Anche quest’anno parte l’iniziativa “Socio x Socio” della BCC, atta a favorire lo sviluppo dell’economia locale. Essa è inquadrata in una logica di solidarietà tra i Soci, favorendo le loro attività attraverso una campagna di risparmi e ispirandosi di sana pianta allo stesso statuto sociale. Di seguito, l’elenco dei negozi, dove esibendo la carta SocioxSocio (da ritirare in banca per chi ancora ne è sprovvisto) sarà possibile acquistare avendo diritto allo sconto previsto. ABBIGLIAMENTO: Boutique 3a, sconto del 20%; Paestum Sport, sconto del 20%; Sorrentino Abbigliamento, sconto del 15%; Stefanel, sconto del 25%; Valery Shop, sconto del 50% sulla collezione…
Autore: Veronica Gatta
di Gina Chiacchiaro La famiglia Palmieri nel ruolo di mecenate, la sala piena, il tavolo dei relatori ben articolato: Oltre all’autore, Geo Nocchetti, il maestro Gianpiero Mughini e Corrado Lembo, procuratore della repubblica a Salerno, nonché docente Universitario. A coordinare gli interventi Bartolo Scandizzo direttore del settimanale Unico. Dopo il benventuo rivolto a tutti gli ospiti da Nicola Palmieri, Scandizzo, nell’introdurre la serata, si dice colpito dalla dedica con la quale l’autore chiama in causa i tre figli che “ se non fossero stati tali, li avrebbe avuti sicuramente come amici!” “Questo preambolo – dice il moderatore – dà già…
Si rinnova l’appuntamento con “Le notti della tarantella”. L’evento si terrà lunedì 28 e martedì 29 Dicembre a Laurino. A scaldare le serate ci saranno falò, prodotti enogastronomici tipicamente cilentani, canti e balli popolari. In particolare ad allietare la serata del 28 dicembre ci sarà il gruppo “Municipale Mediterranea”, mentre il 29 dicembre sarà la volta di “Marco Bruno e i Naamara”. Ampio spazio sarà dedicato ai bambini grazie all’allestimento di stand a loro dedicati.
di Oscar Nicodemo Tra i presepi più sintomatici che si possono ammirare vi è quello rappresentato dal borgo di Cardile, meraviglia del Cilento interno. Non una semplice creazione, dunque, ma un’autentica opera di trasformazione, sfruttando l’esistente e il vissuto, senza apportarvi alterazioni strutturali, affidandosi solamente al prodigio dell’animazione, dell’addobbo, della rifinitura scenica. Il tutto, da inquadrare in una visione ecumenica che lancia un importante messaggio di pace attraverso il legame e l’intreccio delle religioni, quali il cristianesimo, l’islam e l’ebraismo. Autore dell’opera un noto artista di Vietri sul Mare, Vincenzo Sessa, maestro nella lavorazione del sughero e della terracotta, che ha riprodotto in…
di Oreste Mottola ROCCADASPIDE 1.0. Girolamo ci sarà. Dietro, avanti, di lato. Gradito o sgradito. Finto comprimario e vero protagonista. A prendersi gli schiaffi e a restituirli, con gli interessi. Inutile prendervi in giro. Sarà ancora lui, come lo è ormai dal lontano 1968, il protagonista della prossima tornata elettorale per il rinnovo del consiglio comunale di Roccadaspide. Elezioni che si terranno tra i mesi di maggio e giugno dell’anno prossimo e che vedranno sicuramente nel sindaco uscente, Girolamo Auricchio, l’avversario principale da sconfiggere. Dopo i due mandati previsti dalla legge non potrà più ricandidarsi alla carica di primo cittadino…
di Dibbì Andando su e giù per l’Italia sono arrivato a Brindisi, bella città pugliese che non conoscevo. Questo per visitare le Tenute Rubino, una rinomata azienda vinicola che apprezzo molto per la qualità dei suoi prodotti. L’azienda Rubino è ripartita in quattro tenute (Jaddico, Marmorelle, Uggìo e Punta Aquila) per un totale di 200 ettari. Annualmente si producono oltre un milione di bottiglie. La produzione è suddivisa in 4 linee con i classici: Malvasia Bianca, Negroamaro rosato, Primitivo e Negroamaro; le selezioni: Marmorelle Bianco (Chardonnay 80%), Saturnino (rosato di Negroamaro), Marmorelle Rosso (Negroamaro e Malvasia Nera), Miraglio (Negroamaro) e…
di Diodato Buonora Sono tanti i locali che, in periodi di magra, s’inventano delle serate gastronomiche. Alcune sono organizzate sfacciatamente a scopo di lucro. Nel senso che, i ristoratori si fanno offrire il vino da un’azienda, i prodotti da alcuni fornitori e intanto si fanno pagare normalmente. Vi faccio un esempio: qualche anno fa, un nuovo rinomato locale della piana, specialista della carne alla brace, organizzò una serata in collaborazione con una casa vinicola cilentana. Pagammo 30 euro per un antipasto di salumi scadenti, un primo anonimo, una minuscola fettina di vitello farcito e una fettina di dolce. Naturalmente i…
di Oscar Nicodemo Non vi è alcun dubbio che lo scenario politico nazionale abbia sciaguratamente alienato le speranze di un intero Paese e, quel che è peggio, abbia umiliato e relegato, oltre modo, le realtà periferiche in uno stato di frustrazione insostenibile, dove ogni risorsa intellettiva viene svilita da un contesto che non predilige le idee. Capaccio Paestum rappresenta, per un verso, la conseguenza più diretta di un andamento del genere. Qui non sempre contano le idee, ma l’apparenza di una falsa sostanza. Qui quasi mai si dà valore ai progetti di comune intesa, pensati a favore della comunità, ma…
di Lucio Capo Originario del Vallo di Diano realizza sculture con materiali di scarto. Alejandro Marmo, nato nel 1971 a Buenos Aires da genitori immigrati, il papà da San Rufo e la mamma dalla Grecia. Per i giardini Vaticani ha realizzato due opere “ La vergine di Lujàn “, titolo con cui Maria, patrona dell’Argentina, è venerata, e, “ il Cristo operaio “, simbolo del progetto “ Simbologia della Chiesa che guarda al Sud “, utilizzando tutti gli scarti in ferro trovati nelle fattorie di Castel Gandolfo. Aiutato da alcuni ragazzi tossicodipendenti, l’artista argentino, ha raccolto tutto, ferraglia arrugginita, pezzi di…
di Angelo Valletta Sulla carta, gara più insidiosa non poteva esserci. La più immediata inseguitrice della capolista Polisportiva Santa Maria aveva l’occasione, sul proprio terreno di gioco, di infliggere lo stop ai cilentani. I ragazzi di mister Villecco non hanno perso tempo e già dopo 15’ di gioco conducevano con il risultato di 2-0 fino a poco prima del termine del primo tempo quando arrivava addirittura la terza rete a chiudere, anticipatamente, la gara. Al 90’ il risultato, pesante, 4-0, assegna a mister Nicoletti & Co., nella casella delle reti subite, un numero quasi pari a quelle incassate nelle prime 11…
Con un rinnovato omaggio alla Cultura del nostro territorio, sabato 5 dicembre 2015, alle ore 19.00 presso il Cilento Outlet Village – s.s. 18 Eboli (SA) – Spazio delle Esposizioni Fornace Falcone sarà inaugurata la mostra “Colori” di Vincenzo Frattini, a cura di Massimo Sgroi. La mostra fa parte della rassegna culturale “MATERIE2”. Saranno esposte 15 opere, realizzate negli ultimi anni, tra cui 5 sculture in legno scolpite con colore acrilico. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00 fino a giovedì 14 gennaio 2016. di Massimo Sgroi La nuova percezione della visione dell’uomo contemporaneo ribalta la prospettiva a cui tutti gli…
di Bartolo Scandizzo Sono innumerevoli le volte che ho aperto e sostenuta una discussione sull’utilità dell’istituzione Parco che conservasse e preservasse il territorio a sud del fiume Sele. Sono in molti, anche soggetti che hanno ruoli di responsabilità amministrativa a vario livello, che in base a luoghi comuni, emettono “sentenze” sull’inutilità dell’ente e sparano a zero sui “vincoli” che avrebbero “ingessato” il territorio e favorito la decrescita demografica. A distanza di quasi 20 anni, da quando Vincenzo La Valva ha cominciato a piantare la buona pianta della “Regione verde” del Cilento, oggi possiamo fare un bilancio per sommi capi di cosa…