Autore: Veronica Gatta

Lettera aperta A tutti gli Amministratori delle BCC loro sedi Con l’autoriforma e il Gruppo Unico voluto da Azzi & C. probabilmente celebreremo, dopo 130 anni, il funerale del credito cooperativo delle persone per passare a quello dei capitali. Le BCC non avranno verosimilmente nessuna autonomia e finiranno per essere “possedute” dall’attuale (inamovibile) cerchio magico del credito cooperativo cioè da coloro che ci hanno governato talmente bene fino a farci aver bisogno della riforma. Sarà l’olocausto del merito. LE BCC CON GLI INDICI DI BILANCIO INADEGUATI PREVARRANNO SULLE BCC MERITEVOLI. Tombola!  Al contrario, mi risulta che vi è anche un altro progetto…

Leggi tutto

di Franco Locatelli CONVEGNO LUISS – Secondo Capriglione (Luiss, ex Bankitalia) la riforma delle Bcc basata sulla concentrazione in una capogruppo unica rischia di cancellare la natura stessa delle banche di credito cooperativo e di esporle a insostenibili pressioni concorrenziali – Per Rainer Masera l’Europa, al contrario degli Usa, sta affossando le piccole banche. Aggregarsi sì, ma come? Alla viglia della riforma delle Bcc annunciata e più volte rinviata dal Governo, il convegno promosso dalla Fondazione Capriglione e dall’Università Luiss di Roma di mercoledì scorso ha passato ai raggi X il progetto di riforma presentato dalla Federcasse, l’associazione di categoria…

Leggi tutto

di Diodato Buonora Data la mia esperienza nel campo della ristorazione locale, spesso capita che mi contattano per avere un consiglio su dove andare a mangiare. Per poter rispondere, in modo da accontentarli, devo essere al corrente dei loro gusti e di quello che desiderano. Questo, perché ci sono diversi modi di fare ristorazione. Faccio degli esempi: ci sono dei ristoranti che sono classici senza infamia e senza lode, che offrono una cucina semplice e varia; altri che utilizzano solo pesce fresco locale e raro; tanti offrono solo una cucina terragna con carni di qualità sia italiane che straniere; qualcuno…

Leggi tutto

Il comitato Rinascimare composto dai circoli di Legambiente di Pontecagnano, Battipaglia, Eboli e Capaccio, dal WWF Eboli, Campagna e Battipaglia, da Italia nostra Salerno, da SEL Pontecagnano ed Eboli, dal CAI Salerno, dalle Associazioni Isea Onlus, Ponte nuovo, Cicloecologista di Eboli e Campagna, Eboli Nuova, Movimento Arancione, si batte da anni per la ridefinizione del Grande Progetto di difesa e ripascimento del litorale compreso tra i Comuni di Pontecagnano e Capaccio. Alla luce delle valutazioni tecniche, ambientali e politiche fatte dalla presentazione del suddetto progetto ad oggi (tre anni) e a seguito della disponibilità del Presidente Canfora ad aprire un…

Leggi tutto

di Lucio Capo Venerdì 22 gennaio 2016, il Comitato Rinascimare, Legambiente, Italia Nostra, WWF, il Consigliere delegato al mare del Comune di Capaccio-Paestum in rappresentanza del Sindaco e il Senatore, hanno avuto il piacere di conferire con il RUP e  con il Presidente Canfora, per discutere del “Progetto delle barriere artificiali antierosione nel Golfo di Salerno”. Ben quarantadue massicciate, del peso di due milioni di tonnellate, che gli estensori del “Grande progetto”, vogliono scaricare nel nostro mare, tra Pontecagnano e Paestum, senza sentir ragioni. L’incontro istituzionale con il Presidente della Provincia è stato intenso e pieno di spunti, per poter…

Leggi tutto

di G.C. Multe per chi getta a terra mozziconi ed altro Sanzioni in vigore dal 2 febbraio per chi getta a terra mozziconi di sigarette, gomme da masticare, scontrini e fazzoletti di carta. Le sanzioni fino a 300 euro. Nel ddl sulla Green economy, la legge 28 dicembre 2015 n. 221, pubblicata in GU il 18 gennaio 2016, con l’articolo 40 si stabilisce che ogni Comune deve provvedere a “installare nelle strade, nei parchi e nei luoghi di alta aggregazione sociale appositi  raccoglitori  per  la  raccolta dei mozziconi dei prodotti da fumo”, mentre toccherà a produttori e ministero dell’Ambiente attuare campagne di…

Leggi tutto

di Oreste Mottola Il personaggio c’è: discusso ed amato. “Bisogna conservare l’umiltà di ciò che siamo. Mai perdere la dignità e l’orgoglio delle nostre origini”. Padre emigrante in Germania, di mestiere un po’ agricoltore e camionista, Rosario Gallo, 65 anni, non ha mai rinnegato le sue radici popolari. Conquistando la laurea in medicina riesce a farsi spazio in un paese, alla fine degli anni Settanta, non è certo avvezzo ai colpi di scena. L’esordio sulla scena politica di Altavilla avvenne nel 1980, nelle “tre torri”, in una lista civica di area democristiana, e già l’anno successivo, eletto sindaco si pose decisamente a…

Leggi tutto

di Fornace Falcone L’ADI Associazione Disegno Industriale ogni anno assegna il Compasso d’Oro che è considerato il massimo riconoscimento che si possa dare ad un designer, ebbene Antonio Barrese ne ha ricevuti ben 8. Alla Fornace Falcone sta realizzando dei lavori importanti per una serie di progetti. BIOGRAFIA Antonio Barrese nasce a Milano nel 1945. Esordisce giovanissimo. Nel 1964 fonda il Gruppo MID, nel quale realizza oggetti e strutture cinetiche, ambienti immersivi, ricerche di estetica sperimentale, fotografie e film sperimentali. Nel 1972 ha inizio l’attività di design (riconosciuta da sette Compassi d’Oro, tra premi e segnalazioni d’onore). Si occupa, in…

Leggi tutto

di Vito Gerardo Roberto Analizzando i dati ISTAT della popolazione possiamo verificare la tendenza dell’andamento demografico nei paesi che fanno parte della Comunità Montana Calore Salernitano. La tabella della popolazione dei paesi della Comunità Montana Calore Salernitano è stata costruita mettendo in evidenza i comuni con il peggiore decremento percentuale demografico nel periodo che va dall’anno 2001, anno dell’ultimo censimento della popolazione italiana, fino all’anno 2014. La nuova analisi dei dati, purtroppo, continua ad evidenziare un costante calo della popolazione in molti comuni delle zone dell’entroterra della Comunità Montana Calore Salernitano e conferma la tendenza già emersa nel decennio 2001-2011.…

Leggi tutto

Gli otto paesi della Comunità Montana Gelbison e Cervati, perdono complessivamente 553 abitanti. Solo Moio della Civitella con 34 abitanti in più e Novi Velia con 266 nuovi residenti incrementano lievemente la propria popolazione. I dati demografici 2001-2014 evidenziano uno spostamento di popolazione, da imputarsi certamente ad un travaso demografico, tutto interno all’area di Vallo della Lucania, che perde 196 abitanti. Probabilmente, cittadini vallesi, che si sono trasferiti a Moio e a Novi, visti gli alti prezzi delle case a Vallo. Mentre i paesi più interni, anche per le annose carenze del sistema viario, subiscono un forte decremento demografico, in termini…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo Su ottanta e più comuni del Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni, più della metà sono a rischio estinzione. Fatte poche eccezioni, solo quelli sulla costa vivono di luce propria e solo a ridosso e durante la bella stagione quando prime e seconde case riaprono i battenti e favoriscono anche la riapertura di numerosi negozi. Infatti, il decremento demografico delle aree interne è diventato il problema dei problemi del nostro territorio dove prospera l’unica attività imprenditoriale a cui non manca la “materia prima” le pompe funebri. Non c’è nemmeno bisogno di scomodare gli istituti di statistica…

Leggi tutto

di Antonella Citro Ha voluto sciogliere i dubbi dei cittadini l’assessore all’ambiente Vincenzo Garofalo. Sul nuovo conferimento dei rifiuti a Sala Consilina è stata indetta un’assemblea pubblica per spiegare meglio il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti. Quello che si è tenuto venerdì scorso presso l’aula consiliare di Palazzo di Città in via Mezzacapo, è solo il primo incontro di un ciclo in agenda, il prossimo infatti si tiene il 29 gennaio alle 19:00 presso la sala parrocchiale della chiesa di S. Antonio e venerdì 5 febbraio, alle ore 19:00, presso la sala parrocchiale della chiesa della SS. Trinità. Per completezza, va sottolineato che…

Leggi tutto