di Poseidone, dal pelago baciata, spunta dalla piana come foglia d’acanto palustre, in trono come la dea, costruita con pietre d’acqua salsa, con sirene alate inchiavardate nella volta…” (cit.) Nell’individuazione del porto di Poseidonia-Paestum, l’incertezza regna sovrana. Le fonti antiche vagheggiano di uno o più porti a Pestùm, ma esistono solo indizi sulla sua esistenza. Quando i greci di Poseidonia, fondarono la città ne VI sec.a.C., costruirono un fortino sul mare. E il mare di fronte alla città fu chiamato “Golfo di Poseidonia” e successivamente “Golfo Pestano”, a testimonianza della supremazia…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo Si tratta dell’ex asilo “Principessa Giovanna” sotuato nel palazzo Bellelli di Capaccio capoluogo dato in comodato d’uso gratuito all’Associazione Agorà dei liberi fondata su iniziativa di Angelo Fasano che risale al 2002. Domenica 14 novembre la presidente Antonia Franco si è presentata all’assemblea dell’associazione, convocata d’urgenza, per chiedere ai soci quale atteggiamento tenere in caso che il comune tenesse ferma la richiesta di lasciare liberi i locali per fare spazio al “Museo di Paestum nei percorsi del Gran Tour”. Tutto questo perché l’amministrazione si è impegnata trovare uno spazio dove collocare il Museo del Gran Tour che,…

Leggi tutto

di Massimiliano De Paola Facendo un’analisi attenta della situazione attuale del Vallo di Diano, non viene fuori un quadro roseo. C’è stato un momento nel quale la “speranza” stava prendendo il posto della “rassegnazione” e lo “sviluppo” stava provando a scacciare via il “declino”. Non è trascorso così tanto tempo ma sembra che sia passata un’eternità. Era l’inizio degli anni 2000 e le cose cominciavano ad andare benino. Poi è arrivata la crisi dicono. Ma al Sud la crisi è cronica, credo che sia una di quelle cose veramente strutturali, autoctone, endemiche. Forse è addirittura una questione culturale. Eppure i…

Leggi tutto

di Mariantonietta Sorrentino La fortuna si sa è un “must” in quanto a scavi archeologici. Spuntato un coccio, accorrono gli esperti: se si è fortunati, ne seguiranno altri. Di esperti e di cocci. Chissà se questo vale per ogni scavo. Di certo vale per gli scavi di un previsto e urgente piano di risistemazione fognaria. Chissà pietre e terra cosa possono mai nascondere… A Sacco è così. Il paese è oggetto di vistosi “scavi archeologici” da un paio di mesi. Lo è il cuore pulsante di questo borgo adagiato annoiato alle falde del Motola, nell’Alto Cilento in pratica. Case Troiane…

Leggi tutto

di Nicola Nicoletti C’è una cilentana nel lavoro di ultima generazione del cinema mondiale con il film “The Walk” di Zemeckis. La bella storia della giovanissima Francesca Cresciullo che ora lavora per la Legend 3 D a Toronto, casa tra le maggiori al mondo per gli effetti speciali grazie a Batman e Spiderman. La ragazza si è messa in mostra anche per la capacità di creare soggetti per i film, dote che non è passata inosservata alle major del grande cinema mondiale. Un inizio a Brera, dove si laurea con il massimo e inizia a lavorare per diverse commissioni. Ma il…

Leggi tutto

di Sabina Izzo “Fatti gli affari nostri” è questo il titolo dell’opuscolo che dal  25 novembre è stato distribuito nelle sedi della BCC di Capaccio Paestum. A proporre l’iniziativa è stata l’associazione femminista Artemide che, dal 2011, organizza e promuove sul territorio iniziative di sensibilizzazione sulla condizione della donna e gli stereotipi di genere. Anche in vista del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulla donna, la BCC di Capaccio Paestum e la società Convergenze S.p.A. hanno deciso di aderire alla proposta di Artemide. Ma esattamente di cosa si tratta? Lo spiega molto bene Valeria Magrini, oggi alla Direzione Soci…

Leggi tutto

di Maria Teresa Scarpa Novembre è il mese della semina e Giugno quello della raccolta. Il seme di grano attraversa tutte le stagioni per poi diventare l’elemento di base della nostra alimentazione. Il ciclo naturale ed il legame con la nostra identità culturale sono tra i temi del progetto “dal Campo al Piatto”. Si tratta di un progetto pilota che vede la stretta collaborazione tra daZero- pizza e Territorio, promotore dell’iniziativa, aziende agricole, Ente Parco, Comune, la BCC del Cilento e Lucania Sud e le scuole Primarie di Vallo della Lucania. Il nostro Territorio è un crocevia storico di tutti i…

Leggi tutto

Durante tutti i fine settimana di novembre e dicembre 2015, con la prima edizione dell’evento “Frantoi Accoglienti” i frantoi dell’Alto Cilento e dei borghi del Cilento Interno (Piaggine, Laurino – Villa Littorio, Sacco e Valle dell’Angelo) accoglieranno e ospiteranno i visitatori con tour sull’olio, visite guidate tra i borghi, laboratori di cucina, escursioni tra gli uliveti, raccolta delle olive, racconti di vita rurale, convegni sull’olio e le sue caratteristiche nutrizionali, assaggi e degustazioni all’interno dei frantoi, nelle cascine di campagna, nei ristoranti e nei centri storici. I frantoi apriranno le loro porte a chiunque voglia scoprire i segreti dell’olio ripercorrendone…

Leggi tutto

di Oreste Mottola Si voterà il 29 novembre o ci sarà un rinvio sine die il Consorzio di bonifica di Paestum continua a restare una questione capaccese. Delle fazioni che si combattono al Comune nelle loro dinamiche che non sono mai uguali a distanza di un anno dall’altro. Ci sono poi le lotte degli ex ualani, oggi affermatisi come capaci e moderni imprenditori agricoli, che vogliono togliersi definitivamente di dosso l’ombra dell’aristocrazia ex latifondista. Poi, e non è poco, c’è la questione del controllo politico ed economico di un ente che spende e appalta per diversi milioni di euro. Poi ci…

Leggi tutto

di Diodato Buonora Qualche giorno fa mi sono sentito, telefonicamente, con un vecchio amico che non vedevo da qualche mese. Come spesso capita, tra una parola e l’altra, parlando del più e del meno, abbiamo deciso di trascorrere una serata godereccia insieme. Naturalmente è toccata a me la scelta del locale, avendo avuto come raccomandazione, da parte del mio amico, di voler mangiare abbondante, bene e solo pesce fresco. Senza pensarci molto e senza volermi allontanare troppo da casa (pensando al ritorno), mi è venuto subito in mente il ristorante “Il Ceppo” di Agropoli. Locale che non ha bisogno di…

Leggi tutto

di Oscar Nicodemo A cavallo tra gli anni ’50 e ’60, Giovanni Desiderio, eseguì una serie di  tele e bozzetti “en plein air” che, a mio modesto parere, costituiscono una straordinaria produzione pittorica, dal valore artistico (e commerciale) non indifferente. Il Maestro di Capaccio alta aveva trovato una personale maniera impressionista di estendere sulla tela i colori della “sua collina” e le sfumature delle distese della piana pestana. Luoghi, scorci e angoli di natura di questo territorio diventano il raffigurato poetico di un artista di grande sensibilità e spessore, il cui valore viene riconosciuto anche oltre confini. Quei dipinti, sono firmati,…

Leggi tutto

Marco Vecchio ha inaugurato venerdì 13 novembre 2015, presso il Luogo d’Arte Carmine Pandolfi, in via Picasso ad Agropoli, l’ultima sua produzione di opere “consapevole che, nella nostra epoca, la superfetazione dei codici e l’abbondanza dei circuiti comunicativi hanno reso quanto mai problematica qualsiasi mediazione. Ciò lo porta a proiettarsi verso la propria essenza, a superare cioè la soglia della propria coscienza infelice al fine di cogliere, nel segreto della propria interiorità, la geometria delle proprie passioni…” Scrive così Gerardo Pedicini nel presentare la mostra dell’artista che, nonostante la sua giovane età, ha già al suo attivo, in mostre personali e…

Leggi tutto