Autore: Veronica Gatta

di Gina Chiacchiaro Il tartufo è la star del menu al nuovo bistrot di Vezzoli, a pochi passi da piazza San Babila, in via Corridoni 10. La T puntata dell’insegna, sta infatti per tartufo che ritroviamo nei suoi menu. Pertanto possiamo gustare una cucina mediterranea rinnovata da misurati tocchi di creatività. Il lusso è accessibile e il locale, dalle pareti scure e le luci d’atmosfera è aperto da mattina a sera. Si parte dalla colazione al mattino, all’aperitivo ricco e variegato. Si può degustare dalla pausa pranzo alla cena. Semplificato è il menu di mezzogiorno, con molti piatti unici per…

Leggi tutto

di Rino Mele La Fornace di Montecorvino Rovella. Il fuoco brucia la legna e ne deriva, cuoce i manufatti, li trasforma in opere che chiedono alla mano di toccarle, agli occhi di prenderle. La Fornace Falcone sta all’inizio di un declivio, ha uno slargo che la protegge come un atrio grande, celeste ellisse segnata da dodici immense anfore che ne sono cintura, come un antico colonnato, siepe sorvegliata da angeli nascosti nell’incendio del loro grido. Un luogo che affascina e ti resta nella memoria, punge con la richiesta di tornare, dona sottili nostalgie al visitatore. Dal prato -mentre la fornace a…

Leggi tutto

di Fabio Cinnadaio All’incontro molte le persone che hanno partecipato per chiedere ed informarsi su eventuali progetti e programmi e soprattutto di come reperirli ed accedervi. Di cosa stiamo parlando? Dell’incontro, organizzato giovedì 10 Dicembre nella sala polifunzionale, dal Comune di Piaggine e dal Comune di Sacco, sulla nuova programmazione redatta dalla Comunità Europea per i finanziamenti 2014–2020. Molti dei cittadini interessati si sono rivolti agli esperti facendo: domande, creando dibattito e soprattutto rendere una loro idea, concreta. L’associazione agricoltori per l’ambiente, con la quale ha realizzato l’incontro, insieme al Comune di Piaggine e di Sacco, ha non solo suscitato…

Leggi tutto

di Massimiliano De Paola Sabato 12 Dicembre 2015, presso il Centro Sociale Don Bosco a Polla (SA), le OO.SS. hanno invitato cittadini, operatori sanitari, associazioni e comitati, a partecipare ad un’assemblea pubblica per difendere e rilanciare le strutture sanitarie del Vallo di Diano. Le Organizzazioni Sindacali AREA MEDICA e del COMPARTO di CGIL FP – CISL FP – UIL FP – FIALS, denunciano, per l’ennesima volta, il grave stato della Sanità nel Vallo di Diano, che si trascina da anni e non sembra trovare soluzione, precisando che l’unico presidio sanitario di questo territorio è l’Ospedale di Polla, frontaliero con la…

Leggi tutto

Essere comunità, per una Capaccio-Paestum più responsabile. Più inclusiva. Più matura. Più aperta. Più attenta ai beni comuni. Questa è la sfida da affrontare. La cultura ne è parte fondante. Gli avvenimenti relativi al Museo del Grand Tour che hanno coinvolto anche l’Associazione Agorà dei Liberi di Capaccio ancora una volta evidenziano come sia difficile fare cultura nel nostro territorio. Per troppo tempo la bellezza della città antica ha fatto da alibi per mascherare il progressivo impoverimento socioculturale del territorio che ha prodotto solo un micro-localismo identitario di borgata, miope ed asfittico che mal si concilia con le potenzialità, in…

Leggi tutto

di Ottavia D’anseille Voza Nel trenino da Poseidonia verso le Calabrie (quello che attraversa tre regioni con tre stazioni) incontro il carissimo amico Giovanni Wilkens Desiderio che a 93 anni se ne va a Vallo della Lucania, con la sua abituale busta di tavolette dipinte, a curare le fasi di chiusura di una sua mostra. A casa mia conservo parecchie sue opere, alcune delle quali commissionate sulla base dei miei racconti dei paesaggi. Paesaggi lineari, disegnati su tavolette strette e lunghe, come avremmo voluto percepirli, oltre il naturale angolo visivo di noi umani. Quando mi capita di incontrare Giovanni gli chiedo…

Leggi tutto

di Fornace Falcone Nata da una famiglia di artisti (il padre Mario era uno scultore, la madre pittrice), studia all’Accademia di belle arti di Roma, dove fu allieva di Toti Scialoja. Trascorre un periodo a Parigi (tra il 1958 e il 1962), espone alla VII Quadriennale di Roma del 1955 e l’anno successivo alla XXVIII Biennale di Venezia. Frequenta l’ambiente artistico legato alla Galleria La Tartaruga di Plinio De… Martiis a Roma. Conosce Cy Twombly, De Kooning, Rauschenberg. In una personale nel 1961 alla Tartaruga con Umberto Bignardi inizia ad esporre tele realizzate con colori industriali, alluminio e oro, recanti…

Leggi tutto

di Antonio Pecoraro Castellabate, mercatini di Natale, incontro questo anziano signore sotto una luce gialla di un faretto mentre riponeva una pila di libri su un banchetto. Mi avvicino e resto stupefatto: i libri erano tutti dello stesso autore, Lucio Isabella, (il nome di un filosofo latino e il cognome di una regina Aragonese) un self made man della scrittura penso subito, ed anche un self publisher, tutti libri autopubblicati, questo mi incuriosisce. Resto a parlare con lui per un tempo breve: giusto il tempo di raccontarmi sinteticamente la sua vita e la sua storia. Nativo di Castellabate, da giovane…

Leggi tutto

di Veronica Gatta La novità arriva grazie ad una sperimentazione ideata e proposta dalla società “Albert”, finanziata dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf) e avviata in tre nosocomi italiani: l’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania (SA), l’ospedale“ G. Iazzolino” di Vibo Valentia (VV) e l’ospedale Pediatrico Apuano “G. Pasquinucci” di Massa (MS). Le tre strutture sono gestite dalla “Dussman Service”, azienda leader nella ristorazione collettiva. L’iniziativa, denominata “Pesce fresco italiano nelle mense sanitarie”, è stata avviata nel 2014 e, come progetto di sperimentazione, ha previsto la somministrazione di 3800 pasti e l’utilizzo di oltre 1000…

Leggi tutto

di Alessandro Pecoraro La consuetudine del presepe è da sempre un simbolo italiano delle feste natalizie. Un vero e proprio prodotto tipico campano, un’arte tramandata e sopravvissuta nel tempo. I maestri del presepio però non sono solo gli artisti di San Gregorio Armeno, ma l’arte di rappresentare la natività è anche cilentana. Quest’anno in tutto il territorio del Cilento sono organizzate per le feste di Natale mostre presepiali e presepi viventi. Nel centro storico di Agropoli il 5 Dicembre è stata inaugurata l’ottava edizione di “Agropoli in presepe”, una mostra di presepi artistici artigianali affiancata dai “Mercatini al Borgo”, con…

Leggi tutto

di Moncil Voglio confrontarmi con i lettori su un tema di interesse nazionale che appare fuori “luogo” sul nostro giornale. Si tratta del successo dell’estrema destra al primo turno elettorale per le elezioni regionali in Francia e del conseguente entusiasmo provocato tra i leader dei partiti “fratelli” italiani: la Lega Nord, i Fratelli d’Italia e pezzi della galassia berlusconiana che propendono ad accettare di fare da ruota di scorta alla resistibile ascesa di Matteo Salvini. Un tempo la Lega Lombarda scriveva sui muri di “Roma ladrona”, additando il palazzo politico. Disegnava l’Italia senza l’ex Regno delle due Sicilie imputando al Sud,…

Leggi tutto

di Antonella Citro La differenziata? Cambia e cresce! È lo slogan dell’ultima campagna lanciata dal comune di Sala Consilina. “Il servizio di raccolta differenziata è attivo dal 2001. L’obiettivo era ed è quello di favorire la riduzione dei rifiuti e una loro corretta differenziazione – affermano l’assessore all’ambiente Vincenzo Garofalo e il sindaco Francesco Cavallone- ciò permette di ridurre i rifiuti, di favorire un loro corretto smaltimento e il loro riciclo (plastica, carta, vetro, alluminio etc.). Dopo alcuni anni il Comune di Sala Consilina adotterà un nuovo sistema di raccolta dei rifiuti per andare incontro alle esigenze di risparmio delle…

Leggi tutto