di Giuseppe Liuccio “Il Patto del Fiume” ha accesso i riflettori sul Solofrone, uno dei corsi d’acqua sacri alla memoria storica di Paestum e della sua Kora. Fu il fiume della mia infanzia, perché nasce alle radici del monte Vesole, a Trentinara, mio paese di nascita.Il tema è stato ampiamente trattato nei suoi risvolti economici come progettualità di insieme nella prospettiva di uno decollo di un vasto territorio di pianura a trasmigrazione di media collina/monntagna.A me preme focalizzare, ancora una volta, l’attenzione sull’aspetto culturale, “nella consapevolezza che non c’è progresso economico e civile senza innestarsi su solide basi culturali”. E…
Autore: Veronica Gatta
di Oreste Mottola Ci fu un tempo, ormai risalente a tanti anni fa, che l’Italia si basava sui paesi e quegli nostri stessi paesi – nei casi di emergenza – si basavano su un’amministrazione di fatto dove al sindaco si aggiungevano il parroco, il farmacista e il segretario della sezione comunista poiché occorreva tenere sotto controllo anche i settori sociali più marginali. Un’Italia semplice, in bianco e nero. Come quel mondo reso noto da film e libri, dove i racconti del maresciallo ci tenevano avvinti. Sono le sensazioni che si cogliono dalla lettura di “Il breve racconto della mia lunga…
di Diodato Buonora Periodicamente vi ho abituato a qualche uscita “fuoriporta”. Pochi giorni fa sono andato a Cesena, comune, di poco meno di 100.000 abitanti, della provincia di Forlì-Cesena. È situato in un’area geografica caratterizzata dalla presenza di numerose aziende che operano in campo agricolo, gastronomico, fitness e tecnologico. Cesena è nota anche come «città dei tre Papi», difatti, diede i natali a due papi (Pio VI e Pio VII) e ospitò il vescovado di altri due (Pio VIII e Benedetto XIII). Il centro storico, comprendente numerose chiese e palazzi di notevole interesse storico, artistico e culturale, è delimitato dalle…
di Massimiliano De Paola Proseguendo sulla strada intrapresa qualche anno fa in sinergia con Ex Libris Cafè di Polla, con l’iniziativa del libro sospeso che riprendeva l’antica tradizione napoletana del caffè sospeso, ancora oggi in voga a Napoli, grazie ad Autolinee Curcio ed in particolare a Giuseppe Curcio, i libri viaggiano nei bus. Si tratta di una vera e propria biblioteca ambulante che organizza eventi di presentazione di volumi, come in tutte le librerie tradizionali, ospitando gli autori dei libri. Da diversi mesi i bus per Roma e Firenze, sono dotati di una mini biblioteca che consente ai viaggiatori di…
di Anig Sostegno alle famiglie numerose: arriva la Carta Famiglia 2016 La carta sarà resa disponibile dai Comuni alle famiglie con almeno tre figli per gli sconti a servizi di trasporto, culturali, sportivi, ludici, turistici ed altro. Tra le varie misure per il sociale la legge di stabilità per il 2016 ne contiene una in favore delle famiglie numerose che entrerà in vigore da quest’anno. Si tratta della cosiddetta carta familiare destinata alle famiglie costituite da cittadini italiani o da cittadini stranieri regolarmente residenti sul territorio italiano, con almeno tre figli minori a carico. Per le modalità di rilascio della carta…
di Alessandro Pecoraro Le biblioteche del territorio cilentano sono in pieno fermento in questi giorni per l’arrivo di nuovi volumi. Oltre diecimila, infatti, sono i libri donati dalla Fondazione Giambattista Vico a biblioteche di sette comuni dell’entroterra cilentano. Beneficiari dell’iniziativa “Biblioteca diffusa” sono i comuni di Moio della Civitella, Gioi, Orria, Perito, Torchiara, Vatolla di Perdifumo e Salento. Prossima funzione del progetto, promosso dal Presidente della Fondazione Vico, Vincenzo Pepe, sarà quella di catalogare gli oltre 50mila libri delle varie biblioteche cilentane in un grande archivio virtuale per rendere disponibile la raccolta a chiunque ne facesse richiesta. Il portale, che…
di Fornace Falcone Mimmo Jodice è uno dei grandi fotografi della storia della fotografia italiana. Vive a Napoli dove è nato nel 1934. Fotografo di avanguardia si dagli anni sessanta, attento alle sperimentazioni ed alle possibilità espressive possibilità espressive del linguaggio fotografico, è stato protagonista instancabile nel dibattito culturale che ha portato alla crescita e successivamente alla affermazione della fotografia italiana anche in campo internazionale. Nel 1980 pubblica VEDUTE DI NAPOLI che segna una svolta nel suo linguaggio e contribuisce a fornire una nuova visione del paesaggio urbano e dell’architettura. Nel 1981 partecipa alla mostra EXPRESSION OF HUMAN CONDITION, curata…
del Dott. Antonio Mastandrea – Resp. Comunicazione Banca Monte Pruno Non sono state positive le prime reazioni del mondo cooperativo all’indomani del provvedimento di riforma che rischia seriamente di modificare uno dei settori che più ha dato ossigeno all’economia italiana. Queste le parole del Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese : “C’è grande preoccupazione all’interno del movimento del credito cooperativo e lo si legge anche dalle reazioni di Federcasse, che parla di “indebolimento della coerenza cooperativa”. Con l’ultimo Consiglio dei Ministri sono venuti al pettine tutti i nodi che, da circa un anno, cerchiamo di sottoporre, insieme alla…
di Bartolo Scandizzo I Toscani non ci stanno, i Romani dicono sì e i Trentini riflettono. Ecco in sintesi il quadro di riferimento a cui devono rapportarsi le Bcc del nostro territorio e, indirettamente, tutti i soci che ne costituiscono la base sociale. I capisaldi della riforma li trovate nella scheda pubblicata a parte. Pertanto, nelle righe che seguono tenterò di chiarire le posizioni della Bcc del nostro territorio nei confronti delle scelte del governo. La federazione campana, costituita soprattutto da Bcc che operano nella provincia di Salerno, dopo un dibattito molto duro che affonda le sue radici in anni…
di Veronica Gatta Alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano il Sindaco di Capaccio-Paestum Italo Voza, ha incontrato il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceshini. Alla presenza del Direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel, il Primo Cittadino della città dei Templi, ha manifestato tutto il suo disappunto circa la costruzione di un “Inceneritore” a Paestum,al Ministro, illustrando vi è più i pericoli della costruzione di una “Centrale a Biomassa” nella Chora della Città Antica, compresa la cattiva immagine a livello internazionale di Paestum nell’eventualità che lo scempio si compisse. Ora tutto la documentazione sulla “Centrale a Biomassa” di…
di Anig Canone RAI: Si pagherà in base alla residenza? Il pagamento viene infatti addebitato direttamente in bolletta al titolare della fornitura elettrica sulla base unicamente della residenza nell’immobile. Poi c’è il capitolo seconde case. La legge precisa che il canone è dovuto una sola volta per tutti gli apparecchi detenuti nei luoghi adibiti a propria residenza o dimora dallo stesso soggetto e dai soggetti appartenenti alla stessa famiglia anagrafica. La situazione si complica invece qualora il coniuge o il figlio, oltre alla residenza, diventi titolare di una fornitura elettrica a sè stante. In tal caso si dovrebbe chiarire se si possa continuare…
di Lucio Capo Un opera inutile e costosa, che non fermerà i fenomeni erosivi della costa salernitana. Il Grande Progetto denominato “ Interventi di difesa e ripascimento del litorale del Golfo di Salerno”, altisonante titolo per non addivenire a nulla, servirà solo a sprecare milioni di euro per distruggere l’ecosistema costiero, l’economia turistica balneare e la pesca. Un maldestro tentativo prodotto dai tecnici della Provincia di Salerno, per giustificare interventi che nulla hanno a che fare con la difesa delle spiagge e con la sicurezza dei bagnanti. Gli esempi del Lido Azzurro di Agropoli e della spiaggia di San Lucido…