Autore: Veronica Gatta

La Ricetta di Diodato Buonora Carciofi nostrani al tonno Ingredienti per 4 persone: 8 carciofi, 200 g di tonno sott’olio, 60 g di capperi, 8 acciughe sott’olio, 1 spicchio d’aglio, prezzemolo, olio extravergine d’oliva cilentano, il succo di un limone, sale e pepe. Preparazione: preparate i carciofi tagliando le cime delle foglie più esterne ed eliminando dalla base le foglie più dure, immergendoli in acqua e succo di limone per evitare che possano ingiallire. In una ciotola miscelate il tonno, i capperi, le acciughe, aglio e prezzemolo tritati, sale e pepe. Riempite il cuore di ogni carciofo e poneteli in…

Leggi tutto

di Diodato Buonora Fare qualcosa con impegno, passione e professionalità porta sempre dei risultati positivi. Un esempio “nostrano” è il Culinary Team “Costa del Cilento”, squadra di cuochi che gareggia in lungo e largo in Italia e in Europa ottenendo sempre dei risultati super positivi. L’ultimo in ordine di tempo è la conquista di 4 medaglie d’oro conquistate a Stoccarda (Germania), durante Intergastra, fiera internazionale specializzata per catering di alberghi, ristoranti, pasticceria e caffetteria. La squadra ufficiale che ha rappresentato il Cilento, capitanata da Matteo Sangiovanni, rinomato chef del Savoy Beach Hotel di Paestum con un lungo periodo trascorso con…

Leggi tutto

di Amodio De Martino Cara Pina e cari amici tutti, chiedo scusa a tutti, ma non ce la faccio proprio a far finta di niente, non è nel carattere e nella mia formazione. Ho atteso di leggere commenti e proposte al Convegno del 18  febbraio alla sala Erika, ma non avendo riscontrato nulla al riguardo e ritenendo che sia importante fare una analisi stringente della situazione, vi sottopongo alcune  personali considerazioni e proposte: La presenza di tanta gente sta a dimostrare quanto sentita sia la questione del cosiddetto Grande Progetto della Provincia e la preoccupazione della popolazione dei Comuni direttamente…

Leggi tutto

di Anig Fermo amministrativo su bollo auto: quando è lecito? Se scatta l’iscrizione del fermo amministrativo del veicolo, in caso di pagamento dilazionato, non si potrà usare la propria auto fino al pagamento dell’ultima rata. In base ad una nuova riforma, infatti,  chi non paga il bollo auto in tema di tassa di circolazione rischia di restare a piedi per sei anni consecutivi. Per evitare quindi il blocco dell’auto al contribuente converrà chiedere subito la dilazione o eventualmente pagare la tassa in un’unica soluzione e non oltre 60 giorni dalla notifica della cartella medesima. Il fermo è disposto solo da Equitalia: pertanto…

Leggi tutto

di Veronica Gatta La trasmissione “Alle falde del Kilimangiaro” sarà testimone dell’emozionante sfida per eleggere il “Borgo più bello d’Italia”. Le dolci atmosfere di Castellabate rappresenteranno la Campania. Dopo il grande successo della prima e seconda edizione che ha proclamato Gangi Borgo dei Borghi 2014 e Montalbano Elicona nel 2015, il comune cilentano sfiderà gli altri diciannove borghi (uno per ogni regione) per contendersi il titolo di Borgo dei Borghi 2016. A decretare il vincitore sarà il popolo del web che esprimerà il proprio voto attraverso il sito www.kilimangiaro.rai.it; qui, prima di esprimere la propria preferenza attraverso il web-voting, sarà…

Leggi tutto

di Fornace Falcone CARLO FERRARA (Battipaglia, 1970) dal 1991 è fotografo freelance, dal 1995 al 1997 è direttore della fotografia e video reporter per Tele Salerno Uno. Ha partecipato a diversi seminari, tra cui: City Life tenuto da Antonio Fascicolo presso l’associazione Isos, al Workshop/10 con Vincenzo Ferraro. Ha pubblicato su giornali, periodici, libri, monografie, riviste e cataloghi d’arte. Si segnalano in particolare: nel 2004 in  Evoluzione urbanistica a Salerno pubblicato dalla Mediart Edizioni; nel 2008 in Caterina Cimino. Antonio Genovesi, tra biografia e bibliografi” edito dalla Delta 3 edizioni; nel 2009 Persistenze sul confine dell’immagine per la Grenzi Editore…

Leggi tutto

Una delle cose più sorprendenti e che fa riflettere è l’inizio stesso del testo del decreto, che stravolge completamente i miei (inutili ormai) convincimenti universitari: “ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di avviare il processo di riforma del settore bancario cooperativo…” La riforma del credito cooperativo è stata messa sullo stesso piano di una calamità naturale, di un terremoto. Ci manca solo la nomina di un “zamberletti” di turno. Ma il terremoto è altrove e lo sappiamo benissimo… La frittata è fatta. La riforma delle BCC è riuscita a scontentare tutti. Si voleva gettare scompiglio tra le operose BCC ed…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo Sindaci, tanti sindaci, hanno affollato la sala consiliare del comune di Roccadaspide per dare peso specifico al progetto di cooperazione per lo sviluppo delle aree interne. Oltre ai sindaci, anche imprenditori e vecchie glorie della politica d’altri tempi che, con atteggiamento disincantato, hanno fatto da corona all’ennesimo tentativo di Girolamo Auricchio di porre Roccadaspide al centro del biliardo. Al “raduno” è arrivato anche Toni Aloia, sindaco di Vallo della Lucania, per prendere nota di cosa bolle nella “pentola” in cui si “cucinerà” l’ennesimo progetto di sviluppo per le aree interne che dovrebbe sancire un asse tra la…

Leggi tutto

di Oreste Mottola Dalle nostre parti ne parlava Vito Gerardo Roberto, informatico con tanti altri interessi, da Roscigno. Vito, con mamma spagnola nata nella zona del “Camino” per Santiago di Compostela, agli amici racconta sempre di questa “Trazzera degli Stranieri” che, secondo lui, passa dalle nostre parti e si va a innestare sull’antica viabilità medioevale. Tesi ritenuta ardita dai più e presa sul serio solo da noi amici di Vito che ne conosciamo il rigore e la serietà da studioso calvinista che il compianto Umberto Eco avrebbe collocato in uno dei suoi romanzi best seller. Grazie a Internet ecco arrivare…

Leggi tutto

di Alessandro Pecoraro Venerdì 26 Febbraio è stato presentato presso l’aula magna dell’istituto alberghiero Ancel Keys di Castelnuovo Cilento il progetto “La Via Silente”. Si tratta di un Ciclopercorso circolare di circa 600 km. che percorre tutto il Parco del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, suddiviso in 15 tappe, dai paesi montani ai borghi costieri, con una tappa opzionale per raggiungere la vetta del monte Cervati (1898 m sul livello del mare). Il sentiero deve il suo nome alle sonorità naturali che lo vivono e al silenzio che si percepisce grazie alla lontananza dalle città e dalle attività umane.…

Leggi tutto

di Gaia De Nicola Domenica 13 marzo si conferma l’appuntamento per il secondo anno della coppa dei templi, tappa valevole  per il Trofeo costa d’Amalfi. L’associazione Scuderia Costa d’Amalfi si è riunita qualche settimana fa al Castelletto, meravigliosa tenuta a Mirabella Eclano dove è stato presentato il programma delle attività. Si potrà assistere ad una straordinaria parata di auto di lusso, in particolare di fiammanti Ferrari. Appassionati, curiosi, turisti e cittadini potranno ammirare le sfavillanti rosse. Il rombo dei motori, l’energia unita ad eleganza, saranno componenti vincenti per una prova cronometrata, in un percorso di eccezionale cultura e bellezza. L’Associazione…

Leggi tutto

di Monica Acito Il volo di Laurino è senz’altro uno degli eventi più attesi che andranno a colorare le nostre stagioni, col suo mix particolare di peculiarità e attrattiva. Abbiamo ascoltato Romano Gregorio,sindaco di Laurino, per saperne di più circa modalità di presentazione, investimenti fatti e risultati attesi . Per quanto riguarda le Modalità di presentazione, sul bando di accelerazione della spesa compaiono vari interventi per la valorizzazione rupestre dell’abitato di Laurino. L’investimento ammonta a 2 milioni e tre, da stanziare non soltanto per il volo, ma anche per il recupero della piazza Santa Sofia, di quella di San Pietro…

Leggi tutto