Autore: Veronica Gatta

di Alessandro Pecoraro Franco Mastrogiovanni era un professore delle scuole elementari. Era originario di Castelnuovo Cilento. Appena ventenne, vicino agli ambienti anarchici, scontò 9 mesi di carcere tra Salerno e Napoli nel 1972 per uno scontro che portò alla morte di Carlo Falvella, segretario locale del FUAN, Frante Universitario d’Azione Nazionale, l’associazione degli studenti del Movimento Sociale Italiano. A metà anni Ottanta emigra a Sarnico, in provincia di Bergamo. Tornato in Campania, finì in carcere un’altra volta nel 1999 per aver contestato una multa, fu condannato in primo grado dalla requisitoria del pm Martuscellli, lo stesso che terrà il processo…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo Nicola Ragni ritorna in “campo” con un manifesto per dimostrare che non si trova in esilio. Lo fa per rivendicare il lavoro fatto e per “marcare” il territorio  elettorale in attesa di “regolare” i “conti” con quel resta della maggioranza che portò Italo Voza, trionfalmente, a palazzo di Città. Ma la vera novità della settimana è il “debutto” ufficiale del nuovo direttore del parco archeologico di Paestum, Gabriel Zurbhrichel, con il “Vino del Tuffatore”. Ecco gli argomenti che affronterò con Sele e Solofrone. Io: “Siamo di nuovo qua a parlare della cronaca pestana”. Sele: “In fondo, hai…

Leggi tutto

di Nicola Nicoletti Le recensioni di Luca Maroni, storica firma nazionale del vino e i 2 calici della Guida Gambero Rosso 2016 per il suo Fiano Valmezzana sono sicuramente un bel risultato per Albamarina, la giovane società Agricola di Castinatelli di Futani fondata da Mario Notaroberto, un cilentano più famoso all’estero che qui. “È vero, i quantitativi di uva prodotta quest’anno sono buoni: circa 140 Qtl di Aglianico e 130 Qtl di Fiano in circa 2 ettari di vigneto a Fiano e altrettanto ad Aglianico rappresentano una crescita positiva per un marchio come il nostro”, ammette sornione Ma rio. Nei…

Leggi tutto

di Oreste Mottola “L’importante era non perdere i soldi. Ropp arrubbate a Santa Chiara misero e porte e fierro”. Più o meno, al netto o all’ingrosso, sono catalogabili le varie reazioni del territorio alla notizia della cancellazione dei fondi regionali (di derivazione europea) ancora disponibili per la realizzazione della cosiddetta Fondovalle Calore. Petizioni a De Luca. Minacce di blocchi stradali. La notizia è questa: “La Regione Campania revoca i fondi per la Fondovalle Calore, ed è subito polemica”. Inutile sostenere che la notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno quando è noto che gli addetti ai lavori, concentrati in…

Leggi tutto

di Dibbì Nei nostri ristoranti è costume che, dopo un pasto, il ristoratore ci offre una grappa, un liquore o un passito. Nella maggior parte dei casi ci viene offerta una grappa o un liquore scadente, oppure un “falso” passito, cioè un vino liquoroso che ha delle caratteristiche simili. Credo, anche per approfondire le nostre conoscenze, sia utile conoscere la differenza tra i due. Il vino passito è un vino dolce ottenuto tramite la vinificazione dell’uva vendemmiata più tardi rispetto alle normali vendemmie e fatta appassire. I grappoli destinati all’appassimento vengono lasciati sulla vite più a lungo per fare in…

Leggi tutto

di Diodato Buonora Ho visto tantissime manifestazioni gastronomiche, ma una organizzata così bene, così come è stata la quinta edizione della “Festa in Condotta Slow Food” dell’Agro Sarnese Nocerino, non l’avevo mai vista. Avevo già partecipato a qualche edizione precedente, ma questa è stata veramente superlativa. La mente, il braccio, o meglio “il tutto” si deve a Marco Contursi, instancabile e vulcanico fiduciario della locale condotta Slow Food. Il tema annuale è stato “territorio”, infatti Marco ha più volte affermato che le “sue” zone non sono per niente turistiche dal punto di vista archeologico e di bellezze naturali, ma hanno…

Leggi tutto

di Oscar Nicodemo Tra le speranze dei pestano-capaccesi vi è, da tempo, il desiderio sfrenato di contemplare una politica che arrivi a ragionare concretamente delle necessità di una popolazione, per certi versi esigente, e di un territorio tra i più significativi della regione. Nel corso degli anni è venuta gradualmente crescendo una sensibilità popolare di giudizio che non si discosta da un’oggettiva analisi di merito. Tuttavia, non essendo pochi coloro che, ufficialmente, si spendono nel giudizio critico del governo locale di turno, quasi mai viene espressa ed interpretata, nelle competizioni elettorali (l’eccezione è stata Luigi Di Lascio), una volontà popolare di…

Leggi tutto

di Oscar Nicodemo Gabriel Zuchtriegel, svolge il suo ruolo di direttore del Museo Nazionale Archeologico di Paestum dall’inizio di novembre. Essendo il primo straniero a guidarne le attività ha, sin da subito, suscitato l’interesse della stampa locale e nazionale. Di lui si conosce già tanto. Si può aggiungere che è estremamente cortese nei modi e concretamente asciutto nel comunicare.  Insomma, un tedesco di nuova generazione, tra quelli che piacciono tanto ad Angela Merkel, anche se il nostro si sente italiano a metà. Dopo brevi convenevoli, già gli chiedo: “Il Museo narrante di Hera Argiva ha subìto continui allagamenti, e, ovviamente,…

Leggi tutto

Il settore delle costruzioni in Campania continua a “soffrire” sul versante del credito. L’ulteriore ed autorevole conferma arriva dalla nota congiunturale della Banca d’Italia diffusa nei giorni scorsi. Pure a fronte di un miglioramento in atto nell’erogazione del credito alle aziende degli altri comparti produttivi, il segmento delle imprese edili non riesce a posizionarsi in campo positivo dal punto di vista di questi specifici indicatori. I dati estrapolati dal Centro Studi ANCE Salerno lasciano emergere, in particolare, due aspetti che evidenziano il permanere di una situazione difficile. Le sofferenze sui crediti totali delle costruzioni sono aumentate nel periodo dicembre 2014/giugno…

Leggi tutto

di Emerenziana Sinagra La nostra cara Dieta Mediterranea ha compiuto proprio quest’anno il suo quinto anno d’età. È stato infatti il 16 novembre 2010 che a Nairobi, in Kenya, a conclusione di un convegno internazionale, l’Unesco ha iscritto la Dieta Mediterranea nella lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, riconoscendo tale patrimonio appartenere a Italia, Marocco, Grecia e Spagna, cui poi si sono aggiunti, nel 2013, Cipro, Croazia e Portogallo. In occasione del suo 5° compleanno, dunque, la sua patria più celebre e acclamata, il Cilento, ha organizzato un weekend (dal 13 al 15 novembre) all’insegna dei festeggiamenti, oltre che…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo Il problema del nostro territorio, ma possiamo dire che è un dato di fatto ormai a livello nazionale, è la mancanza di soggetti che aggregano le persone in formazioni politiche: i partiti. Infatti, dopo che il secolo breve (il XX) ha fatto il suo e ha visto protagonisti proprio i grandi partiti confrontarsi contrapponendo ideali e modi governare, ecco che il terzo millennio che si libera dalla “fatica” della necessaria mediazione per definire programmi e individuare candidati a cui demandare il potere di attuarli. Oggi, tutte le scelte si condensano nel tempo che precede le il turno…

Leggi tutto

di Antonella Citro “La chiusura del carcere è a giusta ragione vissuta come una perdita per il territorio dopo la scelta dolorosa e che continuo a ritenere sbagliata della soppressione del tribunale di Sala Consilina che, doveva rimanere nell’ambito del distretto della Corte d’Appello di Salerno, e non poteva essere portato fuori provincia, fuori regione e fuori Corte d’Appello. Oggi abbiamo dato luogo a una utile discussione”, sono le parole dell’on. Tino Iannuzzi pronunciate in occasione dell’assemblea convocata dal sindaco Francesco Cavallone e che si è svolta nell’aula consiliare di Via Mezzacapo. Presenti sindaci o delegati del Vallo di Diano…

Leggi tutto